Tre 20enni arrestati nell’area di servizio di Rosarno, viaggiavano con 12 chili di marijuana

Gli arrestati hanno tentato di eludere la perquisizione affermando che non fosse possibile ispezionare il cofano perché la chiave era rotta

Nel quadro dei servizi di Polizia Stradale in ambito Regionale, vengono predisposti in modo alquanto capillare sull’arteria autostradale “A/2 del Mediterraneo”, vari controlli finalizzati all’accertamento delle specifiche norme di comportamento nonché alla prevenzione e repressione dei reati in genere. Nella nottata del 6 luglio u.s., una pattuglia dipendente della Polizia Stradale della sottosezione di Palmi, effettuava un Posto di Controllo su disposizione del Centro Operativo di Polizia Stradale di Lamezia Terme in relazione ad una nota di ricerca di un’autovettura della quale non veniva indicato il modello, specificando che era di colore grigio con tre soggetti armati a bordo, i quali si erano immessi presso lo svincolo di S.Trada (RC) direzione nord. L’autovettura veniva notata dagli operatori nel piazzale antistante l’Area di Servizio di Rosarno, direzione nord, mentre procedeva contromano all’interno della suddetta area.

La perquisizione

La perquisizione

Contestualmente emergeva la necessità di procedere alla contestazione di un’infrazione di carattere amministrativo per patente di guida non al seguito da parte del conducente. Gli agenti procedevano al controllo dell’autovettura, risultata una Fiat Panda, con a bordo tre giovani, tutti 20enni. Attraverso l’interrogazione della Banca Dati appariva necessario estendere gli accertamenti anche con l’effettuazione di una perquisizione del veicolo, per la prosecuzione dei quali giungeva un’altra unità operativa di Polizia Stradale. Gli occupanti tentavano di non consentire l’ispezione nel cofano baule asserendo di anomalia meccanica della chiave di apertura, affermazione non veritiera poiché con l’uso della stessa, avveniva appunto la regolare apertura.

Il sequestro

Da un primo controllo veniva rilevata la presenza di 13 sacchetti di cellophane contenenti una consistente ed apparente sostanza vegetale di circa un chilo per ogni sacchetto che, successivamente, veniva esaminata ed identificata  per “Cannabis”, per un peso totale pari a 12,704 chili. I soggetti fermati venivano accompagnati presso gli uffici della sottosezione di Polizia Stradale  per gli adempimenti di rito. Gli Agenti della Polizia Scientifica del Commissariato di Gioia Tauro, accertavano la natura stupefacente della sostanza che, sia sotto l’aspetto qualitativo che quantitativo, appariva ragionevolmente destinata allo spaccio. Gli accertamenti compiuti determinavano il sequestro della sostanza rinvenuta e di altro materiale utile al proseguo delle indagini e l’arresto delle persone coinvolte: il magistrato di turno, Sost. Proc. della Repubblica di Palmi Veronica Origlio, ne disponeva la detenzione domiciliare. Tutta l’attività è stata costantemente diretta dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palmi sotto la direzione del Procuratore Capo Emanuele Crescenti.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Per cause ancora in via di accertamento, il pilota avrebbe perso il controllo della vela schiantandosi e perdendo la vita
Necessario intervento di riparazione a causa di una sfilatura della condotta idrica dell'acquedotto del Guerriccio
L'uomo, di 55 anni, era sottoposto ai domiciliari da oltre tre anni. Accolta dal Tribunale collegiale di Lamezia l'istanza degli avvocati
Attraverso una storia sul suo profilo Instagram, il rapper ha reso note le sue condizioni e ha ringraziato tutti per i messaggi ricevuti
L'assistente capo coordinatore della Polizia Stradale di Catanzaro è deceduto il 20 settembre 2020 in un tragico incidente stradale
Forniture di apparecchiature sanitarie in cambio della sponsorizzazione di una società del dirigente medico a spese dell'Azienda ospedaliera
Prima i segnali social, poi i velati messaggi di alcuni colleghi e la "buca" ad alcuni grossi eventi. C'è apprensione per il rapper milanese
Tra i messaggi di solidarietà anche quello della Lega Salvini Calabria che condanna il gesto definendolo "vile e inaccettabile"
Al momento dell’incidente si trovavano in transito i vigili del fuoco che hanno subito liberato una persona dall'abitacolo
Soddisfazione per la partecipazione alla seconda edizione del festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved