Tutela risorse Pnrr, siglato il Protocollo d’intesa tra provincia di Cosenza e Guardia di Finanza

Potenziato il presidio assicurato dal Corpo, impegnato a tutelare la corretta attuazione del Pnrr e vigilare su possibili appetiti criminali

È stato siglato questa mattina, presso l’ufficio di presidenza della Provincia di Cosenza, il protocollo d’intesa tra la Provincia di Cosenza e la Guardia di Finanza, avente l’obiettivo di potenziare il presidio assicurato dal Corpo, impegnato a tutelare la corretta attuazione del PNRR, e migliorare l’efficacia complessiva delle misure volte a prevenire, ricercare e contrastare le violazioni in danno degli interessi economico-finanziari dell’Unione Europea, dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali, connessi alle misure di sostegno e finanziamento del PNRR.
La firma del documento, da parte del Presidente, Rosaria Succurro, e del Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza, Colonnello Giuseppe Dell’Anna, pone in rilievo, nel suo articolato, un raccordo informativo prevedendo, nello specifico, che la Provincia di Cosenza comunichi alla Guardia di Finanza informazioni e notizie circostanziate, ritenute rilevanti per la repressione di irregolarità, frodi e abusi di natura economico-finanziaria, di cui sia venuta a conoscenza, avendo cura di segnalare, altresì, elementi su interventi, realizzatori o esecutori che presentino particolari indici di rischio.
Si tratta, dunque, di un’attività di collaborazione tra la Provincia e il Comando Provinciale avente lo scopo di rafforzare le azioni a tutela della legalità delle attività amministrative finalizzate alla destinazione e all’impiego delle risorse suddette.

Succurro: “Risorse potrebbero far gola a soggetti e associazioni criminali”

“L’accordo con la Guardia di Finanza rappresenta un contributo prezioso per il contrasto ad ogni forma di corruzione e di malversazione di denaro pubblico, in un momento in cui la Provincia di Cosenza è chiamata a gestire ingenti finanziamenti ottenuti grazie a progetti qualificati per la trasformazione del territorio. Con il PNRR gli Enti Locali attraversano una fase delicata, in cui è importante garantire il corretto impiego delle risorse pubbliche – che potrebbero fare gola a soggetti e associazioni criminali – potenziando il sistema dei controlli. Il protocollo sottoscritto va dunque a inserirsi in un concreto ed effettivo presidio di legalità che da sempre promuoviamo.
Ringrazio il Colonnello Dell’Anna – ha concluso il Presidente della Provincia – per la disponibilità dimostrata e per essersi reso disponibile a condividere con noi l’impegno a prevenire i fenomeni di corruzione, in un contesto delicato e oltremodo rilevante per lo sviluppo del territorio quale è quello offerto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”.

Protocollo valido fino al completamento Pnrr

Il Colonnello Dell’Anna, nel ringraziare il Presidente della Provincia di Cosenza, ha ribadito come l’intesa, frutto di un “idem sentire de re publica”, agevolerà l’ordinaria attività della Guardia di Finanza sul controllo della gestione delle risorse pubbliche e consentirà di valorizzare il coordinamento istituzionale in un’ottica di prevenzione e contrasto delle condotte lesive degli interessi finanziari pubblici.
Infine, lo stesso ha illustrato come la corretta attuazione del PNRR garantisce che le ingenti risorse consentano di raggiungere gli obiettivi di rilancio e di rafforzamento strutturale dell’economia locale e nazionale.
Il protocollo d’intesa resterà in vigore fino al completamento del PNRR e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2026.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Inizia l’impegno artistico del maestro orafo in vista del prossimo Festival della Canzone Italiana di Sanremo
Il sindaco celebra il 96esimo posto e spaccia per modello vincente un autentico fallimento certificato dai dati statistici dello stesso Sole24Ore
Per Nicola Fiorita a meritarlo sarebbero "i docenti-eroi del Sud, che ogni giorno lottano in condizioni disagiate ed edifici inadeguati"
Plauso del sottosegretario all'operazione dei carabinieri: "Restituire gli immobili popolari ai legittimi assegnatari è priorità del Governo"
I due erano in un'area isolata del centro cittadino quando uno dei due, alla vista dei carabinieri, ha tentato di disfarsi del panetto
La donna aveva denunciato minacce, anche con l'uso di un coltello, e aggressioni fisiche con strangolamenti e morsi
Gli investimenti previsti dal piano industriale del Gruppo ma anche grazie ai fondi del PNRR, riguarderanno tutti i Poli di business
Si tratta di uno degli scafisti che si sono aggiunti e alternati alla guida del caicco naufragato dopo lo scambio nel mar Egeo
Il Consigliere regionale si rivolge a Occhiuto, poi pungola la Regione: "Che sia l’inizio di una maggiore attenzione per Crotone"
il retroscena
Il deputato vibonese lascia l'incarico di coordinatore regionale. Cosa si nasconde dietro le quinte? I contrasti interni e i rapporti non più idilliaci con Occhiuto
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved