Tumori, Calabria: 1.000 persone colpite al polmone nel 2019

“Si stima che nel 2019, in Calabria, saranno 1.000 i cittadini colpiti da tumore del polmone, fra cui 850 uomini e 150 donne”.

Lo afferma il Vito Barbieri, dirigente medico presso l’Oncologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria ‘Mater Domini’ di Catanzaro. “L’85% delle diagnosi riguarda la forma non a piccole cellule, la più frequente. Un terzo dei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule riceve una diagnosi di malattia in stadio III: 280 casi nella Regione nel 2019. Si tratta di una patologia complessa, ma oggi, grazie all’immuno-oncologia, lo scenario delle opzioni terapeutiche sta cambiando. Ci si augura che questo approccio, in alcuni particolari stadi della malattia, come lo stadio III, possa aumentare notevolmente la percentuale di pazienti liberi da malattia e quindi, potenzialmente guaribili.

Lo afferma il Vito Barbieri, dirigente medico presso l’Oncologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria ‘Mater Domini’ di Catanzaro. “L’85% delle diagnosi riguarda la forma non a piccole cellule, la più frequente. Un terzo dei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule riceve una diagnosi di malattia in stadio III: 280 casi nella Regione nel 2019. Si tratta di una patologia complessa, ma oggi, grazie all’immuno-oncologia, lo scenario delle opzioni terapeutiche sta cambiando. Ci si augura che questo approccio, in alcuni particolari stadi della malattia, come lo stadio III, possa aumentare notevolmente la percentuale di pazienti liberi da malattia e quindi, potenzialmente guaribili.

I farmaci immuno-oncologici sono utilizzati in aggiunta ai trattamenti disponibili come la chemio-radioterapia standard.

Nei pazienti già sottoposti a chemioterapia e radioterapia, il trattamento si riteneva concluso ed erano possibili solo un monitoraggio e una valutazione ogni 3-4 mesi, per verificare lo stato della malattia ed eventuali sviluppi o recidive – continua Barbieri – I trattamenti immuno-oncologici, come durvalumab, si inseriscono proprio in questo arco di tempo, riducendo le recidive e aumentando il numero di pazienti in cui la malattia non ricompare o non avanza. Durvalumab infatti è la prima immunoterapia a dimostrare un beneficio significativo di sopravvivenza globale in questo stadio, con il 57% dei pazienti vivi a 3 anni”.

Il progetto Semplicemente IO è stato avviato lo scorso gennaio per affiancare e sostenere medici e pazienti lungo il percorso di diagnosi, gestione e trattamento del tumore del polmone in stadio III non resecabile. Il progetto, in questi mesi, ha visto la realizzazione e la distribuzione di una collana editoriale, “Semplificando”, per spiegare ai pazienti l’immuno-oncologia e lo stadio III della malattia. “Semplificando” è disponibile attraverso diversi canali: card cartacee disponibili presso i centri di oncologia medica (3 cartoline trattano temi come la stadiazione, la combinazione di chemioterapia e immuno-oncologia e la sorveglianza immunitaria), il sito www.semplicementeio.it, il sito e la pagina Facebook “La vita con il cancro al polmone” e la pagina Facebook di WALCE.

Indirizzata ai soli clinici è infine la app (Staging NSCLC) dedicata alla stadiazione e alle linee guida.

“Il paziente spesso non ha le competenze per comprendere la terminologia medica – conclude il dott. Barbieri – Ecco perché la collana editoriale utilizza un linguaggio semplice e diretto. Inoltre, durante la scelta del trattamento chemioradioterapico, possono presentarsi problemi di natura logistica come l’assenza dell’unità di Radioterapia nello stesso ospedale. In tal caso è fondamentale per il paziente avere un riferimento strutturato in caso di dubbi o domande sulla terapia o sulla modalità con cui raggiungere i centri di riferimento per il trattamento standard. Esigenze a cui vuole rispondere il programma IMPACT”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Pubbliredazionale
Il pizzaiolo di Mordì si è classificato primo in ben sei categorie, vincendo anche il titolo di supercampione della competizione
Le dichiarazioni del deputato reggino a seguito dell'approvazione del decreto in Senato
Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di oggi. L’uomo è precipitato da un ponteggio mentre si trovava all’interno di un’azienda
LA SENTENZA
La sentenza di primo grado a quasi venti anni dall'operazione "Repley": nove condanne e tre assoluzioni. In Appello la scure della prescrizione
Il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana di Reggio Calabria: "Devono essere infrastrutture strategiche da implementare a prescindere dal Ponte"
In Consiglio comunale botta e risposta tra il gruppo di Rinascita e Talerico. Prova a mediare il capogruppo del Pd Celia. Equidistanza tattica di Fiorita
La visita nella cittadina del Tirreno Cosentino della figlia del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa ucciso dalla mafia a Palermo nel 1982
"La figura dell’amico Murgi contribuisce a creare le giuste condizioni per lavorare in questa direzione nel rispetto di ogni iscritto al Pd"
Proseguono le prevendite per il grande evento del 20 giugno con biglietti acquistati da Italia, Germania, Svezia, Francia e dalla California
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved