Tumori testa/collo, nuove prospettive di cura da uno studio della Umg di Catanzaro

La ricerca, condotta dalla professoressa Allegra e dal suo team, ha suscitato grande interesse al settimo Congresso Mondiale degli Oncologi
Gdpr e privacy compliance all'Umg

Un nuovo risultato importante dell’UMG di Catanzaro, nello studio dei tumori Testa/Collo, ottenuto dalla professoressa Eugenia Allegra e dalla sua equipe. I ricercatori hanno rilevato, per la prima volta, che nei tumori della laringe l’espressione del marcatore CD44, in associazione alla mancata espressione del marcatore ATG7, caratterizza un particolare tipo di pazienti ad alto rischio di sviluppare metastasi linfonodali e metastasi a distanza. La ricerca è stata condotta su pazienti affetti da carcinoma della laringe, trattati chirurgicamente allo scopo di valutare il significato prognostico di nuovi marcatori come CD44,PDL-1 e ATG-7, tutto ciò pone le basi per una futura applicazione clinica e, quindi, per un trattamento individualizzato sulla base delle caratteristiche molecolari del tumore.

Aperte nuove prospettive di cura

Aperte nuove prospettive di cura

I risultati dello studio sono stati presentati dalla dott.ssa Maria Rita Bianco, Ricercatrice dell’UMG in Otorinolaringoiatria, al 7 th World Congress of the International federation of Head and Neck Oncology Societies, come una ricerca scientifica su ‘Prognostic role of CD44, PDL-1 and ATG-7 biomarkers on laryngeal cancers’ e pubblicati sulla prestigiosa rivista Cancers. Tutto ciò apre nuove prospettive nella cura dei tumori, pertanto, si prospetta una migliore qualità della vita del malato, oltre che della famiglia nella quale lo stesso trova il principale conforto. Il gruppo di ricerca diretto dalla professoressa Allegra, già nota per le qualità che offre al paziente, ma anche agli studenti, aggiunge un tassello importante alla sua attività che negli ultimi anni è in crescendo.

Il Policlinico di Germaneto in prima linea per ridurre i “viaggi della speranza”

Pensando al disagio del malato che non è soltanto legato alla sofferenza ma anche al sacrificio economico, il Policlinico Germaneto è già in grado di ridurre i famosi ‘Viaggi della Speranza’ fuori regione, attraverso la possibilità di garantire ai pazienti diverse prestazioni:
Un ambulatorio di Oncologia Orl al quale i pazienti con sospetta o accertata neoplasia possono rivolgersi senza dover attendere lunghe liste d’attesa in relazione alla gravità del caso.
Un ambulatorio di follow-up oncologico che segue pazienti provenienti da tutta la regione, con visite programmate per i controlli periodici e assistenza post-chirurgica
Un teleambulatorio di oncologia ORL, attivato di recente, attraverso il quale garantire prestazioni a distanza, questo rappresenta senz’altro un servizio all’avanguardia, unico nel centro-sud, destinato alla riabilitazione di pazienti con esiti funzionali post trattamento, che richiedono una riabilitazione della deglutizione, della fonazione e dell’olfatto. Il servizio è rivolto soprattutto ai pazienti che si trovano a distanza di chilometri evitando loro di dover viaggiare ogni giorno.
Oltre a ciò, per fornire maggiori informazioni a chi ha necessità di essere seguito e curato, la struttura assicura molti interventi chirurgici che riguardano anche il recupero della voce di pazienti laringectomizzati totali per cancro della laringe. Quindi, tutti i pazienti con diagnosi di cancro del distretto ORL vengono sottoposti alla ricerca del papilloma virus sia nel tumore che nella saliva, ciò alla luce delle nuove evidenze scientifiche sul ruolo dell’HPV anche rispetto al trattamento dei tumori della testa e del collo. Tale ricerca viene effettuata in collaborazione con l’U.O. di Microbiologia dell’AO Pugliese. È, quello del Policlinico Universitario, l’unico centro nel sud Italia ad effettuare tale ricerca traslazionale dell’HPV applicata alla pratica clinica. Questa attività, tra l’altro, dimostra che l’integrazione tra le due aziende può migliorare e rafforzare le collaborazioni multidisciplinari.

Il commento della prof Allegra: “Sulla buona strada ma occorre investire”

La professoressa, Eugenia Allegra, associato di otorinolaringoiatria dell’UMG e Direttore della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, anche alla luce di questo nuovo e importante risultato, che ha messo in evidenza nel mondo scientifico internazionale l’Università Magna Graecia, ha sottolineato che: “Gli obiettivi futuri sono quelli di approfondire la ricerca, dare più opportunità ai giovani che studiamo e lavorano a Catanzaro e di migliorare ed aumentare le prestazioni chirurgiche e riabilitative”. Certo, come la professoressa spiega ci sono delle necessità alle quali prestare attenzione socio-politico-culturali: “Attualmente non è possibile effettuare interventi di alta chirurgia oncologica, per il trattamento di tumori ad alta incidenza, come il cancro della laringe, perché non disponiamo di adeguato numero di personale medico e di logopedisti che possano prendere in carico il paziente per il decorso post-chirurgico e la riabilitazione. Occorre – dice ancora con estrema chiarezza – investire in questa direzione. Consideriamo che per ogni paziente che si rivolge fuori regione per questo tipo di interventi, vi è almeno un familiare che lo accompagna, pertanto, alle spese sanitarie della regione si aggiungono le spese che effettuano i cittadini calabresi per vitto e alloggio fuori regione per almeno 15 giorni. Sono fiduciosa che sia l’Università che la nuova governance dell’Azienda Renato Dulbecco, nonché le Autorità Regionali – conclude la professoressa Allegra – sapranno rispondere adeguatamente alle esigenze dei cittadini calabresi, con problematiche oncologiche Orl, allo stesso modo con cui si sono attivati per altre neoplasie come mammella e colon”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Un rogo si è sviluppato anche nelle immediate vicinanze dell'imbocco dell'A2 che collega Vazzano con l'entroterra
"Sarebbe ora che Catanzaro cominciasse a diventare una città come le altre"
Mario Bagnato lascia una moglie, anche lei avvocato, e due figli, uno dei quali ha intrapreso la strada forense
Il coordinamento cittadino di Fratelli d'Italia critico con la scelta degli ospiti, tra cui la dirigente nazionale del Pd, Jasmine Cristallo
Sul posto è intervenuto l'elisoccorso, oltre alle tre ambulanze e ai vigili del fuoco che hanno estratto i feriti dalle lamiere
Accolta l'eccezione difensiva sull'incompetenza territoriale del giudice toscano per i coinvolti nell'inchiesta "Nuova Narcos Europea"
Folla di fedeli per la cerimonia di incoronazione per mano di monsignor Francesco Oliva, vescovo della diocesi di Locri-Gerace
Un live speciale in cui Carmen Consoli eseguirà i suoi successi accompagnata alle percussioni dall’amica e collega Marina Rei
L’iniziativa, nel comune Vibonese, è promossa da Libera e dalla Fondazione Nazionale Antiusura Interesse Uomo Onlus
L'amministrazione comunale di Catanzaro comunica la deroga, valida dalle ore 14 di venerdì 22 settembre fino alla mezzanotte di sabato 23
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved