Tre catanzaresi alla fase Nazionale del Concorso di lettura e scrittura Braille

Ben tre saranno i partecipanti che da Catanzaro partiranno per la fase Nazionale del Concorso di Lettura e scrittura Braille indetto dalla Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” onlus che di anno in anno attraverso il presente concorso affida premi di € 500,00 per i vincitori della categoria “scuola primaria” €750,00 per i vincitori della categoria “scuola secondaria di primo grado” ed €1000,00 per la categoria “scuola secondaria di secondo grado”.
Lo scorso 15 Giugno infatti i tre concorrenti vincitori della fase provincie dello scorso 29 Marzo, accompagnati dal Presidente Luciana Loprete sono partiti alla volta di Cosenza dove ad attenderli vi erano gli rappresentanti partecipanti al concorso oltre che la commissione giudicatrice composta per l’occasione dal Prof. Vito Romagno in qualitá di Presidente, Pietro Testa, Luciana Loprete ed Agostino Marzella come componenti e rispettivamente Presidente Regionale dell’UICI calabria, Vice Presidente e referente regionale settore istruzione nonch’è presidente dell’UICI Catanzarese ed infine il delegato dell’UICI Cosenza.
Lo scorso 15 Giugno infatti i tre concorrenti vincitori della fase provincie dello scorso 29 Marzo, accompagnati dal Presidente Luciana Loprete sono partiti alla volta di Cosenza dove ad attenderli vi erano gli rappresentanti partecipanti al concorso oltre che la commissione giudicatrice composta per l’occasione dal Prof. Vito Romagno in qualitá di Presidente, Pietro Testa, Luciana Loprete ed Agostino Marzella come componenti e rispettivamente Presidente Regionale dell’UICI calabria, Vice Presidente e referente regionale settore istruzione nonch’è presidente dell’UICI Catanzarese ed infine il delegato dell’UICI Cosenza.
Una giornata dove tutti i partecipanti divisi in categorie diverse hanno espresso loro bravura nella lettura e nella scrittura in Braille, ossia il metodo di lettura e scrittura per ciechi che da oltre 150 anni rappresenta l’unica via di accesso alla formazione e consente l’emancipazione del cieco nella stesura e lettura di testi. Un sistema ancora così attuale da non avere paragoni e soprattutto capace di adattarsi anche al nuovo linguaggio teconologico attuale.
Queste sono le motivazioni per cui da Catanzaro ben 3 saranno i rappresentanti nella fase Nazionale, perchè Luciana Loprete io suo staff ed il suo, presidente da ormai quasi 15 anni della sezione nelle sue prerogative principali ha sempre avuto quella di istruire, formare ed informare sull’importanza anche per un ipovedente di conoscere il
Braille, le sue forme e le sue applicazioni.
“La fase Nazionale sará un momento quindi di confronto con il resto della penisola e pertanto sarà importante che i concorrenti Catanzaresi sfruttino questa opportunità e si esercitino costantemente sia nella lettura che nella scrittura soprattutto perchè 2/3 di loro sono giovani studentesse che frequentano la scuola secondaria di II grado e le quali con dedizione e passione sin da piccole sono seguite e supportate sia dall’UICI che dalle proprie famiglie” – questo il messaggio di soddisfazione del Presidente

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Concessione di un contributo straordinario per gli interventi di rimozione e smaltimento dei rifiuti spiaggiati
"Senza manutenzione il Crati resta una bomba ad orologeria che va disinnescata andando oltre i grovigli normativi"
Il progetto “eyes on the park” prevede un avanzato sistema di videosorveglianza a protezione di tutte le aree del parco
L’obiettivo principale è quello di riuscire a creare occupazione con la riscoperta di antichi mestieri
Curto è l’uomo che aveva inviato il messaggio "ho una maglietta bianca" che ha causato lo scambio di persona con Davide
Il cognato della vittima Damiano Bevilacqua, di 31 anni, è stato arrestato qualche giorno dopo il delitto, a Catanzaro, a casa di un parente
Batosta per centrosinistra alle amministrative. Vittoria solo a Vicenza con Possamai. Exploit centrodestra ma elevato astensionismo
Una donna italiana di 45 anni ha accoltellato la scorsa notte il compagno, un 35enne di nazionalità rumena
In 10 anni sono state chiuse 3 scuole dell'infanzia in Piemonte e 88 in Calabria. Le province più svuotate sono: Cosenza, Reggio Calabria
Le attività hanno interessato la galleria dove Anas ha terminato l'adeguamento degli impianti d'illuminazione con nuova tecnologia a LED
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved