Trasporti a Reggio Calabria, minori senza biglietto sui bus

atam

Il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria, Antonio Marziale, ha ricevuto stamani a Palazzo Campanella l’amministratore unico dell’Atam, Francesco Perrelli, accompagnato dalla responsabile della comunicazione aziendale, Simona Argento.

“I dirigenti dell’Azienda Trasporti per l’Area Metropolitana di Reggio Calabria – spiega il Garante – mi hanno rappresentato alcune criticità connesse ai viaggiatori minorenni, partendo dall’importanza di sensibilizzare gli stessi e i loro genitori affinché i ragazzi portino sempre con loro il documento d’identità. Molto spesso, infatti, vengono controllati e risultano essere senza biglietto. Se il trasgressore è maggiorenne lo si invita a scendere, ma se minorenni scatta una procedura di identificazione difficile, anche perché tendono a fornire identità non reali, non possono essere cacciati dalla vettura e bisogna informare le autorità di polizia”.

“I dirigenti dell’Azienda Trasporti per l’Area Metropolitana di Reggio Calabria – spiega il Garante – mi hanno rappresentato alcune criticità connesse ai viaggiatori minorenni, partendo dall’importanza di sensibilizzare gli stessi e i loro genitori affinché i ragazzi portino sempre con loro il documento d’identità. Molto spesso, infatti, vengono controllati e risultano essere senza biglietto. Se il trasgressore è maggiorenne lo si invita a scendere, ma se minorenni scatta una procedura di identificazione difficile, anche perché tendono a fornire identità non reali, non possono essere cacciati dalla vettura e bisogna informare le autorità di polizia”.

“Altra difficoltà emergente, che Perrelli e Argento mi hanno evidenziato – continua Marziale – è la contraffazione dei biglietti digitali, che sta diventando tra i minorenni alquanto diffusa e su questo punto abbiamo convenuto di convocare, già per giovedì prossimo, una riunione coinvolgendo la Polizia delle Comunicazioni. In ultimo abbiamo parlato dei ritardi sulle agevolazioni tariffarie alla popolazione minorile, nel concreto di un bando del dicembre 2017, prorogato al 2018, le cui procedure sono ancora in corso presumibilmente per inaccettabili angherie burocratiche in Regione Calabria.

È drammatico – conclude – che una procedura duri due anni, al cospetto di ragazzi che viaggiano per studiare o per altri motivi, con alle spalle anche molte famiglie indigenti”. (redazione calabria7)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Dopo quasi un anno dagli eventi alluvionali che videro l'esondazione del canale tra via Vigliarolo e via Carlo Pisacane ci saremmo aspettati che sarebbe stato bonificato"
Il parcheggio del Musofalo ha registrato 752 vetture, con un tutto esaurito nella serata di sabato e circa 2250 utenti totali
La droga rivenuta, per le modalità con cui era stata conservata e confezionata, appariva destinata allo spaccio
Due individui, sorpresi dai Carabinieri, si sono dati alla fuga dopo aver abbandonato il registratore di cassa del bar universitario
La lite era iniziata in un locale, il 28enne si è allontanato per poi tornare armato di coltello a serramanico
I due cittadini residenti nel Vibonese nascondevano la sostanza stupefacente in un doppiofondo ricavato sotto il sedile del conducente
Le lastre di marmo in parte ricoprivano il basamento di una stele in pietra commemorativa di Annibale
"Il Parco è stata una sua grande intuizione. Non un parco qualsiasi, ma uno scrigno verde, collocato nel cuore di Catanzaro"
L'attenzione si è focalizzata su varie zone del Reggino, in particolare su Gioia Tauro, Delianuova e Serrata
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved