Trenta chili di cocaina in Inghilterra e l’ombra del clan Mancuso inguaiano la Schenker

La Schenker Italiana (colosso tedesco dei trasporti con 70mila dipendenti e oltre 2mila sedi nel mondo) in amministrazione giudiziaria per 9 mesi

L’inchiesta della Dda di Milano sulla Schenker Italiana (colosso tedesco della logistica e dei trasporti con settantamila dipendenti e oltre duemila sedi nel mondo), che ha portato all’amministrazione giudiziaria per 9 mesi, è nata dal sequestro nel marzo 2020 di un carico di 30 chili di cocaina effettuato dalla polizia di frontiera inglese al porto di Dover. È quanto emerge dal provvedimento emesso dalla sezione autonoma misure di prevenzione del Tribunale di Milano.

Le indagini

Le indagini

Dagli immediati approfondimenti della Guardia di Finanza di Milano e dei carabinieri di Como è emerso che il carico di droga era stato nascosto tra cinque bancali di prodotti caseari che erano portati due giorni prima nello stabilimento di Guanzate della Schenker dalla Fiuto Autotrasporti, la ditta “amministrata di fatto” da Nicola Bevilacqua, pregiudicato di 70 anni per associazione di stampo mafiosa ed estorsione in quanto affiliato alla ‘ndrina Mancuso di Limbadi, in provincia di Vibo Valentia.

Il camion con la cocaina

Nel camion sequestrato a Dover c’erano pure «cinque bancali di prodotti caseari che la Fiuto Autotrasporti», azienda riconducile al presunto boss e intestata a sua moglie Anna Fiuto, “aveva prelevato il giorno prima, per conto di Schenker, da un’azienda in provincia di Piacenza e portato a Guanzate per l’esportazione in Inghilterra”. Tramite quell’azienda intestata alla moglie di Bevilacqua, indagato per intestazione fittizia di beni, si sarebbe infiltrata nei subappalti di trasporto di Schenker Italiana (non indagata). Parlano di una “condotta quanto meno gravemente negligente, per omesso controllo” da parte di alcuni dirigenti di Schenker Italy i giudici della sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Milano nel provvedimento con cui oggi hanno posto in amministrazione giudiziaria la costola italiana del colosso mondiale della logistica integrata ora di proprietà delle ferrovie tedesche Deutsche Bahn.

I rapporti con il pregiudicato vicino al clan Mancuso

Come si legge nel provvedimento dei giudici Rispoli-Cernuto-Spagnuolo Vigorita, gli “esponenti della società muniti di potere decisionale hanno intessuto e mantenuto stabili rapporti d’affari con Nicola Bevilacqua, agevolandone l’attività, benché questi sia stato condannato irrevocabilmente per associazione mafiosa ed estorsione aggravata dal metodo mafioso” e “sia stato – prosegue il decreto – sottoposto a misure di prevenzione personali (…) e patrimoniali” e pure “dichiarato delinquente abituale e sottoposto alla libertà vigilata dal 2008”. Bevilacqua, 70 anni, è indagato dai pm di Milano per intestazione fittizia dell’impresa di autotrasporti alla convivente Anna Fiuto. impresa aperta immediatamente dopo la confisca dell’azienda di cui era titolare a causa dei procedimenti penali e che avrebbe gestito di fatto ottenendo lavori in subappalto da Schenker Italy. Quest’ultima, pur non essendo indagata, come non lo sono nemmeno i suoi dipendenti, si è vista commissariare ossia, per dirla in modo tecnico affiancare un amministratore giudiziario per la “rimozione dei fattori inquinanti” e la “bonifica dei contesti inquinati, previa analisi” di tutte le sedi italiane “per verificare se esistano altre forme di infiltrazione”.

Le intercettazioni

“Anche in Schenker, volevano mandare via tutti! E prendersi tutti i posti loro!”. Così intercettato nell’ottobre del 2020 il cognato di Nicola Bevilacqua, presunto boss della ‘ndrangheta, parlava del parente, marito di sua sorella, e del suo “proposito”, come riassumono i giudici di Milano, di imporsi all’interno di Schenker Italiana, assieme al “figlio Giuseppe”, e “acquisire quante più attività aziendali possibile”. Lo si legge nel decreto che ha portato in amministrazione giudiziaria la filiale italiana del gruppo tedesco, colosso della logistica e dei trasporti. L’obiettivo del presunto boss, si legge ancora, era “spinto a livelli tali da essere ormai noto nel settore dell’autotrasporto e da determinare la cattiva fama acquisita dalla ditta di Anna Fiuto”, la moglie di Bevilacqua e presunta testa di legno. Azienda quest’ultima che sarebbe stata il braccio operativo del 70enne, il quale nei rapporti con Schenker, scrivono ancora i giudici, replica lo schema operativo che anni prima aveva assicurato l’assoggettamento omertoso al clan Mancuso degli autotrasportatori operanti nel Vibonese e nel Lamentino, ossia “quello di “mandare via tutti e prendersi tutti i posti”” anche con “attività estorsive”. Estorsioni per le quali è già stato condannato in via definitiva, così come per associazione mafiosa. Ansa

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sposato: "Porteremo la Vertenza Calabria nelle piazze, saremo a Roma il 7 ottobre forti del consenso delle lavoratrici e dei lavoratori"
"Il mancato pagamento degli stipendi relativi alle competenze dei mesi di giugno, luglio e agosto 2023 è diventato ormai insostenibile"
Hanno in totale 204 anni e sono stati amorevolmente definiti i ‘Nonni di Calabria’, Domenico Macrì e Francesca Squillace
"Dopo quasi un anno dagli eventi alluvionali che videro l'esondazione del canale tra via Vigliarolo e via Carlo Pisacane ci saremmo aspettati che sarebbe stato bonificato"
Il parcheggio del Musofalo ha registrato 752 vetture, con un tutto esaurito nella serata di sabato e circa 2250 utenti totali
La droga rivenuta, per le modalità con cui era stata conservata e confezionata, appariva destinata allo spaccio
Due individui, sorpresi dai Carabinieri, si sono dati alla fuga dopo aver abbandonato il registratore di cassa del bar universitario
La lite era iniziata in un locale, il 28enne si è allontanato per poi tornare armato di coltello a serramanico
I due cittadini residenti nel Vibonese nascondevano la sostanza stupefacente in un doppiofondo ricavato sotto il sedile del conducente
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved