Trasporti: aumentati gli spostamenti giornalieri sullo Stretto

“Gli spostamenti da e per Messina da quattro salgono a cinque. La modifica del decreto dei Ministeri Trasporti e Salute che regolamenta, in questa fase, lo spostamento giornaliero sullo Stretto, rappresenta un buon passo in avanti perché recepisce e raccoglie, almeno in parte, le istanze dei cittadini che avevamo posto all’attenzione del Governo”.

L’’ulteriore passaggio, adesso, sarà quello di chiedere ed ottenere un maggiore incremento di navi e corse affinché possa essere garantita una più omogenea continuità territoriale nel rispetto delle normative che limitano assembramenti e possibili formazioni di code sui moli calabrese e siciliano». E’ quanto affermano il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà ed il Componente del Comitato di Gestione dell’Autorità Portuale di Sistema dello Stretto, Domenico Battaglia. «Sarà consentito – affermano i due amministratori comunali – il viaggio di passeggeri sulle navi adibite a trasporto merci esclusivamente per documentati motivi di salute e, dall’approdo di Messina-Tremestieri, occasionalmente utilizzato per i cargo commerciali, potranno transitare anche gli operatori sanitari pubblici e privati su mezzi privati e nel rispetto delle certificazioni e delle condizioni di sicurezza delle navi».  «Insomma – concludono Falcomatà e Battaglia – le novità riguardano, soprattutto, i pendolari, ovvero chi, quotidianamente, si muove sulle due sponde per lo svolgimento delle proprie attività lavorative e chi, purtroppo, è costretto a farlo per motivi di salute. Tuttavia, regolamentare al meglio il flusso dei passeggeri sulla tratta Reggio Calabria-Villa San Giovanni-Messina e viceversa, è un’operazione fondamentale per limitare al massimo quei disagi che, come si è visto anche nel recente passato, hanno pericolosamente innalzato rischi per l’ordine e la salute pubblica. Bene, dunque, questo provvedimento del Governo che, ora, nei limiti dettati dalle contingenze, dovrà fare un piccolo sforzo in più perché tutto possa presto avvicinarsi a quella che era la normalità di un tempo».

L’’ulteriore passaggio, adesso, sarà quello di chiedere ed ottenere un maggiore incremento di navi e corse affinché possa essere garantita una più omogenea continuità territoriale nel rispetto delle normative che limitano assembramenti e possibili formazioni di code sui moli calabrese e siciliano». E’ quanto affermano il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà ed il Componente del Comitato di Gestione dell’Autorità Portuale di Sistema dello Stretto, Domenico Battaglia. «Sarà consentito – affermano i due amministratori comunali – il viaggio di passeggeri sulle navi adibite a trasporto merci esclusivamente per documentati motivi di salute e, dall’approdo di Messina-Tremestieri, occasionalmente utilizzato per i cargo commerciali, potranno transitare anche gli operatori sanitari pubblici e privati su mezzi privati e nel rispetto delle certificazioni e delle condizioni di sicurezza delle navi».  «Insomma – concludono Falcomatà e Battaglia – le novità riguardano, soprattutto, i pendolari, ovvero chi, quotidianamente, si muove sulle due sponde per lo svolgimento delle proprie attività lavorative e chi, purtroppo, è costretto a farlo per motivi di salute. Tuttavia, regolamentare al meglio il flusso dei passeggeri sulla tratta Reggio Calabria-Villa San Giovanni-Messina e viceversa, è un’operazione fondamentale per limitare al massimo quei disagi che, come si è visto anche nel recente passato, hanno pericolosamente innalzato rischi per l’ordine e la salute pubblica. Bene, dunque, questo provvedimento del Governo che, ora, nei limiti dettati dalle contingenze, dovrà fare un piccolo sforzo in più perché tutto possa presto avvicinarsi a quella che era la normalità di un tempo».
Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'iniziativa 'Uno sguardo al futuro' - rientrante nell'ambito Cammino sinodale, voluto da Papa Francesco - si è svolta stamattina alla sede della Figc, a Catanzaro
Il presidente della Regione incoraggia le indagini, sottolineandone il valore anche in prospettiva, per migliorare il sistema sanitario
"La Giunta - afferma il presidente della Regione - esprime sincero cordoglio alla famiglia, in questo momento di tragico dolore"
"Con la Farmitalia Saturnia - ha detto il patron Pippo Callipo - siamo certi che il Sud sarà ben rappresentato ai massimi livelli di volley maschile"
La Corte di appello ha fissato per luglio l'inizio del processo, tra gli imputati anche l'ex collaboratrice di giustizia Natascia Paparazzo
Pubblicato lunedì l’avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per partecipare a programmi della Commissione europea
Lo hanno reso noto i Carabinieri. Della diciottenne si erano perse le tracce ieri dopo essere caduta nelle acque del fiume Lao
Il provvedimento segue la sentenza di annullamento della confisca da parte della Corte di Cassazione. I beni erano stati sottoposti a un duplice sequestro
Non rintracciandolo in casa, i militari hanno subito avviato le ricerche a tappeto in tutto il centro storico cittadino
Conferenza stampa del governatore: "Ho deciso di fare un'operazione verità per dimostrare che facciamo spot"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved