Turismo, in Calabria una bottiglia d’acqua costa in media 2 euro

Firenze Venezia prezzi proibitivi, promosse Tropea e Palermo  Turisti contro le acque minerali italiane : troppo care. Un sondaggio svolto dall’agenzia di comunicazione Klaus Davi che ha dato vita al

movimento ‘Io sto con il made in Italy ‘ in sinergia Filippo Gallinella  presidente della commissione agricoltura alla Camera , ha intervistato 586 turisti stranieri sul costo dell’acqua.

movimento ‘Io sto con il made in Italy ‘ in sinergia Filippo Gallinella  presidente della commissione agricoltura alla Camera , ha intervistato 586 turisti stranieri sul costo dell’acqua.

Dai risultati della ricerca sembra esserci  parecchio malcontento in merito al costo medio delle bottiglie.
Un turista su tre sostiene di aver pagato ‘troppo’ una bottiglia di acqua  minerale in Italia. Il 5% di aver dovuto sborsare anche 8 euro per una  bottiglia nelle città vetrina del turismo come Firenze, Venezia, Roma.
Un buon 12% tra i 5 e gli 8 euro. Il 23% tra i 3 e i 5 euro. Un altro 17% dai 2 ai tre euro.  Prezzi alle stelle, come si diceva, soprattutto a Venezia, Firenze,, Forte dei Marmi ma anche Roma, Napoli e Taormina, Capri, Portofino alle Eolie ma anche Cortina e Courmayeur.

Città invece come Tropea, Soverato, Bari, Cefalù, Palermo sono risultate più convenienti con una media da uno a 2 euro per bottiglia. Dal punto di vista distributivo, secondo la ricerca, i prezzi più cari sono stati registrati nei ristoranti (23%) nei bar (20%) nei chioschi 16%, nelle gelaterie 18%, in autostrada 27%, nei musei 15%, negli stadi 13%, nei concerti 23%, negli stabilimenti balneare 25%, sui treni 22%, sui traghetti 25%. Molto più contenuti i supermercati visto che solo un turista su 10 li ritiene cari. Lamentele giungono anche dalle stazioni ferroviarie 18, dagli aeroporti 32%, e dalle rivendite ‘improvvisate’ 25% delle segnalazioni. I più critici sono i tedeschi 23%, i francesi 22% gli inglesi 19%, gli americani 18%, gli Svedesi 16%, e i cittadini del Benelux 13% e i cinesi 15% Il 53% degli intervistati non capisce per che in Italia non si possa bere l’acqua del rubinetto visto che siamo tra i principali produttori al mondo.

Un turista su tre non capisce perché non siano i Comuni o comunque lo Stato a distribuire il prodotto a prezzi convenienti per i cittadini. Ma ecco le marche più acquistate dai turisti stranieri secondo la ricerca di Klaus Davi: sono Panna 18%, Alisea 16%, Ferrarelle 17%, Sant’Anna 15%, Levissima 14%, San Benedetto 12%, Norda 8%, Lete 7%, Rocchetta-Uliveto 7%, e Vera 6%.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sono stati trovati anche 15 chili di marijuana pronti per essere immessi nel mercato illegale della droga
Il ricordo sarà il 5 ottobre, ad un anno dalla scomparsa di Puja e le conclusioni saranno tratte dal senatore Casini
I corpi sono stati scoperti dai Carabinieri, accorsi sul posto dopo l'allarme dato dai vicini
I vigili del fuoco stanno cercando di localizzare altre vittime
Ignote ancora le cause dell'incidente e della morte, su cui indagano i carabinieri della locale stazione
Il corpo è stato ritrovato dai vigili del fuoco che stavano sorvolando l'area dove il giovane si era incamminato
Sono quasi 7mila i punti vendita che aderiscono: il Mimit che fornisce l'elenco città per città
A dare l'allarme sono stati i titolari e sul posto sono intervenuti i carabinieri, che hanno fermato e identificato due dei minorenni
Gli eventuali fondi residui saranno resi disponibili per nuove domande a partire dal 1 novembre 2023
I voli operati da MedSky saranno due a settimana, il sabato e il mercoledì
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved