Treno Frecciarossa deragliato, operaio calabrese condannato a tre anni di reclusione

La carrozza di testa si è sganciata dal resto del treno e ha finito la sua corsa ribaltandosi. Nell'incidente morì un macchinista calabrese

Due operai addetti alla manutenzione e dipendenti di Rfi sono stati condannati a tre anni di reclusione nell’ambito del processo in abbreviato per il deragliamento del Frecciarossa 9595 Milano – Salerno, avvenuto il 6 febbraio 2020 nel Lodigiano. Si tratta dei due operai accusati di aver installato un attuatore difettoso sugli scambi: sono uno specialista di cantiere di 34 anni di Piacenza e un operaio specializzato calabrese di 33 anni.

Cinque rinvii a giudizio

Cinque rinvii a giudizio

La decisione è stata presa dal gup Francesco Salerno che ha anche rinviato a giudizio 5 imputati che hanno scelto il rito ordinario. Nel procedimento le accuse a vario titolo sono concorso in omicidio plurimo colposo e disastro ferroviario. L’istruttore degli operai condannati è stato assolto. I due operai condannati, secondo la ricostruzione delle indagini coordinate dall’allora Procuratore di Lodi Domenico Chiaro, poche ore prima del deragliamento installarono sullo scambio numero 5 del Posto movimento Livraga un attuatore prodotto un anno e mezzo prima da Alstom Ferroviaria a Firenze e che si era rivelato difettoso: era stata accertata un’inversione dei fili numero 16 e 18 nel cablaggio interno. Per questo sono stati rinviati a giudizio, in ambito Alstom, l’operaio interinale che si ritiene effettuò il cablaggio errato e l’operatore del banco di collaudo che firmò la scheda attestante la regolarità del prodotto, oltre a due quadri ritenuti responsabili dei processi di progettazione e di produzione di quel tipo di componenti. Sul fronte di Rfi è stato invece rinviato a giudizio un funzionario che risulta avesse la responsabilità di sovrintendere ai protocolli delle procedure di manutenzione degli scambi, nei quali secondo l’accusa quel tipo di difetto non era stato previsto. Il processo si aprirà il prossimo 9 gennaio davanti al tribunale a Lodi.

​L’Incidente è avvenuto nel Lodigiano sulla linea alta velocità Milano-Bologna, in corrispondenza di uno scambio tra Livraga e Ospedaletto. A deragliare è stato il treno Frecciarossa Milano-Salerno 9595. La carrozza di testa si è sganciata dal resto del convoglio e ha finito la sua corsa su un binario morto, ribaltandosi. Il bilancio è stato di due morti e 31 feriti. Le vittime sono state i due macchinisti, Giuseppe Cicciù, di 51 anni, di Reggio Calabria, e Mario Di Cuonzo, di 59 anni, di Capua. Oggi erano presenti in aula alcuni parenti dei due macchinisti tra cui le due vedove. Il sindacato Filt Cgil Lombardia resta costituito parte civile (ma non nei confronti degli operai) a tutela dell’interesse diffuso della sicurezza dei trasporti.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
"E' stato in visita a Cosenza, Lamezia Terme e Reggio Calabria. La regione ha potuto giovarsi della sua autorevole presenza"
I certificati saranno rilasciati in esenzione dal bollo come previsto dal Testo unico delle spese di giustizia
Il sequestro preventivo ha riguardato l'azienda e gli animali presenti: circa 250 capi bovini e 258 capi ovicaprini
Rodolfo Scuteri, di professione commerciante, molto conosciuto in città, gestiva uno storico negozio di elettronica
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved