Trombe d’aria e nubifragi in corso, due morti e diversi feriti

Una forte ondata di maltempo - caratterizzata da pioggia, grandine e raffiche di vento - si sta abbattendo in queste ore in alcune zone del Nord Italia
maltempo toscana liguria

Una forte ondata di maltempo si sta abbattendo sul Nord Italia. Pioggia, grandine e forte vento in Toscana e Liguria. Due morti in Toscana: a Lucca e a Carrara. In ambedue i casi si tratta di persone colpite da alberi durante i nubifragi. Colpite particolarmente La Spezia e la zona del Levante di Genova. Le due vittime sono state in località Sorbano del Giudice, vicino a Lucca, e nel parco La Malfa a Carrara.

Le due vittime

Le due vittime

Nel primo caso, riferisce il 118, la vittima è un uomo, nell’altro una donna per la quale ci sono stati tentativi di rianimarla ma è poi deceduta. Altre quattro persone sono state ferite al Camping Italia a Marina di Massa, sempre per cadute alberi. Tre sono stati portati in codice giallo all’ospedale Apuane mentre i vigili del Fuoco sono impegnati a liberare una quarta persona, data con gravità codice rosso, da una roulotte. A Camaiore (Lucca), via Italica, codice giallo per altra persona travolta da albero e portata all’ospedale Versilia.

Dal mattino squadre di vigili del fuoco in azione per alberi caduti, rami pericolanti, dissesti statici, tetti divelti e soccorso ad automobilisti in difficoltà: oltre 150 gli interventi svolti finora. In Liguria una mareggiata ha portato le cabine dalle spiagge sulla linea ferrovia. Danni anche nel Ferrarese dove una gru è caduta su delle villette a schiera. Tromba d’aria su Bondeno. La grandine, poi, ha distrutto una serie di coltivazioni nello Spezzino.

Tetto su tre auto

Sono 3 le persone ferite a Fornaci di Barga (in provincia di Lucca) per il distacco di un tetto durante il nubifragio che ha spazzato la Toscana stamani con raffiche di forte vento. Il tetto di una casa divelto è precipitato su tre auto. Sei le persone coinvolte di cui tre quelle ferite e soccorse per questo. Tra queste, un uomo che viaggiava su una Kia e ha riportato un trauma cranico ma non è in pericolo di vita e neanche gli altri lo risultano. Sul posto vigili del fuoco carabinieri e ambulanze del 118 che hanno trasferito i feriti all’ospedale di Lucca.

Borgo a Mozzano il vento ha provocato gravi danni al centro anziani senza provocare feriti. Interruzioni di energia elettrica sono state registrate in moltissime zone della provincia di Lucca. Anche a Firenze situazione analoga per la caduta di piante. Secondo la polizia municipale, un albero è caduto in viale Fanti, vicino allo stadio, su un’auto con due occupanti rimasti lievemente feriti. A Massa c’è stata la tromba d’aria che ha causato il ferimento di un addetto alla manutenzione dentro un deposito dei pullman. A Firenze ferita una persona al mercato del Galluzzo colpita da un ramo, a Bottai un albero è andato su un camper in un camping: ci sono persone dentro, spiegano i pompieri, ma non sarebbero ferite.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Stesso copione del derby: Iemmello in gol nel primo tempo, Biasci a inizio ripresa. Il gol di Stulac fa tremare i giallorossi nel finale
Un interrogatorio fiume fatto di risposte, ma anche di pause lunghe, silenzi e lacrime
Un 50enne, di origine straniera con cittadinanza italiana, è accusato di stalking e atti persecutori
La donna, affetta da rettocolite ulcerosa, è deceduta nel poliambulatorio di Gastroenterologia
Filippo Turetta avrebbe abbandonato il corpo della studentessa sulle sponde del lago di Barcis, dove poi è stato ritrovato, quando era già deceduta
la Procura ha aperto un fascicolo iscrivendo, come da prassi, alcuni sanitari sul registro degli indagati
Nell’inchiesta sono indagati l’amministratore della casa di cura, la direttrice e il responsabile amministrativo
Annullato il sequestro preventivo dell’impresa (e del complesso dei beni aziendali) di Paolo Ripepi
Un 76enne probabilmente morto per cause naturali, la moglie forse vittima di un incidente domestico
La tempesta che arriverà sulla Terra è stata causata da un'eruzione solare avvenuta lo scorso 28 novembre
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved