Un uomo è morto sotto il muro di una stalla crollato per una violenta tromba d’aria che si è abbattuta nel Piacentino. È accaduto in un’azienda agricola di Besenzone, nella Bassa tra Parma e Piacenza. Sul posto i vigili del fuoco e il personale del 118. Il violentissimo temporale ha causato gravi danni. “Era una situazione impressionante, non sapevamo dove stare. Abbiamo trovato il nostro titolare sotto le macerie di un muro divisorio della stalla”. Così un dipendente dell’azienda agricola devastata dal maltempo.
A Piacenza la bomba d’acqua ha investito la fiera patronale di Sant’Antonino travolgendo le circa 300 bancarelle presenti sul passeggio pubblico. Le raffiche di vento tra gli 80 e i 90 chilometri orari hanno rovesciato le tende dei banchi costringendo i passanti a mettersi al riparo. Una persona è rimasta ferita nel crollo del dehor di un bar.
A Piacenza la bomba d’acqua ha investito la fiera patronale di Sant’Antonino travolgendo le circa 300 bancarelle presenti sul passeggio pubblico. Le raffiche di vento tra gli 80 e i 90 chilometri orari hanno rovesciato le tende dei banchi costringendo i passanti a mettersi al riparo. Una persona è rimasta ferita nel crollo del dehor di un bar.
Vola il tetto di una chiesa
Una tromba d’aria a Spigno Monferrato (Alessandria) ha provocato il crollo di metà del tetto di una chiesa. Il luogo di culto era aperto ma non c’era alcuna persona al suo interno. Temporali con forte vento in molte altre zone della provincia alessandrina. La stazione meteo sul Monte Giarolo, in alta Valle Curone, ha registrato una raffica di 117 km/h. Dalla locale Protezione civile è partita la raccomandazione a prestare la massima attenzione per gli spostamenti lungo la rete viaria, ostruita da detriti e locali allagamenti.
Ad Alessandria la caduta di una pianta lungo la Provinciale 10, tra il capoluogo di provincia e il sobborgo di Spinetta Marengo, ha parzialmente interrotto la carreggiata, con disagi al traffico e alla circolazione. Ad Acqui Terme divelti alberi e segnali stradali. Piante abbattute, tegole sollevate dai tetti e una strada bloccata per un albero a Novi Ligure.
Tetti e alberi per strada
Tromba d’aria anche su Cremona e tutto il Cremonese. Nel tardo pomeriggio di ieri un vento devastante con una pioggia intensa (mista a grandine) si è abbattuto sulla città, facendo cadere decine di alberi sulle principali arterie stradali, fra l’altro molto trafficate nell’ora di punta del rientro. Diverse le auto colpite da rami che si sono schiantati al suolo. Traffico letteralmente in tilt per ore, tetti volati in strada e coperture spazzate via dal vento e finite su vetture ferme e in corsa. Sui social centinaia le foto e i video postati per documentare quella che è già stata definita come la tromba d’aria più potente degli ultimi anni.
(Fonte foto: Corriere della Sera)