Turismo, Sila grande candidata fra le destinazioni del benessere

gestione acqua A2A

“Il comune di San Giovanni in Fiore congiuntamente ai comuni di Casali del Manco, Celico e Spezzano della Sila ha partecipato al bando per la candidatura ai premi del progetto Eden selezione 2019 “Wellness Destination in Italy”, cofinanziato dalla Commissione Europea ed incentrato sulle destinazioni di eccellenza legate al turismo del benessere. Con l’assistenza tecnica del Gal Sila Sviluppo è stata svolta un’attività di animazione e concertazione territoriale, per la candidatura della Sila Grande volta ad aumentare la competitività turistica del territorio e rilanciare la Sila ed il Parco Nazionale come destinazione del benessere. Il Bando del Dipartimento Turismo del Mipaaft è rivolto ai Comuni che intendono promuovere la loro destinazione di eccellenza nel campo del turismo del benessere.”

Lo afferma in una nota Giuseppe Belcastro, sindaco di San Giovanni in Fiore.

Lo afferma in una nota Giuseppe Belcastro, sindaco di San Giovanni in Fiore.

“L’obiettivo del progetto EDEN è quello di focalizzare l’attenzione sulla diversità delle destinazioni Europee e di valorizzare quelle emergenti in cui si stanno sviluppando nuove iniziative turistiche sostenibili. Le destinazioni che si candidano dovranno offrire esperienze turistiche autentiche che sviluppino un prodotto sociale, culturale e ambientale sostenibile. Il processo che porterà alla selezione di destinazioni turistiche di eccellenza nel campo del turismo del benessere avrà effetti moltiplicatori, connessi ad un incremento dei flussi turistici, a livello europeo, nazionale, regionale e locale. La Sila Grande costituisce il cuore del Parco Nazionale della Sila, la parte centrale e più estesa dell’altopiano con le sue fitte foreste di conifere e i laghi cristallini. La bellezza del paesaggio e l’ambiente naturale incontaminato, la biodiversità, i boschi secolari, così come la qualità e l’unicità dei prodotti e piatti tipici, rappresentano eccezionali risorse che meritano di essere valorizzate e rese accessibili agli appassionati di turismo rurale e di outdoor.

La Sila Grande ha le potenzialità per affermarsi come meta del cosiddetto turismo del benessere spirituale. Il verde, il paesaggio, i luoghi d’arte e religiosi e i percorsi della tradizione enogastronomica ne fanno un naturale ”luogo di benessere”, così come richiesto dalla crescente domanda di un turismo alla ricerca di relax e immersione in un ambiente incontaminato. Negli ultimi anni il territorio Silano ha attivato processi di sviluppo investendo sulla valorizzazione delle identità locali, sull’attenzione per l’ambiente e per il patrimonio culturale e umano. Enti locali, imprese e associazioni, tramite l’istituzione del Distretto turistico dell’Altopiano della Sila, sono impegnati a costituire una rete locale di turismo sostenibile.

Il nuovo turista desidera partecipare attivamente all’esperienza turistica e provare un coinvolgimento profondo in modo tale da sentire di appartenere alla comunità e condividerne i principi, i valori e le tradizioni che compongono il bagaglio culturale. L’autenticità rappresenta un fattore chiave per il recupero, la valorizzazione e lo sviluppo di un territorio e della sua economia in uno scenario dove la competitività e la globalizzazione minacciano sempre più l’integrità territoriale e l’identità locale.”

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La giovane studentessa di medicina non è neppure riuscita a tornare in ospedale. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo
Dopo le richieste dei suoi avvocati, accolte dal Tribunale del Riesame di Catanzaro, Fausto Melluso è stato rimesso in libertà
“Questo importante risultato - dichiara la vice presidente - è successivo all’incontro che ho fortemente voluto con il ministro Valditara"
Le dichiarazioni agghiaccianti dei pazienti oncologici ai vertici dell'Azienda sanitaria e agli inquirenti
L'inaugurazione sarà l'1 ottobre presso la Casa del Popolo “Thomas Sankara” e sarà presente la celebre atleta cubana Ana Fidelia Quirot
Saranno in tutto 8 gli artisti che si contenderanno il Premio “Music for Change” che per 12 giorni metteranno a punto i brani che presenteranno nella finale
L'uomo aveva 66 anni ed è ancora sconosciuto il motivo per cui abbia compiuto un tale gesto
Dal 28 settembre la funicolare riprenderà il suo regolare servizio, in anticipo rispetto alla data programmata del 2 ottobre
"Sulle politiche di immigrazione anche le regioni e i comuni possono avere un ruolo fondamentale. Occorre aprire un confronto istituzionale"
E' quanto deciso dalla Corte d'appello di Roma nei confronti di un cittadino cinese sul quale pendeva un mandato d'arresto internazionale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved