Tumori: università Catanzaro, scoperta origine mixomi atriali

E’ stata scoperta dal gruppo di ricerca coordinato dal prof. Daniele Torella, ordinario di Cardiologia presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, l’origine dei tumori del cuore attraverso l’individuazione delle cellule staminali responsabili del mixoma atriale.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista ‘European Heart Journal’

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista ‘European Heart Journal’
(https://doi.org/10.1093/eurheartj/ehaa156), ad oggi – spiega un comunicato dell’ateneo – la più prestigiosa al mondo per impatto scientifico in ambito cardiovascolare (con un IF=25 la prima delle 136 riviste “Cardiac & Cardiovascular Systems”). I tumori primitivi del cuore sono patologie molto rare ma la stragrande maggioranza è senz’altro rappresentata dai mixomi cardiaci. Il mixoma atriale – prosegua la nota – è tipicamente considerato una neoplasia benigna in senso convenzionale, per il suo basso grado di invasività locale e l’assenza di metastasi. Tuttavia, in virtù della loro posizione anatomica, i mixomi atriali possono produrre diversi quadri clinici, tra i quali rientrano lo scompenso cardiaco per disfunzione valvolare acuta e l’embolizzazione distale a carico del cervello o di altri organi. La diagnosi precoce e l’escissione totale mediante intervento di cardiochirurgia sono perciò fondamentali nel trattamento del mixoma”. Nel lavoro, i ricercatori del Laboratorio di Cardiologia Molecolare e Cellulare diretto dal Prof. Torella hanno analizzato 26 mixomi umani, identificando e isolando delle cellule con caratteristiche di vere cellule staminali tumorali capaci di riformare il mixoma cardiaco. “Lo studio, cui è dedicato anche un Editorial, dimostra – continua la nota dell’Università di Catanzaro – l’esistenza di una cellula staminale tumorale che dà origine al mixoma atriale. Tutto questo sembra, pertanto, indicare i mixomi cardiaci come la prima malattia cardiaca umana correlata alle cellule staminali del cuore adulto”.
Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Secondo una prima stima, lo stupefacente una volta immesso sul mercato avrebbe fruttato al dettaglio ricavi per circa mezzo milione di euro
A carico del 49enne, già arrestato nel 2010 e condannato per omicidio, sono stati raccolti "indizi di appartenenza" alla 'ndrangheta "fin dal 2008"
Il procuratore Bombardieri ha avviato un'inchiesta. Non si esclude nessuna ipotesi. Visionati i filmati delle telecamere presenti nella zona
Il caso
Il leader di Azione smonta la difesa di Limardo: "Ha esposto i cittadini a un gravissimo danno e i consiglieri che hanno votato la manovra a responsabilità contabili personali"
I militari hanno effettuato controlli antidroga nelle aree di edilizia popolare dei due comuni, concentrandosi in particolare sulle aree comuni come aiuole o cantine
I baby giallorossi hanno avuto la meglio sul Botteghelle Basket Reggio Calabria con il risultato di 74-69
Si tratta di un trentacinquenne che doveva rispondere di reati connessi agli stupefacenti
"Oramai i morti sul lavoro non si contano più. Le parole servono a poco. È diventata una vera e propria mattanza" scrive il sindacato
L'Intervista
La ditta HTS ha già effettuato un primo sopralluogo sul manto erboso. "A breve partiranno gli altri due lotti di lavori"
Potrebbe trattarsi di un delitto passionale. A uccidere la donna sarebbe stato un ex collega
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved