Tutto pronto a Catanzaro per la terza edizione del “Villaggio delle famiglie”

Il progetto ha come finalità l'affiancamento e il potenziamento del rapporto genitoriale e dell'intera comunità educante
villaggio delle famiglie

Un luogo per genitori, bambini, adolescenti, coppie. Torna per il terzo anno consecutivo il “Villaggio delle famiglie” costruito dall’equipe di educatori, pedagogisti, psicologi, sociologi, operatori di prossimità del Centro Calabrese di Solidarietà nell’ambito del progetto “Tessere di Comunità” – finanziato dai fondi CEI 8×1000 di Caritas Italiana, e voluto dalla Diocesi di Catanzaro-Squillace – che ha come finalità l’affiancamento e il potenziamento del rapporto genitoriale e dell’intera comunità educante.

Quest’anno l’appuntamento sarà da 29 giugno al 27 luglio, ogni mercoledì dalle 17 alle 20 al Chiosco da Vito, nella pineta di località Giovino. Differenti spazi di confronto, relax e scambio, dunque, nel fresco della pineta, comporranno il villaggio in cui incontrarsi tra ragazze e ragazzi, genitori di bambini o adolescenti, in cui le bambine e i bambini potranno giocare in libertà con i nostri animatori sportivi, nel quale scambiare pareri con l’equipe psico-pedagogica. Un luogo di piacere condiviso per vivere a pieno la famiglia, ricucire strappi, costruire percorsi e tessere comunità.

Quest’anno l’appuntamento sarà da 29 giugno al 27 luglio, ogni mercoledì dalle 17 alle 20 al Chiosco da Vito, nella pineta di località Giovino. Differenti spazi di confronto, relax e scambio, dunque, nel fresco della pineta, comporranno il villaggio in cui incontrarsi tra ragazze e ragazzi, genitori di bambini o adolescenti, in cui le bambine e i bambini potranno giocare in libertà con i nostri animatori sportivi, nel quale scambiare pareri con l’equipe psico-pedagogica. Un luogo di piacere condiviso per vivere a pieno la famiglia, ricucire strappi, costruire percorsi e tessere comunità.

I particolari saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa che si terrà giovedì 23 giugno alle 11 nella sede degli uffici amministrativi e della presidenza del Centro Calabrese di solidarietà, in via Lucrezia della Valle, 106. Saranno presenti la presidente Isolina Mantelli, i referenti del progetto Tessere di Comunità e della Caritas diocesana.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Concessione di un contributo straordinario per gli interventi di rimozione e smaltimento dei rifiuti spiaggiati
"Senza manutenzione il Crati resta una bomba ad orologeria che va disinnescata andando oltre i grovigli normativi"
Il progetto “eyes on the park” prevede un avanzato sistema di videosorveglianza a protezione di tutte le aree del parco
L’obiettivo principale è quello di riuscire a creare occupazione con la riscoperta di antichi mestieri
Curto è l’uomo che aveva inviato il messaggio "ho una maglietta bianca" che ha causato lo scambio di persona con Davide
Il cognato della vittima Damiano Bevilacqua, di 31 anni, è stato arrestato qualche giorno dopo il delitto, a Catanzaro, a casa di un parente
Batosta per centrosinistra alle amministrative. Vittoria solo a Vicenza con Possamai. Exploit centrodestra ma elevato astensionismo
Una donna italiana di 45 anni ha accoltellato la scorsa notte il compagno, un 35enne di nazionalità rumena
In 10 anni sono state chiuse 3 scuole dell'infanzia in Piemonte e 88 in Calabria. Le province più svuotate sono: Cosenza, Reggio Calabria
Le attività hanno interessato la galleria dove Anas ha terminato l'adeguamento degli impianti d'illuminazione con nuova tecnologia a LED
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved