Truffe online, vendeva lampadari e spariva prima di spedirli ai clienti: denunciata una “venditrice” catanzarese

La “venditrice” aveva anche pubblicato un numero di telefono del presunto "servizio clienti", risultato però intestato alla propria suocera
Trapani trattore truffe

Vendere lampadari online e poi sparire nel nulla dopo aver ricevuto il pagamento. È quanto contestato a una cittadina catanzarese, raggiunta da un provvedimento di Avviso Orale da parte della Polizia di Stato dopo la denuncia di un malcapitato del nord Italia che, interessato all’acquisto di alcuni lampadari in vendita su un sito internet, dopo aver contattato l’inserzionista, ha pagato la merce, vedendo sparire e rendersi irreperibile il venditore non appena pagata la merce. Attraverso una serie di accertamenti, il personale della Sezione di P.G. della Polizia di Stato della Procura della Repubblica di Catanzaro, ha scoperto che la sede del negozio on line – che trattava prodotti di illuminazione, calzature, accessori ed altro – si trovava nel capoluogo e sono riusciti ad identificare la rappresentate legale a carico della quale è stato iscritto un procedimento penale per truffa. La “venditrice” aveva anche pubblicato un numero di telefono quale contatto del presunto “servizio clienti” risultato intestato alla propria suocera. Nel corso dell’attività investigativa gli inquirenti hanno potuto verificare, inoltre, che la rappresentante della ditta, in molte altre circostanze, utilizzava lo stesso metodo, ossia, riceva i soldi dagli acquirenti senza, però, mai consegnare la merce.

Accertati numerosi episodi di truffa

Accertati numerosi episodi di truffa

La condotta dell’autrice delle truffe si inserisce in quelle attività criminose che destano un particolare allarme sociale, poiché con il diffondersi del cosiddetto e-commerce, sono maggiori i rischi di truffe e raggiri online. La vendita su internet è fondata sull’affidamento dell’acquirente nella serietà dell’offerta in quanto la distanza tra il luogo ove si trova la “vittima”, che di norma paga in anticipo il prezzo del bene venduto, e quello in cui, invece, si trova l’autore, determina una posizione di maggior favore di quest’ultimo, consentendogli di schermare la sua identità, di non sottoporre il prodotto venduto ad alcun efficace controllo preventivo da parte dell’acquirente e di sottrarsi agevolmente alle conseguenze della propria condotta. In considerazione dei numerosi episodi di truffa accertati, il Questore di Catanzaro, su proposta degli uomini della Sezione di P.G. della Polizia di Stato, ha applicato a carico della cittadina la misura di prevenzione dell’Avviso Orale, invitando la stessa a tenere una condotta conforme alla legge. Il procedimento pende attualmente nella fase delle indagini preliminari.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'uomo è accusato di maltrattamenti, per i giudici: "rispettate le prescrizioni imposte nella misura". Ok al divieto di avvicinamento alla ex
"La mia casa, così come quella di tanti altri calabresi, è stata danneggiata dalla stupidità di chi sta appiccando incendi"
“La Direzione Territoriale, in un porto che si colloca nella classifica dei primi dieci in Europa, è pronta ad accogliere le nuove leve”
L'uomo è morto sul colpo a causa dei traumi riportati alla testa e al torace. Il cordoglio dei colleghi e della Cisl: "Profondamente dispiaciuti"
"Il ritrovamento del tartufo da record va inquadrato in un generale risveglio della Calabria rispetto alla raccolta di questo fungo pregiatissimo"
Era rimasta gravemente ferita nell'incidente avvenuto venerdì scorso ed era stata trasferita al Pugliese-Ciaccio
karphantos
All'Agenzia delle Entrate pratiche, su accatastamento immobili aggiustate, atti falsi per salvare l'amico da sanzioni
I Carabinieri hanno sentito delle urla proveniente da un'abitazione è così che hanno notato la ragazza che chiedeva aiuto dalla finestra
Terzo rinvio sulla querelle che vede da una parte l'ex procuratore di Castrovillari e dall'altra il braccio destro di Gratteri
Alla donna, portata in ospedale, riscontrate diverse fratture tra cui quella del collo. Recuperata la refurtiva ma fuggito l'altro rapinatore
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved