Uccisa con 28 coltellate nel Catanzarese, la perizia: “Era lucido, sapeva quello che faceva. Voleva chiudere la storia”

"Quella con Loredana era una storia sentimentale con un elevato sfondo sessuale, un delitto che si inquadra tra gli omicidi passionali"
Loredana Scalone

Sapeva quello che faceva al momento dell’omicidio, che ha tutte le caratteristiche del delitto a sfondo passionale. L’imputato era capace di intendere e di volere, così come oggi è nella piena capacità di partecipare coscientemente al processo, “non essendo affetto da patologie psichiatriche tali da influire negativamente sulla sua capacità di giudizio. Come perito posso affermare che l’imputato non è allo stato da considerarsi soggetto socialmente pericoloso”.  E’ l’esito della relazione redatta dal professore Pietrantonio Ricci, che si è avvalso anche della perizia della psicoterapeuta Antonella Spacca, specialista in psicologia clinica, per rispondere ai quesiti richiesti dalla Corte di assise di Catanzaro, dove si sta celebrando il processo nei confronti di Sergio Giana, 37enne, residente a Badolato, l’assassino reo confesso della sua ex amante, Loredana Scalone, 52enne, originaria di Girifalco e residente a Stalettì, uccisa con ventotto coltellate  il 23 novembre 2020 alla Scogliera di Pietragrande, nel Catanzarese.

“L’imputato lucido nel ricostruire le fasi dell’omicidio”

“L’imputato lucido nel ricostruire le fasi dell’omicidio”

A dimostrazione di come l’uomo fosse consapevole del gesto che stava compiendo, si legge nella perizia medico-legale le dichiarazioni fornite da Giona nel corso dell’interrogatorio del 24 novembre di quello stesso anno, quando ha ricostruito con lucidità la dinamica dell’omicidio, spiegando che dopo averla ammazzata con una violenza inaudita, ha gettato il corpo tra gli scogli, buttando a mare l’arma del delitto, lavandosi le mani nell’acqua, per poi recarsi nell’abitazione della madre per farsi una doccia e lavare i vestiti, per poi gettarli in un successivo momento in mare insieme al cellulare. E’ tornato due volte sulla scena del crimine, all’inizio per ripulire con la candeggina le tracce di sangue presenti a terra e il corpo del cadavere e poi per ricoprirlo con sabbia e calce .

“Giana sapeva quello che faceva”

Un quadro psicologico, quello di Giana caratterizzato da un comportamento ben strutturato nei tempi e nei modi di esecuzione. “Giana il 23 novembre 2020 non manifestava alcuna infermità di tipo psichico e quindi non venivano inficiate le funzioni dell’io, aveva piena conoscenza delle sue azioni, tanto da rendersi conto di dover prendere dei provvedimenti in seguito all’evento delittuoso. In altri termini, i disturbi di natura psichiatrica presenti nella storia clinica dell’imputato non sono tali da poter raggiungere quella soglia di malattia medico- legale sufficiente per dimostrare l’assoluta o parziale incapacità di intendere e di volere al momento del delitto che deve inquadrarsi nella tipologia degli omicidi a sfondo passionale”.

“Ha deciso di porre fine a quella relazione ammazzandola”

In base alle risultanze della relazione “è possibile ritenere che Giana, persona di limitate capacità intellettuali e di modesta cultura, abbia avuto un’eccessiva fiducia nelle proprie possibilità e abbia sopravvalutato se stesso rispetto alla capacità di gestire la sua relazione sentimentale caratterizzata da un elevato sfondo sessuale, giungendo ad una rottura emotiva che non gli ha permesso di gestire in maniera adeguata l’interruzione di questa relazione, decidendo di porvi fine in maniera definitiva e violenta ricorrendo all’omicidio. 

Delitto premeditato

Secondo le ipotesi di accusa, Sergio Giana, accusato di omicidio aggravato e occultamento di cadavere,aveva concordato con Loredana Scalone, a cui era stato legato da una relazione affettiva, un appuntamento al quale si sarebbe già presentato munito di un coltello da cucina con una lama di 11 centimetri, ritrovato poi sul luogo del delitto e corrispondente al set di posate sequestrate nell’abitazione dell’imputato. L’aveva accompagnata nella casa di due coniugi a Caminia, dove la vittima svolgeva le mansioni di collaboratrice domestica, attendendo che la donna terminasse la sua giornata lavorativa per poi recarsi con lei alla Scogliera di Pietragrande.

Il rapporto sessuale e le fasi agghiaccianti del delitto

Dopo aver consumato un rapporto sessuale, l’uomo le avrebbe inflitto ventotto coltellate sul collo, in testa, sul torace e sul dorso, tentando di strangolarla. Poi l’avrebbe sbattuta, verosimilmente, contro gli spuntoni di roccia delle pareti della scogliera. Una serie di colpi, che non hanno lasciato via di scampo alla 52enne: Loredana è morta per insufficienza respiratoria acuta con shock emorragico, lacerazioni polmonari e fratture.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Accolta l'eccezione difensiva sull'incompetenza territoriale del giudice toscano per i coinvolti nell'inchiesta "Nuova Narcos Europea"
Folla di fedeli per la cerimonia di incoronazione per mano di monsignor Francesco Oliva, vescovo della diocesi di Locri-Gerace
Un live speciale in cui Carmen Consoli eseguirà i suoi successi accompagnata alle percussioni dall’amica e collega Marina Rei
L’iniziativa, nel comune Vibonese, è promossa da Libera e dalla Fondazione Nazionale Antiusura Interesse Uomo Onlus
L'amministrazione comunale di Catanzaro comunica la deroga, valida dalle ore 14 di venerdì 22 settembre fino alla mezzanotte di sabato 23
Spicca, con Tre Tazzine e Due Chicchi, il Golosìa di Marina di Gioiosa Jonica. ma nella lista ci sono i bar più celebri di ogni provincia
Per il presidente Klaus Algeri non è una semplice provocazione ma una proposta vera e concreta da sostenere con forza
L'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune capoluogo ha parlato di "tentativi di strumentalizzazione polemica poco comprensibili"
Ospedali e pronto soccorso chiudono, gli investimenti scarseggiano, medici e infermieri sono pochi e molti vanno all’estero
Le dichiarazioni di Luigi Ciotti nel nuovo numero di "Lavialibera", che presenta anche la mappa aggiornata degli affari della 'ndrangheta
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved