Truffa dei servizi a pagamento sui cellulari, avviata azione per rimborso e risarcimento vittime

La Procura ha emesso un provvedimento nei confronti di 33 indagati, tra cui anche ex dirigenti di compagnie telefoniche
truffe imprese

Un piccolo importo per i consumatori, un grande affare per i malviventi. Si può riassumere così la maxitruffa orchestrata dalla banda smantellata nei giorni scorsi da Polizia Postale e Guardia di Finanza, con la Procura di Milano che ha emesso un provvedimento nei confronti di 33 indagati, tra cui anche ex dirigenti di compagnie telefoniche, accusati a vario titolo di frode informatica con furto e conseguente indebito utilizzo dell’identità digitale e tentata estorsione contrattuale. Bastava visitare una pagina web per ritrovarsi abbonati a servizi a pagamento sui cellulari, dalle notizie all’oroscopo, dai giochi alle foto.

Raggiro da 100 milioni

Raggiro da 100 milioni

Un raggiro da oltre 99 milioni di euro, frutto di servizi erogati tra il 2017 ed il 2020, con migliaia di utenti coinvolti. Ed è a loro che è rivolta l’azione promossa dalla Federazione Consumatori Italiana, composta da Aeci, Aiace, Assoconfam, Codici e Konsumer, che sta raccogliendo le segnalazioni delle vittime della maxitruffa. “Quello della telefonia è un settore che troppo spesso si trasforma in una trappola per i consumatori – affermano i rappresentanti delle associazioni riunite nella Fci – e questa vicenda ne è l’ennesima riprova. Abbiamo attivato i nostri Sportelli al fine di fornire assistenza agli utenti raggirati. Con la nostra azione puntiamo ad ottenere la restituzione degli importi sottratti indebitamente ed il risarcimento danni”.

I consumatori vittime della maxitruffa dei servizi premium a pagamento attivati senza averne fatto richiesta possono segnalare il proprio caso contattando l’associazione Codici al numero 06.55.71.996 oppure all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'inchiesta è partita nel 2022 a seguito di un esposto dell’architetta Clara Stella Vicari Aversa bocciata in un concorso per ricercatore
Sul posto giunti prontamente i sanitari del 118, che hanno trasportato le tre persone in ospedale
Le risorse sono state individuate attraverso la rimodulazione del Piano di Sviluppo e Coesione Calabria 2014-20
Sul posto prontamente intervenuti anche l’Anas, i carabinieri e la polizia municipale
Si attende la testimonianza del macchinista che è riuscito a salvarsi. Migliorano le condizioni dei feriti
La targa posizionata sulla panchina riporta la frase ben nota "Posto occupato da una donna che non c'è più, portata via dalla violenza"
Lo ha deciso il gip del tribunale di Catanzaro. L’esito dell’udienza di convalida d’arresto ha confermato l’ordinanza genetica
Il Pontefice ha precisato di non avere più la febbre ma di prendere ancora antibiotici
L'operazione è stata portata a termine da agenti locali in collaborazione con la polizia italiana. Il 55enne era ricercato dall'Interpol
Necessario l'intervento della Polizia per sbloccare la viabilità e l'interminabile fila all'altezza di un fast food
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved