Tutto pronto per la tre giorni del “Premio Letterario Città di Girifalco”

La manifestazione si svolgerà, come di consueto, nell’area interna del Complesso Monumentale
girifalco

Al via a Girifalco, nel punto più stretto della penisola italiana, la tre giorni del “Premio Letterario Città di Girifalco” che si svolgerà, come di consueto, nell’area interna del Complesso Monumentale. La manifestazione culturale, promossa dall’Amministrazione Comunale su iniziativa dell’assessore con delega alla cultura Elisa Sestito, comincerà il 10 agosto, la sera di San Lorenzo, alle 21:30, con la rappresentazione teatrale “Dissonorata. Un delitto d’onore”. In Dissonorata Saverio La Ruina racconta la storia di Pascalina, sedotta e abbandonata, svergognata e infine data alle fiamme dal fratello. L’opera si avvale dell’accompagnamento musicale di Gianfranco De Franco.

Il concerto di Peppe Voltarelli

Il concerto di Peppe Voltarelli

L’11 agosto si svolgerà un concerto live del cantautore, attore e scrittore calabrese Peppe Voltarelli.
La serata conclusiva di sabato 12 agosto avrà inizio alle ore 18:00 con una tavola rotonda dal tema: “ Il primo like non si scorda mai” che affronta il delicato tema dei social e della giovinezza. “Dai like alla condivisione, l’identità al tempo dei social, tra pratica clinica e suggestioni letterarie” a cura dello psichiatra Dott. Mauro Notarangelo e dell’esperta di scrittura terapeutica Dott.ssa Daniela Pietragalla. Il dibattito prevede, inoltre, l’intervento della Dott.ssa Elisabetta Burdino ed è moderato da Maria Fodaro.

In seconda serata con inizio alle 21:30 sarà allestito uno spettacolo teatrale a cura degli ospiti e del personale della Rems di Girifalco, cui seguirà la premiazione delle opere vincitrici: per la sezione narrativa Uvaspina di Monica Acito; per la sezione follia Stefano Redaelli. Previsto, inoltre, l’intervento dell’archeologo Francesco Cuteri.

I componenti della giuria

La giuria del premio è composta da Domenico Dara con funzione di Presidente e Direttore Artistico; Ercole Giap Parini; Caterina Romeo; Giuseppe Lupo e Carmen Pellegrino. A condurre la premiazione sarà Domenico Dara. Vi saranno, inoltre, incursioni musicali di Antonio Grosso e letture di Alfredo Stranieri.
Tutti gli incontri saranno accompagnati da degustazioni di prodotti tipici locali e si terranno al Complesso Monumentale di Girifalco.

“Ho sempre sognato che un premio letterario portasse il nome della mia Città, che Girifalco divenisse un luogo letterario conosciuto dalle case editrici e desiderato dagli scrittori di tutta Italia. Ho sempre sognato che Girifalco potesse divenire un luogo illuminato dove fondare e divulgare vecchie e nuove conoscenze. L’essere arrivati alla terza edizione mi inorgoglisce, mi fa provare immensa gratitudine per il direttore artistico senza il quale il premio non avrebbe mai preso forma, e mi porta a pensare che la via della cultura può anche incontrare mille ostacoli ma troverà sempre un modo per emergere”. Ha detto l’assessore alla cultura Elisa Sestito invitando tutti i cittadini e gli intellettuali di Calabria a partecipare all’evento in programma.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La giovane studentessa di medicina non è neppure riuscita a tornare in ospedale. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo
Dopo le richieste dei suoi avvocati, accolte dal Tribunale del Riesame di Catanzaro, Fausto Melluso è stato rimesso in libertà
“Questo importante risultato - dichiara la vice presidente - è successivo all’incontro che ho fortemente voluto con il ministro Valditara"
Le dichiarazioni agghiaccianti dei pazienti oncologici ai vertici dell'Azienda sanitaria e agli inquirenti
L'inaugurazione sarà l'1 ottobre presso la Casa del Popolo “Thomas Sankara” e sarà presente la celebre atleta cubana Ana Fidelia Quirot
Saranno in tutto 8 gli artisti che si contenderanno il Premio “Music for Change” che per 12 giorni metteranno a punto i brani che presenteranno nella finale
L'uomo aveva 66 anni ed è ancora sconosciuto il motivo per cui abbia compiuto un tale gesto
Dal 28 settembre la funicolare riprenderà il suo regolare servizio, in anticipo rispetto alla data programmata del 2 ottobre
"Sulle politiche di immigrazione anche le regioni e i comuni possono avere un ruolo fondamentale. Occorre aprire un confronto istituzionale"
E' quanto deciso dalla Corte d'appello di Roma nei confronti di un cittadino cinese sul quale pendeva un mandato d'arresto internazionale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved