Tre città calabresi candidate per il titolo di Capitale italiana della cultura 2026

L'ultima città ad essere insignita del titolo è Agrigento per il 2025, preceduta da Pesaro per il 2024. Bergamo e Brescia sono le Capitali 2023
Comune di Marcellinara

Sono tre le città calabresi che hanno presentato la loro candidatura a “Capitale italiana della Cultura 2026”. Si tratta di Cosenza, Cleto e Marcellinara. Lo si é appreso da una nota del Ministero della Cultura in cui si riferisce che le città e le Unione dei Comuni che hanno presentato la candidatura sono, complessivamente, 26. “Per proseguire la corsa verso il titolo – si afferma nel comunicato del ministero – le aspiranti Capitali dovranno perfezionare la loro candidatura inviando entro il prossimo 27 settembre un dossier che sarà sottoposto successivamente alla valutazione di una commissione composta da sette esperti indipendenti di chiara fama nel settore della cultura, delle arti, della valorizzazione territoriale e turistica”.

Capitale italiana della cultura 2026

Capitale italiana della cultura 2026

Il dossier di candidatura dovrà contenere un titolo; il progetto culturale, della durata di un anno, inclusivo del cronoprogramma e delle singole attività previste; l’organo incaricato dell’elaborazione e promozione del progetto, della sua attuazione e del monitoraggio dei risultati, con l’individuazione di un’apposita figura responsabile; la valutazione di sostenibilità economico-finanziaria del progetto culturale proposto e gli obiettivi perseguiti. Entro il 15 dicembre prossimo la commissione definirà la short list delle 10 città finaliste e la procedura di valutazione, dopo l’audizione pubblica dei progetti finalisti entro il 14 marzo 2024, si concluderà il 29 marzo dello stesso anno, con la proclamazione della ‘Capitale italiana della cultura 2026’.

Bergamo e Brescia attuali capitali della cultura

L’ultima città ad essere insignita del titolo è stata Agrigento per il 2025, preceduta da Pesaro per il 2024, mentre Bergamo e Brescia sono le Capitali per l’anno in corso. La prima città ad ottenere riconoscimento è stata Mantova nel 2016. Sono seguite Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018 e Parma nel 2020, titolo prorogato anche nel 2021 per l’emergenza Covid. Nel 2022 la Capitale è stata Procida. “La città vincitrice, grazie anche al contributo statale di un milione di euro – riferisce ancora il Ministero – potrà mettere in mostra, per il periodo di un anno, i propri caratteri originali e i fattori che ne determinano lo sviluppo culturale, inteso come motore di crescita dell’intera comunità”. (ANSA)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Attraverso una storia sul suo profilo Instagram, il rapper ha reso note le sue condizioni e ha ringraziato tutti per i messaggi ricevuti
L'assistente capo coordinatore della Polizia Stradale di Catanzaro è deceduto il 20 settembre 2020 in un tragico incidente stradale
Forniture di apparecchiature sanitarie in cambio della sponsorizzazione di una società del dirigente medico a spese dell'Azienda ospedaliera
Prima i segnali social, poi i velati messaggi di alcuni colleghi e la "buca" ad alcuni grossi eventi. C'è apprensione per il rapper milanese
Tra i messaggi di solidarietà anche quello della Lega Salvini Calabria che condanna il gesto definendolo "vile e inaccettabile"
Al momento dell’incidente si trovavano in transito i vigili del fuoco che hanno subito liberato una persona dall'abitacolo
Soddisfazione per la partecipazione alla seconda edizione del festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
La cerimonia, come anticipato durante il Festival del Peperoncino, avrà luogo il 2 ottobre nella Sala Consiliare del Comune di Diamante
La Festa dei popoli si terrà sabato 30 settembre e la viabilità nel centro storico subirà alcune variazioni
Gli interventi si concluderanno entro il 30 giugno 2026 riducendo l’emarginazione e le situazioni di degrado sociale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved