“Tuffarsi in mare dopo aver mangiato è rischioso”, bufala o realtà? Ecco l’ultima ricerca

"È un collasso circolatorio, si verifica ipotensione o un calo della pressione sanguigna, una sorta di sincope"
Tuffarsi in mare

“Dopo le 16, adesso no, hai appena pranzato”. Quante volte durante la nostra infanzia ci siamo sentiti ripetere questa frase da nostra madre, mentre sul bagnasciuga scalpitavamo frementi e vogliosi di fare un tuffo nell’acqua del mare? Ma è davvero rischioso fare il bagno dopo aver mangiato?, si chiede un servizio del Paìs. In verità, la risposta è che non esistono prove scientifiche che colleghino l’annegamento all’aver pranzato poco prima.

Il processo di digestione

Il processo di digestione

In verità il processo della digestione o della sua interpretazione varia da genitore a genitore ma anche dalla quantità di cibo ingerito durante il pranzo. Pertanto l’intervallo può durare dai 30 minuti alle 2 ore. Ma la domanda che ci si pone è, ad ogni stagione di vacanze al mare: cosa può succedere se ci si immerge in anticipo? Il nome della minaccia è noto: blocco della digestione. E se questa viene interrotta, dice la saggezza popolare, puoi affogare. Vero o falso?

C’è chi dice che tuffarsi in acqua dopo che non si ha ancora digerito può portare ad avere dei crampi che, in quanto paralizzanti o semi tali, possono portare all’annegamento. Si possono paralizzare braccia e gambe. Ma non esistono prove scientifiche di queste affermazioni, che appaiono più che altro come una credenza popolare.

La ricerca

Tanto più che una ricerca scientifica sulla materia pubblicata nel 2011 sull’International Journal of Aquatic Research and Education, afferma che “non sono stati registrati casi in cui mangiare prima di nuotare abbia causato o contribuito ad annegamenti fatali o non fatali”. Insomma, una falsa mitologia. Al pari di una leggenda metropolitana.

Semmai, secondo Jesús Sueiro, portavoce dell’Associazione galiziana di medicina di famiglia e di comunità, la questione “ha più a che fare con lo shock termico, con l’entrare improvvisamente in acque molto fredde. È un collasso circolatorio, si verifica ipotensione o un calo della pressione sanguigna, una sorta di sincope. Possono verificarsi vertigini, persino vomito e, se sei in acqua in quel momento, può causare annegamento a causa della perdita di coscienza “, spiega lo specialista. Un consiglio? Entrare sempre con cautela, lentamente e progressivamente. E lasciando che il corpo si acclimati un po’ alla volta il rischio è già bello che eliminato.

Della Scuola Spagnola di Soccorso e Primo Soccorso, il suo direttore Alberto García Sanz sottolinea che si possono distinguere due diversi fenomeni. Ciò che comunemente chiamiamo “riduzione della digestione” è in realtà una cattiva digestione, spiega. Pertanto, “quando abbiamo mangiato, l’apparato digerente ha bisogno di una maggiore concentrazione di sangue e ossigeno, il che ci rende assonnati, ad esempio. Così nel cervello c’è meno apporto. Se svolgiamo un’attività fisica, quello che stiamo facendo è che i gruppi muscolari che agiscono in quell’attività avranno bisogno anche di un apporto di ossigeno e sangue e aumenteranno la frequenza respiratoria e cardiovascolare. A scapito di cosa? A scapito di tale attività digestiva”, afferma.

È sempre meglio immergersi gradualmente

Insomma qui invece l’acqua non c’entra niente: qualsiasi attività fisica a stomaco pieno può causare disturbi gastrointestinali, nausea, vomito o vertigini. Se questo ci accade mentre corriamo, non succede nulla; se stiamo nuotando, possiamo affogare. Ma il colpevole è il cambiamento di temperatura e non la digestione, si fa notare.

Riassimendo: in questo fenomeno, che ci costringe ad aspettare dopo aver mangiato prima di fare il bagno, ci sono in realtà tre fattori che interagiscono: temperatura, attività fisica e cibo. Il primo è di per sé un rischio: se entriamo improvvisamente in acqua fredda dopo aver trascorso molto tempo al sole o dopo aver fatto esercizio fisico, cioè se la nostra temperatura corporea è elevata, lo shock termico è maggiore e può causare la sincope Questo potrebbe succedere anche a noi se ci facciamo una doccia fredda dopo aver fatto sport, ma qui il pericolo più grande sarebbe “che ci prendiamo una botta se perdiamo conoscenza”, spiega García Sanz.

La questione del cibo entra pertanto in gioco quando la si mette in relazione con l’attività fisica. “La raccomandazione generale è di non fare esercizio fisico dopo aver mangiato (ecco perché gli atleti mangiano diverse ore prima di una partita o di una gara) o qualsiasi cosa che possa causare stress fisiologico, e ciò includerebbe l’ingresso in acqua improvviso e uno shock termico quando il l’acqua è fredda. Ed è considerata fredda al di sotto dei 24ºC più o meno”, afferma Luis Miguel Pascual, capo di una ricerca sulle cause dell’annegamento.

Ovvero, “se entri in acqua subito dopo aver mangiato, ma non c’è molta differenza di temperatura tra l’acqua e il corpo o lo fai progressivamente, e la tua intenzione è solo quella di immergerti e non fare nessun tipo di attività fisica, ci non ci sarebbero rischi. E al di là di quelli normali quando si è in acqua”, osserva El Paìs. Ma basta parlare di blocco della digestione. In ogni caso è sempre consigliato entrare in acqua progressivamente. Mai di colpo e tuffandocisi.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Pubbliredazionale
Il pizzaiolo di Mordì si è classificato primo in ben sei categorie, vincendo anche il titolo di supercampione della competizione
Il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana di Reggio Calabria: "Devono essere infrastrutture strategiche da implementare a prescindere dal Ponte"
In Consiglio comunale botta e risposta tra il gruppo di Rinascita e Talerico. Prova a mediare il capogruppo del Pd Celia. Equidistanza tattica di Fiorita
La visita nella cittadina del Tirreno Cosentino della figlia del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa ucciso dalla mafia a Palermo nel 1982
"La figura dell’amico Murgi contribuisce a creare le giuste condizioni per lavorare in questa direzione nel rispetto di ogni iscritto al Pd"
Proseguono le prevendite per il grande evento del 20 giugno con biglietti acquistati da Italia, Germania, Svezia, Francia e dalla California
Lo ha stabilito la Corte di appello di Catanzaro che ha accolto l'istanza difensiva per l'uomo ingiustamente detenuto per un anno
La donna è stata medicata dal 118 e trasportata al Pronto soccorso al “San Giovanni di Dio” per le necessarie cure sanitarie
Il video diventa subito virale e la vicenda assume una dimensione politica: "Avevamo pensato a nuovi posti di aggregazione"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved