Truffa ai danni dell’Unione europea, sequestro di beni per 163mila euro in Calabria

Secondo l'accusa, gli indagati avrebbero commesso reiterate condotte illecite volte al conseguimento di erogazioni pubbliche
truffa ue

I carabinieri del Reparto Tutela Agroalimentare di Messina hanno eseguito un’ordinanza emessa dal gip del Tribunale di Palmi su richiesta della Procura Europea – Ufficio dei Procuratori Europei delegati per Sicilia e Calabria – con la quale è stato disposto il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca, di denaro e beni immobili per 163mila euro, profitto di reato, nei confronti di due coniugi residenti nel Reggino. Disposto anche il sequestro di 39 titoli di pagamento di origine delittuosa, di norma assegnati dall’AGEA agli aventi diritto in base agli ettari di terreno agricolo dichiarati in conduzione.

Secondo l’ipotesi accusatoria formulata dai pm della Procura Europea, gli indagati avrebbero commesso reiterate condotte illecite volte al conseguimento di erogazioni pubbliche nel settore degli aiuti alle imprese agricole, concessi nell’ambito della Politica Agricola Comune (PAC). Il provvedimento scaturisce dalle investigazioni svolte dal Reparto carabinieri Tutela Agroalimcntarc di Messina, competente per le regioni Sicilia e Calabria, che hanno permesso di accertare la truffa aggravata finalizzata a conseguire fraudolentemente sia i “Titoli di Pagamento” sia ingenti contributi pubblici destinati al settore agricolo ed erogati dall’ARCEA (Agenzia della Regione Calabria per le erogazioni in agricoltura).

Secondo l’ipotesi accusatoria formulata dai pm della Procura Europea, gli indagati avrebbero commesso reiterate condotte illecite volte al conseguimento di erogazioni pubbliche nel settore degli aiuti alle imprese agricole, concessi nell’ambito della Politica Agricola Comune (PAC). Il provvedimento scaturisce dalle investigazioni svolte dal Reparto carabinieri Tutela Agroalimcntarc di Messina, competente per le regioni Sicilia e Calabria, che hanno permesso di accertare la truffa aggravata finalizzata a conseguire fraudolentemente sia i “Titoli di Pagamento” sia ingenti contributi pubblici destinati al settore agricolo ed erogati dall’ARCEA (Agenzia della Regione Calabria per le erogazioni in agricoltura).

La truffa, secondo l’accusa, è stata perpetrata dai due coniugi dichiarando in conduzione fondi agricoli di cui non avevano alcuna legittima disponibilità poiché i relativi contratti di acquisto con patto di riservato dominio stipulati con l’ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) erano stati successivamente risolti, uno per morosità dell’acquirente e l’altro a seguito dell’emissione dell’interdittiva antimafia nei confronti del contraente.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Caro sindaco, ricordiamo che il vero maltempo sta arrivando e che i canali di drenaggio e raccolta acque meteoriche sono occlusi in gran parte della città"
"Un fenomeno così complesso non può essere trattato ideologicamente, opponendosi pregiudizialmente alle iniziative del Governo"
In un'intervista per il settimanale Gente, madre e figlio si raccontano senza filtri, ricordando eventi importanti della loro vita
La raccolta firme inizia domenica 24 settembre e proseguirà anche nelle giornate di lunedì e martedì, fino alla celebrazione dei funerali
Il ministro, dopo aver riconosciuto l'abilità dei ragazzi, ha evidenziato come l’indirizzo di studio scelto offra concrete prospettive di occupabilità
Per il Ministro, il compito della politica non deve scegliere con quali tesi scientifiche schierarsi, ma individuare soluzioni
L'anziano stava raccogliendo della legna quando avrebbe perso il controllo del mezzo per ragioni ancora da ricostruire
Pronta la rosa di nomi da sottoporre al vaglio della coalizione e apertura ad altre candidature, ma l’ombra delle primarie si avvicina
L'anziano, una volta riaccompagnato a casa, ha confessato: "Da giovane avrei voluto fare anch'io il Carabiniere"
Festival della Partecipazione: presentato da Cittadinanzattiva il XXI Rapporto sulla sicurezza delle scuole, con un focus sulle università
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved