Truffe anziani, a Catanzaro un protocollo d’intesa per contrastarle

Protocollo contro truffe anziani

“Non lasciamoli soli” è il titolo del progetto con il quale l’amministrazione comunale di Catanzaro ha aderito, vincendo il bando, alla campagna di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani.

Un importante strumento di prevenzione e contrasto alle truffe nei confronti degli anziani. È l’obiettivo che si propone di centrare il protocollo d’intesa, sottoscritto dal sindaco Abramo e dal prefetto Ferrandino, e presentato questa mattina, nella sala Concerti di Palazzo De Nobili, dall’assessore agli Affari generali, Danilo Russo, da rappresentanti di Prefettura e Forze dell’Ordine, e dai responsabili delle associazioni catanzaresi che renderanno concreta, sul territorio, la prima fase del progetto finanziato dal ministero dell’Interno.

Un importante strumento di prevenzione e contrasto alle truffe nei confronti degli anziani. È l’obiettivo che si propone di centrare il protocollo d’intesa, sottoscritto dal sindaco Abramo e dal prefetto Ferrandino, e presentato questa mattina, nella sala Concerti di Palazzo De Nobili, dall’assessore agli Affari generali, Danilo Russo, da rappresentanti di Prefettura e Forze dell’Ordine, e dai responsabili delle associazioni catanzaresi che renderanno concreta, sul territorio, la prima fase del progetto finanziato dal ministero dell’Interno.

Russo, affiancato dal dirigente del settore Affari generali, Giuseppe Arnò, ha illustrato i dettagli del progetto, attraverso il quale Catanzaro è suddivisa in cinque macro-aree in cui opereranno i volontari delle associazioni coinvolte: il circolo Acli “Città del vento per la zona nord-est; “Ronin” onlus per il nord-ovest; “Vitambiente” al centro; “Prima pagina” nel centro-sud; cooperativa “Insieme per-Isola felice” nella zona sud.

Nella prima fase, gli operatori, attraverso un’azione porta a porta, conferenze e workshop, e con l’ausilio di psicologi, esperti, personale della Prefettura e delle Forze dell’Ordine, spiegheranno agli anziani quali sono le truffe più frequenti che vengono tentate nei loro confronti. È prevista anche l’attivazione di un numero verde per segnalare tentate truffe agli anziani.

La seconda fase, invece, si concentrerà sull’apertura di sportelli informativi e di tutela per il contrasto delle truffe nei confronti degli anziani. Alla fine del progetto – maggio 2020 – verrà stampato e diffuso un opuscolo informativo sulle attività realizzate.

“Le truffe agli anziani sono, purtroppo, un fenomeno in crescita – ha detto Danilo Russo -, le amministrazioni locali hanno dunque il dovere di supportare, insieme alle associazioni, le attività di prevenzione e contrasto meritoriamente messe in campo dalle autorità di Pubblica sicurezza. Questo protocollo d’intesa è uno strumento che si propone di essere concreto e utile su entrambi i versanti di intervento”.

Nei prossimi giorni verrà reso noto il calendario delle attività che le associazioni terranno nei quartieri a novembre.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Si va verso la riduzione dei farmaci per rispetto della sua volontà. Al suo capezzale è arrivata anche la madre
L'uomo è un cittadino ceco, sedicente artista, noto alle forze dell'ordine per altri episodi simili e considerato un imbrattatore seriale
La ragazza, che era salita da sola, è caduta nel vuoto fermandosi 150 metri più in basso
Decisivo l'intervento di un esperto maresciallo che ha convinto il ragazzo a tornare sui propri passi
Sempre riconfermato, per mandati non successivi, con percentuali 'bulgare', se n'è andato a 75 anni
Prima l'ottima reazione allo svantaggio, poi la rimonta e il nuovo pareggio dei padroni di casa. Nel finale espulsi Vivarini e Miranda
Il bene, un palazzo di più piani con vista sul mare, vedrà un nuovo capitolo con la "Casa della Legalità Piersanti Mattarella"
L'auspicio è che entrambe possano dare il meglio nel concorso europeo tra i più importanti e longevi
All'ospedale de L'Aquila c'è la nipote, l'avvocato Lorenza Guttadauro, la figlia legittima del boss Lorenza e la sorella Giovanna
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved