Truffa aggravata, arrestati ex consigliere regionale e suo figlio

L’ex consigliere regionale Franco Larupa e il figlio Antonio sono stati arrestati stamane, nell’ambito di un’indagine coordinata dal procuratore della Repubblica di Paola (Cs) Pierpaolo Bruni e dai sostituti procuratori Maria Francesca Cerchiara e Teresa Valeria Grieco, dai finanzieri del comando provinciale di Cosenza.

I militari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della custodia cautelare in carcere, nonché ad un decreto di sequestro preventivo, emessi dal Gip del Tribunale di Paola, Rosamaria Mesiti , nei confronti dei due, indagati per i reati di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, frode nell’esercizio del commercio, trasferimento fraudolento di valori, autoriciclaggio, calunnia e tentata estorsione. Larupa è stato anche sindaco di Amantea (Cs).

I militari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della custodia cautelare in carcere, nonché ad un decreto di sequestro preventivo, emessi dal Gip del Tribunale di Paola, Rosamaria Mesiti , nei confronti dei due, indagati per i reati di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, frode nell’esercizio del commercio, trasferimento fraudolento di valori, autoriciclaggio, calunnia e tentata estorsione. Larupa è stato anche sindaco di Amantea (Cs).

Secondo quanto sarebbe stato accertato, padre e figlio, entrambi residenti nel comune di Amantea, titolari di un’azienda agricola, avrebbero commercializzato 41.860 kg di finto olio biologico, in realtà ottenuto mediante l’impiego di fertilizzanti e pesticidi vietati in tale tipologia di produzione agricola. Tramite attestazioni false e nascondendo le fatture di acquisto dei prodotti chimici non ammessi che venivano sistematicamente utilizzati nei campi, riuscivano a ingannare l’organismo certificatore del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, ottenendo da quest’ultimo il rilascio dell’attestato di operatore agrobiologico, grazie al quale potevano immettere sul mercato il falso olio biologico, traendone un profitto pari a più di 150.000 euro e percepire contributi dall’Unione Europea e dalla Regione Calabria per un ammontare di circa 114.000 euro.

Il profitto del raggiro, secondo l’accusa, era stato reimpiegato per l’acquisto di un complesso immobiliare nel comune di Serra d’Aiello (CS), avvenuto nell’ambito di un’asta fallimentare. Le indagini hanno permesso di ricondurre la proprietà di fatto sia dell’azienda agricola che degli immobili successivamente acquisiti all’ex consigliere regionale, già colpito in passato da una misura di prevenzione patrimoniale. In particolare, è stato sottoposto a sequestro il 50% del complesso immobiliare sito nel comune di Serra d’Aiello (CS) insieme a denaro ed altre utilità nella disponibilità degli indagati.

“L’indagine è partita da un controllo fiscale che ha evidenziato l’acquisto di prodotti chimici e fitosanitari, che ha insospettito i militari, perché acquistati da un’azienda che si avvaleva del marchio biologico”. Lo ha detto Pietro Autori, comandante della guardia di finanza di Paola (Cosenza) in relazione all’arresto dell’ex Consigliere regionale, ed ex sindaco di Amantea, Franco La Rupa, arrestato oggi assieme al figlio Antonio per truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, frode nell’esercizio del commercio, trasferimento fraudolento di valori, autoriciclaggio, calunnia e tentata estorsione. “L’olio, commercializzato come falsamente biologico, è stato venduto ad un’azienda pugliese e poi reimmesso sul mercato. La fattura di vendita – ha detto Autori – è di circa 150mila euro e il provento della truffa è stato reinvestito nell’acquisto di un complesso immobiliare a Serra d’Aiello, oggi oggetto di procedura fallimentare”. Si tratta dell’edificio dell’ex istituto Papa Giovanni XXIII, adesso parzialmente sequestrato. Sono emerse anche delle minacce a carico di chi svolgeva i controlli inerenti il settore biologico.

“Gli ispettori hanno fatto il loro lavoro – ha detto il colonnello Danilo Nastasi, comandante provinciale della guardia di finanza di Cosenza – ma hanno anche denunciato l’accaduto permettendoci di realizzare un quadro indiziario che comprovasse ulteriormente le indagini che stavamo svolgendo”. “Abbiamo accertato anche l’ipotesi della calunnia reale – ha spiegato infine il procuratore di Paola, Pierpaolo Bruni – perché Franco La Rupa si reca a consegnare dei doni ad un maresciallo della guardia di finanza della stazione di Amantea simulando una contiguità e una corruzione nei confronti del maresciallo totalmente inventata e prontamente denunciata dal finanziere”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Un carico di aria fredda, dalle zone artiche norvegesi, raggiungerà lentamente l’Italia portando un calo delle temperature
Un altro automobilista riprese la scena: è ricercato per omissione di soccorso
Imponente azione di controllo del territorio provinciale a opera dei poliziotti coordinati dal Questore Michele Maria Spina
Focus sull’Accordo Territoriale per la città di Catanzaro, in vigore dal 22 settembre 2021
Marazzini: "La proposta rischia di vanificare e marginalizzare il lavoro che noi, come Crusca, conduciamo da anni"
Dirottato a Lamezia il volo Bergamo-Crotone. Più di 150 passeggeri del volo di ritorno sono rimasti a terra e senza un’alternativa
Il dato emerge da uno studio effettuato dall’università di Goteborg durante il 2021. Peggio fa solo la regione di Bucaresti-Ilfov in Romania
Costi in rialzo per le festività in tutta Italia. Uno studio di Assoutenti evidenzia rincari anche per i viaggi
Tre persone, due uomini e una donna, sono state fermate e rischiano la denuncia per danneggiamento
Il Santo Padre all'uscita dall'ospedale: "Non ho avuto paura. Domenica celebrerò la domenica delle Palme"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved