Troppi rimpalli di Stato, il boss di ‘ndrangheta rischia di morire in carcere

Il 75enne rifiuta il ricovero nel reparto di Alfredo Cospito. "La non mi curavano", le parole del boss tramite il suo legale
gaetano bandiera

Un condannato per mafia ‘incompatibile al carcere’ che sta morendo nel carcere di Opera, alle porte di Milano: è Gaetano Bandiera, di 75 anni, boss della ‘ndrangheta e capo della locale di Rho. Una storia, questa, raccontata dal ‘Fatto Quotidiano’, che ricorda come “il diritto alla salute deve essere concesso a tutti, persone perbene, corrotti o mafiosi”. L’uomo, prima di essere tratto in arresto il 22 novembre, era già stato condannato per mafia in via definitiva nel 2010. Nel 2013 le sue condizioni fisiche non sono buone, ma è compatibile col carcere. Fino al 2018 quando ottiene il differimento pena nella villa di Rho. Stando a quanto emerso, però, è proprio qui che Bandiera riprese i suoi traffici, lasciandosi scappare una frase, poi intercettata: “Con me è tornata la ’ndrangheta”.

I rimpalli di Stato

I rimpalli di Stato

Il boss, in cella, non riesce a camminare, se non con l’utilizzo di un treppiede. Non solo: non va all’aria aperta, non è autonomo e utilizza l’ossigeno notte e giorno. Il perito di parte Marco Scaglione, il 7 gennaio scrive, secondo quanto riportato dal Fatto Quotidiano: “La situazione clinica è tale da dover prevedere una sua ubicazione extra-muraria”.

Anche i periti del Tribunale di Milano confermano e scrivono che “Bandiera va collocato nello stadio più grave, quello in cui la fatica respiratoria non abbandona il paziente neanche durante il riposo”. La conclusione dei periti del giudice, il 14 febbraio, è netta: “Un pronto ospedaliero è necessario e non rinviabile, per tutelare il diritto alla salute di Gaetano Bandiera”. Il giorno dopo il giudice dispone il ricovero nel repartino carcerario dell’ospedale San Paolo, lo stesso dell’anarchico Alfredo Cospito. Bandiera, però, non vuole andarci. Il suo legale Amedeo Rizza spiega al Fatto che si rifiuta “sue pregresse esperienze”, dice che là “non lo curavano”.

A distanza di oltre tre mesi e dopo troppi rimpalli di Stato circa la decisione sulla struttura in cui Bandiera vorrebbe essere portato, la situazione non è cambiata. E Bandiera rischia di morire nel centro clinico di Opera.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La banca ha chiamato i clienti invitandoli a restituire le somme eccedenti, pena l’addebito sul conto corrente
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio impiega un cofinanziamento fino al valore massimo complessivo di 550 milioni di euro
Le operazioni hanno consentito di liberare diverse aree pubbliche che risultavano occupate dall'ingombro dei mezzi
La prima deposizione in un processo del nuovo collaboratore di giustizia nipote del boss Pantaleone Mancuso, detto Luni
Effettuati più di 1200 tamponi. Un morto nelle ultime 24 ore
Entrambi, nel dicembre dello scorso anno, si erano resi responsabili di una violenta aggressione, avvenuta nei pressi di un locale
Nell’udienza del 13 giugno è previsto l’intervento delle altre parti civili e della difesa
I parlamentari del Pd, di M5S e di Avs, dopo la conferma del centrodestra sulla deputata di Fratelli d'Italia, sono usciti dall’aula
Alla cerimonia di intitolazione presente anche l'assessore regionale Giovanni Calabrese: "Questa intitolazione è l'emblema del coraggio e dell'impegno"
La Regione dichiara guerra agli smaltimenti illegali. "Tolleranza zero" e ferrei controlli sugli autospurghi e sui pozzi neri
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved