Troppi errori di ortografia: smascherato finto maestro di una scuola elementare

La dirigente dell'istituto, dopo essersi accorta delle difficoltà anche a livello di comunicazione orale del 50enne inquadrato come docente supplente, ha segnalato il caso alla polizia
studenti calabria

Ha stipulato un contratto di insegnamento a tempo determinato in una scuola elementare di Cremona, esercitando per cinque mesi senza averne i requisiti. I troppi errori di ortografia anche banali commessi dall’uomo, un 50enne originario di Castellamare di Stabia e residente a Salerno, hanno fatto scattare il dubbio nella dirigente scolastica che, a sua volta, ha inviato una segnalazione alla polizia. Il finto docente è ora indagato per esercizio abusivo della professione, falsità materiale e truffa ai danni dello Stato.

Dirigente della scuola di Cremona: “Errori ortografici banali”

Dirigente della scuola di Cremona: “Errori ortografici banali”

 “Gli errori ortografici banali e la difficoltà anche a livello di comunicazione orale, mi avevano insospettito – ha spiegato la dirigente della scuola -. Avevo notato delle criticità palesi e ho agito di conseguenza. La scuola è obbligata a verificare i titoli dei supplenti. Io ho agito come tutte le altre scuole, non faccio di più degli altri dirigenti”.

Diploma magistrale mai ottenuto

 L’indagine della squadra mobile ha preso il via da una segnalazione del gennaio 2023 inviata dalla dirigenza dell’istituto scolastico di Cremona. Nella nota si metteva in dubbio l’effettiva regolarità del diploma presentato online in sede di domanda per l’accesso alla graduatoria provinciale territoriale di Cremona, nel quale il finto insegnante dichiarava di essere in possesso del diploma magistrale, in realtà mai ottenuto. Il falso maestro era inquadrato come docente supplente. 

Il precedente a Varese

 Il fatto di Cremona riporta alla memoria un altro caso scoperto nel gennaio 2022, quello di un’insegnante di scuola primaria della provincia di Varese che, per oltre 21 anni, ha esercitato abusivamente la professione, presentando un certificato di laurea falso da 110 e lode, mentre non si era mai iscritta all’università. 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Nel corso dell’operazione, è stato posto sotto sequestro un agriturismo con struttura ricettiva riconducibile all’indagata
La comicità si sposa con la musica, come da sempre nello stile del giovane showman, per dare vita ad uno spettacolo ricco di emozioni e risate
Un'altra persona è stata ferita in modo grave. Morto anche il killer
La donna ha avuto un malore pochi istanti dopo che la nuora le ha letto i dati della bolletta relativa al periodo agosto-ottobre
Da una ricerca la possibile svolta: "Nei tamponi del Pap test alterazioni molecolari spia"
Uno dei truffatori, spacciandosi per nipote della donna, le aveva comunicato che, di lì a breve, un corriere le avrebbe recapitato un suo pacco e che, per ritirarlo, era necessario pagare 3500 euro
I genitori hanno inviato una Pec alla dirigente scolastica, la quale li ha contattati immediatamente e si è dimostrata interessata ad approfondire l'accaduto
La scoperta grazie a una perdita d'acqua. Tragedia analoga nell'Aquilano per una coppia di ultraottantenni
La giovane è stata fermata da una pattuglia di polizia municipale e ha chiesto al papà di venirla a prendere
Ecco quanti nuovi positivi nelle ultime 24 ore
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved