Trebisacce è Covid-Free: negativi tutti i test

trebisacce covid-free

Il Comune rende noto, con un comunicato stampa, che Trebisacce ha sconfitto il coronavirus e si conferma Covid-Free: oltre 100 test hanno

Sabato 13 giugno, la cooperativa sociale ADIS COSENZA ONLUS ha effettuato nella città di Trebisacce uno screening volontario per il Coronavirus mediante l’utilizzo di test rapidi IGG/IGM. Tutti gli oltre 100 test effettuati hanno dato esito negativo. Trebisacce si conferma dunque, ancora una volta, città Covid-Free.

Sabato 13 giugno, la cooperativa sociale ADIS COSENZA ONLUS ha effettuato nella città di Trebisacce uno screening volontario per il Coronavirus mediante l’utilizzo di test rapidi IGG/IGM. Tutti gli oltre 100 test effettuati hanno dato esito negativo. Trebisacce si conferma dunque, ancora una volta, città Covid-Free.

Il tipo di test effettuato è denominato “pungidito” ed è caratterizzato da una specificità pari a 99,5% per le IGG e 99,2% per Igm. La sensibilità è pari al 100% per le IGG e al 91,8% per IGM. L’accuratezza è pari al 99,6% per le IGG e 97,8% per Igm. I test Covid19-IgG/IgM utilizzati sono regolarmente registrati presso il MINISTERO DELLA SALUTE.

La soddisfazione del sindaco di Trebisacce

Trebisacce è una cittadina covid-free. Siamo molto contenti – ha dichiarato il sindaco di Trebisacce, Avv. Franco Mundo – del risultato di questi test perché confermano ciò che già sapevamo, cioè che Trebisacce e i suoi cittadini, al di là di uno sporadico caso, hanno risposto con coscienza e attenzione all’emergenza, rispettando le misure di sicurezza che sono state necessarie.

Una città come Trebisacce per la propria centralità e per la sua natura consolidata di crocevia d’interessi di tutto il territorio poteva diventare facilmente, se non fossero stare prese idonee misure preventive, un possibile focolaio. Invece, abbiamo superato indenni il cuore dell’emergenza.

Ora, senza abbassare la guardia e richiamando tutti a non dimenticare che le misure di sicurezza dettate vanno sempre rispettate finché l’emergenza non sarà passata del tutto, dobbiamo guardare all’estate, fiduciosi che i turisti vorranno scegliere una cittadina che si è distinta per la capacità di sapere affrontare con oculata risolutezza e grande attenzione la pandemia vissuta e che si pone come obiettivo di voler offrire a tutti coloro che vorranno visitarla nei prossimi mesi un’estate sicura.

Oltre che offrire mare pulito, bellezze naturali, accoglienza, tradizione, arte e cultura, vogliamo offrire sicurezza ai cittadini nel pieno rispetto delle regole, ma soprattutto salvaguardare la dignità e la salute delle persone. Ringrazio l’Assessore alla Sanità del Comune di Trebisacce, Pino Campanella, per tutto l’impegno posto in essere nella lotta all’emergenza covid-19”.

Leggi anche - Grave incidente sulla SS 106: muore motociclista

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il Pontefice si è recato negli studi Rai per registrare un intervento all'interno del programma "A sua immagine"
Kevin Murataj, insieme ai compagni di classe e agli insegnanti, stava lasciando una pizzeria per proseguire la serata in discoteca
Il rogo si è sviluppato nel primo pomeriggio di sabato. La colonna di fumo visibile a diversi chilometri di distanza
L'uomo è stato colpito davanti al portone di casa. Trasportato d'urgenza in ospedale, è deceduto poco dopo il suo arrivo
La tecnica è quella di lanciare involucri con droga e telefonini nei pressi dei cortili, dove i detenuti svolgono le ore di aria e socialità"
La giovane è stata soccorsa da un passante, che l'ha vista uscire scalza e barcollante da un parco
I parenti della giovane hanno riferito che il corpo presentava ferite multiple alla testa che potrebbero essere state inferte con un machete
Il piccolo comune, in cui da sempre c'é stata una presenza pervasiva della 'ndrangheta, potrà contare su un importante presidio di legalità e sicurezza
Protagonista della vicenda una donna di 86 anni. Si sono rivelate decisive le indicazioni fornite dell'operatore
Accade spesso che visitatori della montagna si avvicinino con contatto agli stessi, creando però un danno irreversibile. Il tocco, infatti, lascia sui piccoli un profumo che la madre non riconosce più
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved