Truffa delle case vacanza inesistenti, due arresti nel Vibonese

Il modus operandi prevedeva l’inserzione, su noti portali del settore, di offerte per case vacanze "fantasma" a Tropea, Cortina d’Ampezzo e Jesolo
case vacanza inesistenti

Era lo scorso mese di ottobre quando i carabinieri della Stazione di Vibo Marina e quelli dell’Aliquota della Guardia di Finanza della Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura di Vibo Valentia, coordinati dal procuratore Camillo Falvo, diedero esecuzione a una ordinanza di misura cautelare in carcere a carico di un pregiudicato del luogo, presunto autore di oltre 20 truffe, per un totale di 28mila euro circa, commesse – secondo i militari – in danno di persone residenti in varie regioni italiane fra il 2018 e il 2022. A cadere nella rete questa volta sono stati un uomo residente a Pizzo e un altro a Soriano Calabro. Il primo è ritenuto responsabile di otto truffe pari a 3mila euro circa e il secondo di ventuno episodi della medesima specie che avrebbero fruttato ingiusti profitti pari a 23mila euro circa, fatti accertati fra il 2022 e il 2023.

Il modus operandi

Il modus operandi

Il modus operandi, identico a quello riscontrato nel procedimento a carico del presunto truffatore seriale di Vibo Marina, prevedeva l’inserzione, su noti portali del settore, di offerte per case vacanze a Tropea, Cortina d’Ampezzo e Jesolo in realtà inesistenti. Gli interessati, visionata l’offerta contattavano quindi gli inserzionisti tramite telefono e questi raggirandoli li inducevano a versare una caparra su conti correnti a loro riconducibili. Le caparre, per bloccare la casa vacanze, variavano da poche centinaia sino a 3000 euro. La trattativa era spesso resa più credibile dall’invio di finti contratti di locazione. Tuttavia i poveri malcapitati, provenienti da tutta Italia, solo una volta giunti sul posto si rendevano conto dell’inesistenza della casa per le vacanze e dell’impossibilità di contattare gli inserzionisti.

Uno è finito in carcere, l’altro ai domiciliari

Le misure cautelari, una in carcere e una ai domiciliari, oggi eseguite dai Carabinieri, sono il frutto del continuo lavoro della Procura di riunione dei procedimenti penali, metodo efficacissimo per fare emergere la gravità delle condotte contestate ai due presunti truffatori. Le stesse violazioni, infatti, trattate disgiuntamente non avrebbero consentito di raggiungere una soglia di pericolo tale da giustificare l’emissione di un provvedimento restrittivo della libertà personale.

Prosegue il lavoro degli inquirenti

Il lavoro degli inquirenti prosegue per accertare l’eventuale coinvolgimento dei due in ulteriori analoghi fatti e soprattutto, visto l’identico modus operandi riscontrato, se i presunti autori delle truffe on line, particolarmente insidiose visto che avvenendo a distanza maggiormente vanno a intaccare la fiducia e la possibilità di libera scelta dei cittadini, abbiano agito in modo autonomo oppure, magari dietro pagamento, abbiano beneficiato di qualche forma di supporto e consulenza da parte di un network criminale che offre i propri servizi in rete.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Agli idonei di questa tornata sono state messe a disposizione le 719 sedi rimaste vacanti che non sono state scelte, né assegnate d’ufficio ai primi 4124
L’Università della Calabria vince il bando nazionale per l’edilizia sportiva. Nel '24 avvio dei lavori per la Cittadella dello Sport ed il potenziamento delle strutture del Campus
La partecipazione all’evento è gratuita e dà diritto a 3 crediti formativi per gli avvocati
La banca ha chiamato i clienti invitandoli a restituire le somme eccedenti, pena l’addebito sul conto corrente
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio impiega un cofinanziamento fino al valore massimo complessivo di 550 milioni di euro
Le operazioni hanno consentito di liberare diverse aree pubbliche che risultavano occupate dall'ingombro dei mezzi
La prima deposizione in un processo del nuovo collaboratore di giustizia nipote del boss Pantaleone Mancuso, detto Luni
Effettuati più di 1200 tamponi. Un morto nelle ultime 24 ore
Entrambi, nel dicembre dello scorso anno, si erano resi responsabili di una violenta aggressione, avvenuta nei pressi di un locale
Nell’udienza del 13 giugno è previsto l’intervento delle altre parti civili e della difesa
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved