Turismo, presentato alla Bit di Milano il manuale di “Calabria straordinaria”

"Serve soltanto più capacità di riorganizzarsi, maggiore autostima e conoscenza. Basterebbe guardare con gli occhi dei turisti"

“Narrazioni inedite per una Calabria distintiva” è il titolo dell’evento che si è tenuto oggi presso lo stand di “Calabria Straordinaria” alla Bit di Milano 2022 e nel corso del quale è stato presentato il volume MID (Marcatori – Identitari – Distintivi), Manuale strategico per lo sviluppo dei turismi in Calabria. All’incontro sono intervenuti Fausto Orsomarso, Assessore al Turismo e Marketing della Regione Calabria; Sandro Pappalardo Membro del Cda di ENIT; Domenico Pappaterra, Presidente Parco Nazionale del Pollino. I MID (marcatori identitari distintivi) sono un elemento del patrimonio naturalistico, storico, artistico, culturale che in maniera univoca, identitaria e distintiva caratterizzano il territorio della Calabria. Pitagora è un MID, per esempio, come lo è Gioacchino da Fiore, ma lo sono anche i Bronzi di Riace (quest’anno, tra l’altro, ricorrono i 50 anni dal ritrovamento delle statue custodite al Museo di Reggio Calabria), il Bergamotto o per esempio la Pitta M’pigliata.

“Basta guardare con gli occhi dei turisti”

“Basta guardare con gli occhi dei turisti”

“La comunicazione turistica regionale – ha spiegato l’Assessore al Turismo della Regione Calabria, Fausto Orsomarso – è al tempo stesso il progetto di riscrittura della narrazione turistica regionale sulla base dei suoi marcatori identitari distintivi (MID), che servono a rivendicare la nostra storia e a promuovere un nuovo posizionamento internazionale di questa terra, da rendere meta per viaggiatori (corrispondenti ai diversi turismi) 365 giorni l’anno. I marcatori identitari – ha aggiunto l’Assessore regionale al Turismo – rappresentano, per ogni territorio, il valore aggiunto più interessante e spendibile in termini di costruzione e condivisione di un nucleo di storytelling, finalizzato a rafforzare la capacità attrattiva ed emozionale nonché le strategie di posizionamento di una qualsiasi destinazione turistica”. “Pertanto – ha tenuto ancora a sottolineare Orsomarso – serve soltanto più capacità di riorganizzarsi e maggiore autostima e conoscenza rispetto alla propria identità distintiva. Basterebbe guardare con gli occhi dei turisti”. “La Regione Calabria sta facendo uno straordinario lavoro – ha commentato Sandro Pappalardo, Membro del Cda di ENIT – io conosco la Calabria forse meglio di altre regioni e se la visiti è una vera sorpresa. Ci sono delle cose veramente inimmaginabili, rimani fortemente colpito. Io ritengo che se fai una vacanza in Calabria vai via con delle immagini, dei profumi e dei colori che te la fanno amare per sempre. La Calabria con il suo territorio sono certo che la possa fare da padrone e deve sapersi pubblicizzare così come state facendo con questa egregia promozione”. Per Domenico Pappaterra, Presidente Parco Nazionale del Pollino “noi abbiamo tutti i requisiti e gli ingredienti per avere successo nel turismo. I MID rappresentano i simboli materiale e immateriali che la Regione ha avuto il coraggio di identificare. Non c’è dubbio che siano fondamentali per un’offerta distintiva del nostro turismo regionale”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e guardia di finanza. Strada al momento chiusa al transito in entrambi i sensi di marcia
A scoprire il murale sono stati il prefetto di Cosenza, il comandante della Legione Carabinieri "Calabria" e il sindaco di Diamante
Il testo affronta in modo critico le tematiche più rilevanti del sistema penale italiano con un taglio volutamente discorsivo
Le dichiarazioni di un superstite nel corso dell’incidente probatorio: "Si sono fatti mandare le nostre foto in Calabria per vedere chi era vivo"
Proseguono le indagini dei Carabinieri per fare maggiore chiarezza su quanto accaduto nel comune in provincia di Cosenza
Il sindaco ha incontrato Paolo e Ivan, entrambi di 23 anni, che quella notte si trovavano a Cutro per pescare e, senza esitare, hanno dato il via agli aiuti riuscendo a portare in salvo numerose persone
Nel corso dell’incontro istituzionale si è dialogato costruttivamente sul funzionamento e delle future competenze di Arpacal
Gli aggressori, di età compresa fra i 23 ed i 32 anni, sono stati deferiti per rapina aggravata dal fatto di essere commessa da più persone riunite e dall’uso di armi
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved