Truffa dello specchietto, rubati 500 euro a un anziano a Feroleto

Un uomo di 42 anni è stato denunciato per aver sottratto denaro a un'anziano dopo averlo urtato con l'auto e incolpandolo della rottura dello specchietto

Ancora una volta un anziano è rimasto coinvolto nella “truffa dello specchietto”. Il fatto è accaduto a Feroleto Antico. Un signore di 91 anni è stato raggirato da un 42enne mentre tornava a casa dopo aver ritirato la sue pensione e quella della moglie all’ufficio postale.

La truffa

La truffa

Durante il percorso l’anziano è stato sorpassato da un’autovettura che, dopo avergli provocato un leggero urto, si è fermati in una piazzola, facendo segno all’anziano a fare altrettanto. Il 42enne ha accusato  la vittima di avergli rotto lo specchietto, e pretendeva l’immediato risarcimento del danno. L’anziano, in buona fede sia pur non convinto di aver effettivamente causato il danno, gli consegnava 100 euro, ai quali ne ha aggiunto  altri 400 cedendo alla forte insistenza.  Dopo l’accaduto, l’anziano signore è tornato a casa e ha raccontato l’accaduto ai familiari, i quali hanno immediatamente avvertito la locale stazione dei Carabinieri, che ha iniziato le ricerche dell’uomo grazie alla descrizione fisica e dell’auto utilizzata, un’Audi A3.

Malvivente rintracciato dopo un’ora

Dopo un’ora dalla segnalazione, gli agenti della sezione Volanti della Questura di Catanzaro, hanno rintracciato  l’auto del malvivente, nei pressi del porto di Catanzaro Lido, in un accampamento di nomadi, provenienti da Noto, comune siciliano di residenza dell’intestatario dell’auto. All’interno di una roulotte, vicina all’Audi A3, i poliziotti hanno ritrovato un uomo corrispondente alla descrizione fornita e la moglie che, sin da subito si sono mostrati insofferenti al controllo, tanto da indurre i militari a una perquisizione. L’uomo, identificato come S.G., di Noto, aveva addosso 485 euro, somma corrispondente a quella consegnata dall’anziano, è stato denunciato per il reato di truffa aggravata e munito di foglio di via obbligatorio del Questore di Catanzaro, mentre la somma recuperata veniva restituita alla vittima.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Al liceo Capalbi di Vibo dibattito su 'ndrangheta e religione con la partecipazione di prefetto, questore e comandante carabinieri
Al momento il cantiere è sotto sequestro. Sul posto vigili del fuovo, carabinieri e personale sanitario del Suem118
"La sua opera, la sua gentilezza, la sua disponibilità, resteranno sempre indelebili, nella storia e nella memoria della città" affermano i componenti della Fondazione
Il disservizio si rende necessario per consentire la riparazione della condotta idrica di distribuzione
L’uomo ha poi cercato di fornire false generalità ai poliziotti che, dopo accurati controlli, è stato identificato compiutamente
Dal 10 giugno nel quartiere marinaro saranno messe a disposizione 40 biciclette noleggiabili. Il servizio si svilupperà dall’Area Teti
L'anno scorso lo Stato ha pagato oltre 27 milioni di euro per risarcire chi ha subito un'ingiusta detenzione
Il ministro dell’Interno ha visitato la tensostruttura realizzata nel porto di Roccella, che nel 2023 ha accolto oltre 2mila persone
Instabilità in aumento nel pomeriggio con acquazzoni e temporali sparsi specie sulle zone interne e sui settori tirrenici
Il suo ultimo brillante lavoro risale a quattro anni fa, nel 2019, con la realizzazione della concattedrale di Lamezia Terme
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved