Trasferimento illegittimo di un dipendente, condannata l’Asp di Catanzaro

Ilario Lazzaro

di Gabriella Passariello- “Il dipendente che assiste persona con handicap in situazione di gravità ha diritto a scegliere la sede più vicina al domicilio della persona da assistere e non può essere trasferito senza il suo consenso ad altra sede.  E in questo caso non c’è stata alcuna approvazione”. Il giudice del lavoro del Tribunale di Catanzaro Francesco Aragona, accogliendo il ricorso dell’avvocato Vincenzo Varano, ha dichiarato la nullità del trasferimento di ufficio operato dall’Asp nei confronti di un suo impiegato D. P., di professione infermiere, dalla sede di Isca sullo Jonio a quella di Girifalco, riassegnandolo nel posto precedentemente occupato. Ha inoltre condannato l’Azienda sanitaria provinciale a risarcire l’infermiere a titolo di danno non patrimoniale, per un importo di 2mila euro. Secondo la ricostruzione dei fatti, con determina dirigenziale del 28 gennaio 2016, l’Asp aveva riconosciuto a favore del dipendente i benefici della legge 104 per prestare assistenza alla madre invalida al 100%, disponendo il suo trasferimento alla Postazione emergenza territoriale del 118 (Pet) di Isca sullo Jonio, sede più vicina al domicilio del familiare disabile.

Il giudice: “Violata la legge 104”

Il giudice: “Violata la legge 104”

A decorrere dal mese di aprile 2019 il dipendente è stato però trasferito nella sede lavorativa di Girifalco, in seguito all’invito del dirigente dell’Unità operativa complessa del 118 rivolto ai dipendenti di compilare una domanda per la formazione di una graduatoria di mobilità interna. Domanda in cui si sarebbe ignorato il diritto di precedenza di coloro che risultavano essere beneficiari della legge 104, disponendo il trasferimento del dipendente senza il suo assenso. Un trasferimento illegittimo, a parere del giudice, nonostante l’Asp si sia difesa in giudizio sostenendo che lo spostamento sarebbe stato deliberato dall’Azienda  con il nulla osta del lavoratore, “manifestato attraverso la presentazione dell’istanza alla graduatoria per la mobilità interna, assentendo di fatto al trasferimento”. Per il giudice, la distanza tra le sedi di Isca e quella di Girifalco (di oltre quaranta chilometri) con una percorrenza quotidiana superiore complessivamente ad ottanta chilometri al giorno, considerando il tragitto di andata e ritorno, riduce sensibilmente la possibilità per il lavoratore di assistere il genitore disabile, “comprimendo in modo apprezzabile i momenti dedicati all’assistenza della madre”, motivazioni, queste, sufficienti per affermare la violazione della legge 104 e disporre la riassegnazione del dipendente nella sede di Isca.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lo ha annunciato il suo portavoce. Il decesso è avvenuto in seguito a una lunga malattia
L'ex sindaco di Mongiana, nel Vibonese, ricoprirà il ruolo di assessore comunale al Bilancio
Avrà una lunghezza complessiva di 3.660 metri e una campata sospesa di 3.300 metri. Diecimila nuovi occupati già nel primo anno di cantiere
Insieme a Russo, Tripodi e Chiaravalloti, è espressione del gruppo "Città Futura", guidato dall'ex consigliere regionale vibonese Vito Pitaro
L'uomo era stato tratto in arresto il 23 luglio 2019 nell’ambito dell’operazione “Prisoner's tax”, condotta dalla Dda
In Senato, a favore del testo - approvato già alla Camera - sono stati 103, contrari 49, tre gli astenuti
In linea con l'indicazione arrivata dall'Organizzazione mondiale della sanità, l'Agenzia europea del farmaco Ema è al lavoro in questa direzione
L'ordinanza è stata adottata per consentire l'afflusso ed il deflusso delle tifoserie in modo separato, in tempi rapidi e, quindi, senza rischi per la pubblica incolumità
"Le pene sono sempre uguali e non adeguate alla perdita di una vita umana” ha detto il papà della giovane
La Corte, accogliendo la tesi difensiva di Loizzo, ha sostenuto che la ineleggibilità "riguarda solo le figure del direttore generale e dei direttori sanitario e amministrativo delle Aziende sanitarie e ospedaliere"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved