Truffa alle assicurazioni a Catanzaro, in 27 salvati dalla prescrizione (NOMI)

tribunale catanzaro

di Gabriella Passariello– Prosciolti 27 su 48 imputati, tra medici, avvocati, carrozzieri, coinvolti nell’inchiesta “Violentemente investito 1” su una serie di operazioni truffaldine escogitate simulando incidenti stradali mai esistiti per raggirare le agenzie assicurative. Lo ha deciso il Tribunale collegiale di Catanzaro, presieduto da Carmela Tedesco, a latere Maria Cristina Flesca e Teresa Lidia Gennaro, che ha pronunciato il non doversi procedere per intervenuta prescrizione dei reati nei confronti di Maurizio Anastasi, Giulio Cosco, Luciano Crispino, Adriano Dara, Francesco Giglio, Enzo Giudo, Serafino Guido, Ennio Iiritano, Rita Mancuso, Rosa Mazza, Madga Mellea, Raoul Mellea, Rosario Mellea, Francesco Menzica, Daniela Mungo, Rosario Murica, Alessandro Nicoletta, Antonio Nicoletta, Emanuele Nicoletta, Fabrizio Nicoletta, Filomena Nicoletta, Vittorio Nicoletta, Giovanni Panico, Filippo Passarelli, Luciano Procopio, Ersilia Rosati e Cesarina Scozzafava.

I nomi degli imputati ancora sotto processo

I nomi degli imputati ancora sotto processo

Proseguirà invece il 10 giugno il processo per altri 21 imputati, rispetto ai quali pur essendo stati prosciolti per intervenuta prescrizione per vari reati che vanno a vario titolo dall’associazione a delinquere finalizzata alla truffa, al fraudolento danneggiamento dei beni assicurati, alla mutilazione fraudolenta della propria persona, alla truffa aggravata, al falso, alla frode fiscale, e alla intestazione fittizia di beni, restano in piedi le accuse relative ad ipotesi di corruzione in atti giudiziari. Si tratta di Gennaro Pierino Mellea, Katiuscia Adamo, Francesca Alfieri, Vittorio Alfieri, Antonio Bressi, Bruno Candeloro, Daniele Fazio, Angela Maria De Luca, Gianluigi De Santis, Gabriella Elvira Maiuolo, Vitaliano Mirarchi, Giuseppe Palaia, Benito Parrinello, Fabio Parinello Sarah Riga, Annarita Scalzo, Luigi Scalzo, Leonardo Scerbo, Massimo Trapasso, Raffaele Trapasso e Maria Varano.

L’inchiesta e i sequestri

Un’indagine complessa, durata tre anni e basata su intercettazioni ambientali e telefoniche, con risvolti anche di natura fiscale sfociò nel maggio del 2014, in un blitz che portò gli uomini della Guardia di finanza, a notificare un’ordinanza vergata dall’allora gip Gabriella Reillo, di custodia cautelare in carcere per 6 indagati, gli arresti domiciliari per 11 e l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria per 4. Centocinquantasei furono in tutto le persone denunciate, che avrebbero ottenuto gli indennizzi sulla base dei falsi incidenti versando una parte delle somme ricevute agli organizzatori della truffa, mentre furono sequestrati beni per un valore di due milioni di euro, ed emesse multe per reati fiscali per 700mila euro. Oltre cinque milioni di euro, invece, sarebbe stato il valore delle truffe realizzate dalla presunta organizzazione criminale – in un arco di tempo compreso tra il 2009 ed il 2012 – attraverso il sistema dei falsi incidenti, ai danni, oltre che delle agenzie di assicurazione, anche del Fondo di garanzia delle vittime della strada. A svelare la presunta organizzazione criminale un collaboratore di giustizia catanzarese coinvolto nell’operazione Pony express, che spiegò il “sistema” messo in piedi per realizzare le truffe, essendone stato partecipe dal 2002 al 2008. Le lunghe e complesse indagini, poi, hanno consentito agli investigatori delle Fiamme gialle di stabilire che tra il 2010 e il 2012 il gruppo avrebbe messo in scena almeno ventotto falsi incidenti stradali. Nello studio dell’avvocato Gennaro Pierino Mellea, oggetto di perquisizione e dove all’epoca dei fatti aveva in uso una stanza anche l’avvocato Antonio Bressi , si sarebbe svolta un’attività logistica e di supporto alla presunta associazione per delinquere che avrebbe fatto capo proprio a Mellea, mentre Bressi si sarebbe occupato dei procedimenti instaurati presso il giudice di pace di Badolato.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lo ha annunciato il suo portavoce. Il decesso è avvenuto in seguito a una lunga malattia
L'ex sindaco di Mongiana, nel Vibonese, ricoprirà il ruolo di assessore comunale al Bilancio
Avrà una lunghezza complessiva di 3.660 metri e una campata sospesa di 3.300 metri. Diecimila nuovi occupati già nel primo anno di cantiere
Insieme a Russo, Tripodi e Chiaravalloti, è espressione del gruppo "Città Futura", guidato dall'ex consigliere regionale vibonese Vito Pitaro
L'uomo era stato tratto in arresto il 23 luglio 2019 nell’ambito dell’operazione “Prisoner's tax”, condotta dalla Dda
In Senato, a favore del testo - approvato già alla Camera - sono stati 103, contrari 49, tre gli astenuti
In linea con l'indicazione arrivata dall'Organizzazione mondiale della sanità, l'Agenzia europea del farmaco Ema è al lavoro in questa direzione
L'ordinanza è stata adottata per consentire l'afflusso ed il deflusso delle tifoserie in modo separato, in tempi rapidi e, quindi, senza rischi per la pubblica incolumità
"Le pene sono sempre uguali e non adeguate alla perdita di una vita umana” ha detto il papà della giovane
La Corte, accogliendo la tesi difensiva di Loizzo, ha sostenuto che la ineleggibilità "riguarda solo le figure del direttore generale e dei direttori sanitario e amministrativo delle Aziende sanitarie e ospedaliere"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved