Truffe sulle bollette di luce e gas, di cosa si tratta e come evitarle

Ad oggi la stima delle vittime di questa tipologia di raggiro sulle bollette ammonta a 4 milioni di italiani
bollette luce gas

La frase ‘rincaro bollette luce e gas’ è ormai entrata nel nostro quotidiano da un po’ di mesi a questa parte. Per combatterlo, gli italiani utilizzano diverse strategie. C’è chi punta sulle tariffe biorarie, chi su quelle monorarie, chi invece cerca modi innovativi per ridurre i consumi in bolletta. Un errore da evitare è quello di affidarsi ad estranei che si vendono come rappresentanti di fornitori conosciuti, con l’unico scopo di estorcere dati personali e soldi ai malcapitati.

Ad oggi la stima delle vittime di questa tipologia di raggiro sulle bollette ammonta a 4 milioni di italiani. Una cifra sconcertante, specialmente se paragonata alla corrispondente dell’anno precedente, che risulta aver subito un incremento del 28%. Luciano Ciocchetti, deputato di FdI, ha così dichiarato: “È allarmante constatare che, nell’ultimo anno, il numero di italiani vittime di truffe legate alle bollette della luce e del gas sia cresciuto del 28%, con un danno economico che supera i 1,2 miliardi di euro. È un fenomeno in costante aumento che richiede l’attenzione di tutti noi”.

Ad oggi la stima delle vittime di questa tipologia di raggiro sulle bollette ammonta a 4 milioni di italiani. Una cifra sconcertante, specialmente se paragonata alla corrispondente dell’anno precedente, che risulta aver subito un incremento del 28%. Luciano Ciocchetti, deputato di FdI, ha così dichiarato: “È allarmante constatare che, nell’ultimo anno, il numero di italiani vittime di truffe legate alle bollette della luce e del gas sia cresciuto del 28%, con un danno economico che supera i 1,2 miliardi di euro. È un fenomeno in costante aumento che richiede l’attenzione di tutti noi”.

La truffa

Quello che accade è uno schema che va a ripetersi. I truffatori raggiungono le vittime tramite una sempre più ampia moltitudine di canali. Se in un primo momento i truffatori si concentravano sul Porta a Porta, ora la quantità di mezzi utilizzati è esponenzialmente aumentata. Secondo un’analisi commissionata da Consumerismo No Profit a mUp Research e Norstat ciò che risulta è che tra le tipologie di contatto più utilizzate troviamo, oltre al contatto telefonico, le Fake Email, con una percentuale di truffe corrispondenti pari al 34%. Subito dopo troviamo il Porta a Porta, 21%, e solo infine troviamo i Siti Web Fake, 14%, e i Social Media, 4%. Altri dati risultati da questa ricerca riguardano le prede più frequenti. La fascia di età risultata più vittima di queste truffe è composta da italiani con un’età compresa tra i 35 e i 44 anni, rappresentando il 13,3% dei truffati, la fetta più significativa.

Perché denunciare

Uno dei dati più preoccupanti riguarda la percentuale di denunce. Più della metà delle vittime non denuncia. Le ragioni sono diverse: c’è chi non lo fa perché consapevole di non poter riavere i soldi persi, chi è semplicemente imbarazzato per esserne stato vittima, chi non ritiene la cifra persa motivazione per la denuncia. La frode è un reato contro il patrimonio (art.640 del codice penale) e non può rimanere impunito. La denuncia non solo espone il truffatore, rendendolo perseguibile penalmente, ma segnala la dinamica utilizzata alle Forze dell’Ordine, che utilizzeranno queste informazioni a scopo preventivo.
Se la truffa è avvenuta tramite Telefono o Porta a Porta, la denuncia si effettua al Commissariato di Polizia. Se, invece, è avvenuta tramite Fake Email o comunque in maniera digitale, la denuncia si effettua alla Polizia Postale.

Come difendersi dalle truffe sulle bollette di luce e gas

Esistono delle accortezze che possiamo utilizzare per poterci proteggere da questa tipologia di frode.
Innanzitutto è bene leggere con cura e attenzione il contratto che si sta per firmare, specialmente la voce costi, in modo da poterne controllare il contenuto e le clausole. Se il contratto non si possiede in versione fisica, è bene farselo inviare via mail prima di apporre qualsiasi firma. E’ buona pratica da mettere in atto quella di proteggere i codici situati in alto nella bolletta, finché non si ha la certezza che non si stia trattando di una truffa. Questi codici, nello specifico il PDR per il gas e il POD per l’energia elettrica, sono indispensabili per cambiare fornitore.

Altro accorgimento a cui prestare attenzione, in caso di telefonata, è quello di non pronunciare parole come cessazione, oppure acconsento, in modo tale da non dare la possibilità al truffatore di utilizzare le nostre parole per concludere il raggiro. Secondo la legge, infatti, per stipulare un nuovo contratto è necessario avere il doppio consenso. Questa tipologia di truffe prevede uno schema fisso che viene ripetuto continuamente, cambiando vittima e variando metodo di contatto. E’ importante informarsi a riguardo per poter essere a conoscenza dei comportamenti e delle situazioni da evitare.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"La nostra presenza, percorso di vicinanza istituzionale quotidiana, è servita a sottolineare l’impegno dell’amministrazione a sostegno dei lavoratori"
E' accusato di associazione mafiosa e tentata estorsione aggravata dalle finalità mafiose. Annullato anche il sequestro di una somma di denaro
Dal 19 giugno scorso e per il mese di luglio, sono stati coinvolti 10 detenuti del circuito di Alta sicurezza e 10 detenuti del circuito di Media sicurezza
“Sulla questione - aggiunge Mancuso - c’è l’impegno del presidente Occhiuto, il quale ha espresso la disponibilità a valutare con attenzione la proposta"
Inoltre, i Carabinieri, hanno fatto sospendere un'attività imprenditoriale per la presenza di 2 lavoratori "in nero"
Il musical è diretto da Alessandro Siani e farà due tappe in Calabria. Per il momento è stata anticipata solo la prima
Sono state accertate numerose violazioni sia penali che amministrative presso ristoranti specializzati nella preparazione di sushi
"Sui temi del lavoro, con impegno per la riduzione dei divari Nord-Sud, di sviluppo, di genere e generazionali, c’è moltissimo da fare"
Oltre al personale di Polizia e ai loro familiari, al rito liturgico hanno preso parte le autorità civili e militari
“Max Gazzè, dopo la “prima” a Caulonia, ha apprezzato la professionalità della Calabria Orchestra, tanto da preferirla per i prossimi appuntamenti live"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved