Turismo, promosse a pieni voti le trattorie della regione

Promosse a pieni voti le trattorie calabresi, vale a dire quegli esercizi senza pretese elitarie e più alla buona, che possono tuttavia vantare un ottimo rapporto qualità/prezzo puntando su prodotti locali d’eccellenza e un’ospitalità e un’accoglienza di prim’ordine.

Spesso ingiustamente messe in ombra dai più blasonati ristoranti di lusso, sono però le sole in grado di far sentire ai propri clienti il vero sapore della terra che li ospita: la Calabria appunto. In occasione di questo maxiponte è stato realizzato un sondaggio dall’agenzia di comunicazione d’impresa “Klaus Davi & Co.” su 340 turisti, uomini e donne di età compresa tra i 25 e i 70 anni, provenienti da altre regioni. E le “taverne” calabresi, ovvero quelle che vengono comunemente chiamate “trattorie dei camionisti”, ne escono promosse a pieni voti. Ecco la top ten:

Spesso ingiustamente messe in ombra dai più blasonati ristoranti di lusso, sono però le sole in grado di far sentire ai propri clienti il vero sapore della terra che li ospita: la Calabria appunto. In occasione di questo maxiponte è stato realizzato un sondaggio dall’agenzia di comunicazione d’impresa “Klaus Davi & Co.” su 340 turisti, uomini e donne di età compresa tra i 25 e i 70 anni, provenienti da altre regioni. E le “taverne” calabresi, ovvero quelle che vengono comunemente chiamate “trattorie dei camionisti”, ne escono promosse a pieni voti. Ecco la top ten:

In testa troviamo la trattoria “U Sciabachegliu” di Siderno (RC) con il 19% delle preferenze: il “percorso di pesce azzurro” dello chef Vincenzo ha sbaragliato la concorrenza, facendo veramente colpo sulla clientela.

Seconda posizione per l’”Osteria San Pietro” di Crotone, che ha convinto il 17% degli intervistati grazie alle specialità di mare, in particolare i crostacei e le crudità, cucinate con maestria dallo chef Pino.

Ultimo gradino del podio per la “Pizzeria Rosticceria Borgo Antico” di San Luca (RC): secondo il 15% del panel il vero fiore all’occhiello della casa è la carne alla griglia, senza dimenticare le pizze originali e con ingredienti della zona. Segnalata anche per una perfetta sintesi della capacità di accoglienza dei calabresi aspromontani.

Quarta la trattoria “Vecchi Tempi” di Vibo Valentia (13%): i primi rappresentano il piatto forte, con i tipici “fileja” o i “tajjiarini” proposti in vari modi, dalla ‘nduja, allo stoccafisso, al ragù di maiale o al ragù di capra.

La trattoria “U Tamarru” di Germaneto (CZ) si piazza al quinto posto col 11% dei voti: il piatto tipico catanzarese “u morzeddu” e i “pruppetti”, le polpette di carne trita di maiale, hanno convinto i visitatori.

Sesta la “Trattoria Ticciabbaca” di Praia a Mare (CS): l’8% ha apprezzato in particolare il sugo con cotiche e costine di maiale e la pasta rigorosamente fatta in casa.

La “Trattoria Casalnuovo” di Villapiana (CS) è settima (6%): il polpo su salsa di yogurt e ceci con spolverata di paprica, gli scialatelli all’aragosta e i tranci di tonno con carote e salsa ai frutti di bosco sono un vero must.

Ottava posizione per la “Trattoria la Botte” di Tropea (VV): per il 4% del campione vale la pena fermarsi anche solo per una grigliata mista di pesce o di carne con un’insalata tipica tropeana di contorno.

Nona “La cantina del Macellaio” di Reggio Calabria (3%): qui la specialità è la carne, dalla selvaggina come il cinghiale alla classica fiorentina, passando per chicche come Wagyulem, Hereford, Aberdeen, Chianina ed Heritage.

Chiude questa speciale top ten “La Bottegaccia” di Simeri Crichi, in provincia di Catanzaro (2%): i tonnarelli con ricotta e ‘nduja e la pasta fresca con le polpette sono da ordinare per forza.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Al prefetto di Crotone è stata consegnata in dono una maschera apotropaica come augurio per il recente insediamento
Il Pontefice, rende noto la Santa Sede, ricoverato da ieri al Policlinico Gemelli ha riposato bene durante la notte e proseguono le cure programmate
Questo il bilancio di un’operazione della Dia di Catanzaro, coordinato dalla Procura Distrettuale Antimafia
Clementino della Piana sarà il liquore presentato in prima assoluta in Italia, insieme alle altre specialità Caffo e ai nuovissimi cocktail pronti per conquistare l’ora dell’aperitivo
Questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid comunicati dale Asp della Regione
Il nuovo convoglio ferroviario rappresenta un salto generazionale, perché può viaggiare con motori diesel su linee non elettrificate
L’ultima settimana di marzo sta regalando tante soddisfazioni agli appassionati dei Gratta e Vinci, distribuendo diverse vincite da Nord a Sud
Dopo nove consecutivi al Teatro Comunale, nel centro del centro storico, Enzo e Ivan Colacino saranno di nuovo in scena per due date “pasquali”
Il sequestro è stato eseguito su immobili, terreni, un’attività commerciale nel settore della somministrazione di alimenti e bevande e tutti i rapporti bancari intestati o riconducibili agli indagati
Il piccolo dovrebbe sottoporsi a un percorso di fisioterapia intensivo in Spagna. "Essendo completamente a pagamento - affermano i genitori - è difficile sostenerlo"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved