Oltre 50 no-vax registrati come vaccinati, l’Ao di Catanzaro sospende due dipendenti

Il dipendente in supporto al punto vaccinale Ciaccio De Lellis avrebbe registrato come vaccinate circa 50 persone
Coronavirus in Calabria

“Grazie ai costanti controlli messi in atto dall’Azienda ospedaliera Pugliese-Ciaccio di Catanzaro, e ringrazio il commissario Francesco Procopio e i suoi collaboratori per l’impegno e la tempestività con cui hanno gestito la vicenda, è stata scoperta una grave truffa che ha coinvolto – con diversi gradi di responsabilità – due dipendenti. Uno dei due rischiava la sospensione dopo l’entrata in vigore dell’obbligo vaccinale anche per gli amministrativi del sistema sanitario nazionale e, grazie alla condotta irregolare del secondo dipendente – anch’egli amministrativo, che in questi mesi ha prestato il proprio servizio in supporto presso il punto vaccinale Ciaccio De Lellis -, è riuscito a farsi registrare come vaccinato, nonostante non si sia mai sottoposto ad alcuna somministrazione”. Lo afferma in una nota Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria.

Le indagini

Le indagini

“Il campanello d’allarme – aggiunge il governatore – è suonato perché tra la prima e la seconda dose di questo falso ciclo vaccinale risultavano passati solo 7 giorni. Da questa anomalia sono partiti gli accertamenti – sono stati verificati la mancanza del modulo di consenso firmato dal paziente e della scheda anamnestica vidimata dal medico o dall’infermiere – che hanno portato alla scoperta di un vero e proprio, e assai più ampio, sistema fraudolento.

Sono stati riscontrati numerosi dati anomali, soprattutto dopo l’entrata in vigore dell’obbligo sul lavoro del certificato verde rafforzato per gli over 50. Il dipendente in supporto al punto vaccinale Ciaccio De Lellis, questo quanto emerso dalle indagini interne, avrebbe registrato come vaccinate circa 50 persone – il numero è provvisorio, in queste ore si stanno effettuando ulteriori verifiche – che in realtà non si sono mai sottoposte alle somministrazioni”.

“L’obiettivo – aggiunge – era ovviamente quello di poter accedere, in modo fraudolento, al cosiddetto super green pass. I due dipendenti dell’AO sono stati immediatamente sospesi ed è stato avviato il procedimento disciplinare nei loro confronti. Ho già chiesto al commissario Procopio di essere rigorosissimo nei confronti di chi non rispetta la legge e di chi lucra in modo irresponsabile sulla pandemia, mettendo a repentaglio la sicurezza dei cittadini calabresi. Per quanto mi riguarda non c’è alternativa al licenziamento. Allo stesso tempo l’Azienda ospedaliera ha correttamente avvertito il Nucleo antisofisticazioni e sanità dei Carabinieri e provvederà ad inoltrare una dettagliata denuncia alla Procura della Repubblica di Catanzaro. Adesso – conclude Occhiuto – toccherà anche alle autorità giudiziarie avviare le proprie determinazioni per i risvolti penali di queste condotte”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Il ritrovamento del tartufo da record va inquadrato in un generale risveglio della Calabria rispetto alla raccolta di questo fungo pregiatissimo"
Era rimasta gravemente ferita nell'incidente avvenuto venerdì scorso ed era stata trasferita al Pugliese-Ciaccio
karphantos
All'Agenzia delle Entrate pratiche, su accatastamento immobili aggiustate, atti falsi per salvare l'amico da sanzioni
I Carabinieri hanno sentito delle urla proveniente da un'abitazione è così che hanno notato la ragazza che chiedeva aiuto dalla finestra
Terzo rinvio sulla querelle che vede da una parte l'ex procuratore di Castrovillari e dall'altra il braccio destro di Gratteri
Alla donna, portata in ospedale, riscontrate diverse fratture tra cui quella del collo. Recuperata la refurtiva ma fuggito l'altro rapinatore
Evidenziati principalmente i problemi di sovraffollamento e carenza di organico, ma c'è anche il nodo della fatiscenza della struttura
Il Commissario per l’Italian Film Commission della Regione Calabria ha riscosso un gran successo con la sua nuova collezione dall'anima rock
Messa in evidenza la disponibilità di "milioni di euro" per migliorare qualità dell’offerta, dei servizi e delle prestazioni sanitarie
Il camion che trasportava sostanze acide si è ribaltato per cause in corso d'accertamento. La vittima stava terminando il turno di lavoro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved