Tropea nella top 40 delle mete più ricercate dell’estate 2023

L'unica città calabrese e tra le prime 23 destinazioni, insieme ad indiscusse località turistiche italiane e città d'arte come Roma e Milano

L’unica città calabrese e tra le prime 23 destinazioni, insieme ad indiscusse località turistiche italiane ed importanti città d’arte come Roma e Milano. Si posiziona così, Tropea, nella Top 40 delle mete più in voga e ricercate per l’estate 2023, classifica stilata dall’Osservatorio sul turismo organizzato di Assoviaggi Confesercenti, sulla base di un’indagine del Centro studi turistici di Firenze. “In linea con il dato nazionale – afferma il sindaco Giovanni Macrì – il Principato sta registrando un boom incredibile di visitatori statunitensi, in tutti i mesi dell’anno, target che fino a 4 anni fa non era presente tra i nostri visitatori. Si tratta di un trend crescente di cui continuiamo ad avere contezza dai dati che rileviamo ed analizziamo con frequenza quasi mensile, sia direttamente ad esempio attraverso la tassa di soggiorno, sia studiando i numeri che ci derivano da prenotazioni online e agenzie specializzate”.

Destinazione credibile ed efficace

Destinazione credibile ed efficace

“Questi risultati contribuiscono ad alimentare una reputazione sempre più ampia ed internazionale che riconoace nell’impegno e nell’attenzione all’eco-sostenibilità, l’autentico valore aggiunto della destinazione; tanto credibile ed efficace da essere utilizzata da ultimo anche per la campagna della catena di supermercati Coop. Nel raggiungimento di questi risultati continuiamo ad ispirarci così come abbiamo fatto qualche anno fa per la Bandiera Blu e per altri traguardi, a buone pratiche ed esempi virtuosi e consolidati. La soddisfazione diventa doppia – sostiene ancora Macrì – quando, confrontandoci con altre importanti realtà amministrative e famose destinazioni turistiche nazionali, prendiamo atto dell’esser stati antesignani di iniziative finalizzate a regolare i flussi turistici, tutelare il decoro urbano ed in generale governare la bellezza; come ad esempio la classificazione delle aree e l’adozione dei daspo urbani, due misure previste dal Decreto Sicurezza Minniti (2017) oggi fatte proprie anche da Milano che è considerata la seconda città turistica d’Italia e rispetto alle quali possiamo dire che Tropea è stata pioniera”. (Ansa)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I due si erano già sposati sei anni fa in Comune, ma la volontà era quella di sigillare il loro amore davanti a Dio e alla Chiesa
Guai in vista per il patron del Napoli, fresco di scudetto cucito sulla maglia per la terza volta nella sua storia
L'obiettivo è quello di sostenere l’attività di Governo e Parlamento in materia, cercando di frenare ai rischi della "diseducazione sessuale"
Sono passati 19 anni da quel 25 settembre 2004, e quel concerto resta giovane, mitico, e ancora irripetuto
Le nomine al termine della due giorni dedicata al consueto aggiornamento teologico-pastorale, alla presenza dell'arcivescovo
Stessa sorte per calciatore e mister, espulso per proteste durante la partita contro il Bari dopo essere stato ammonito
Falco è già presidente del gruppo Giovani imprenditori di Confapi Calabria. La soddisfazione di Napoli, presidente Confapi Calabria
L'uomo millantava un lungo curriculum criminale, pretendendo il pizzo dal presidente dell'associazione, anche lui cosentino
La deputata pentastellata: "Compiamo un nuovo e decisivo passo che tuttavia non mi farà abbassare la guardia"
I due soggetti, col volto coperto e vestiti di nero, sono stati beccati in prossimità di un balcone grazie a una segnalazione al 113
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved