Ucraina, la scuola italiana si prepara ad accogliere gli studenti. Subito 1 milione agli istituti

Inviata in una nota indicazioni e prime risorse per garantire diritto allo studio e supporto psicologico a bambine e bambini, ragazze e ragazzi in fuga dai territori coinvolti nella guerra
settimana corta scuola

La scuola si prepara ad accogliere le studentesse e gli studenti ucraini che stanno arrivando nel nostro Paese. Il Ministero dell’Istruzione ha inviato oggi una nota alle istituzioni scolastiche con le prime indicazioni e le prime risorse previste per garantire il diritto allo studio e il supporto psicologico a bambine e bambini, ragazze e ragazzi in fuga dai territori coinvolti nella guerra in atto.

“La scuola italiana è pronta ad accogliere bambini e ragazzi ucraini – dichiara il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi -. Come Ministero stiamo predisponendo indicazioni e risorse per sostenere le comunità scolastiche in questo impegno. La pace, sulla quale tutte le nostre studentesse e i nostri studenti stanno riflettendo in questi giorni, si costruisce con la solidarietà e l’inclusione. Stiamo lavorando per far sì che ogni bambino e ragazzo in fuga dalla guerra possa essere accolto con il sostegno necessario e proseguire il proprio percorso educativo e formativo”. Le scuole e gli Uffici Scolastici Regionali si attiveranno per realizzare l’integrazione scolastica delle studentesse e degli studenti ucraini, assicurando quanto più possibile l’inserimento in Istituti vicini ai luoghi in cui troveranno asilo. Per garantire il massimo sostegno avranno poi cura di non disperdere la rete di relazioni dei nuclei familiari e di favorire il raccordo con le comunità ucraine stabilmente inserite in Italia.

“La scuola italiana è pronta ad accogliere bambini e ragazzi ucraini – dichiara il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi -. Come Ministero stiamo predisponendo indicazioni e risorse per sostenere le comunità scolastiche in questo impegno. La pace, sulla quale tutte le nostre studentesse e i nostri studenti stanno riflettendo in questi giorni, si costruisce con la solidarietà e l’inclusione. Stiamo lavorando per far sì che ogni bambino e ragazzo in fuga dalla guerra possa essere accolto con il sostegno necessario e proseguire il proprio percorso educativo e formativo”. Le scuole e gli Uffici Scolastici Regionali si attiveranno per realizzare l’integrazione scolastica delle studentesse e degli studenti ucraini, assicurando quanto più possibile l’inserimento in Istituti vicini ai luoghi in cui troveranno asilo. Per garantire il massimo sostegno avranno poi cura di non disperdere la rete di relazioni dei nuclei familiari e di favorire il raccordo con le comunità ucraine stabilmente inserite in Italia.

Le istituzioni scolastiche potranno fare riferimento alle esperienze di peer education e peer tutoring e all’utilizzo sperimentato di materiale didattico bilingue o nella lingua madre, nell’accogliere i bambini e i ragazzi nella comunità scolastica. Accoglienza che non sarà limitata soltanto all’orario scolastico: il Ministero invita le comunità scolastiche a coinvolgere i nuclei familiari e a offrire occasioni di socializzazione anche in orario extra-scolastico. Il primo stanziamento previsto per sostenere le scuole che accoglieranno questi giovani è di un milione di euro e sarà ripartito sulla base delle esigenze che verranno manifestate dagli USR, in raccordo con le Prefetture competenti. Potrà essere utilizzato per sostenere i costi della mediazione linguistica e culturale, oltre che di tutto ciò che sarà necessario a garantire l’accoglienza di bambini e ragazzi e la loro alfabetizzazione. In considerazione delle condizioni di fragilità delle studentesse e degli studenti che arriveranno, sarà fornita assistenza psicologica a loro e ai familiari. A tale scopo, le scuole potranno utilizzare i fondi stanziati per questo capitolo nella scorsa Legge di bilancio. Inoltre, gli USR coordinandosi con gli Enti locali, potranno attivare l’affiancamento di mediatori linguistici e culturali al personale scolastico.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Contributo fino a 60 euro per acquistare abbonamenti, mensili o annuali, a bus, metro e treni
Ha trasportato la salma del boss dall’Aquila fino al cimitero di Castelvetrano
Il presidente del Consiglio regionale fa sapere che "nei prossimi giorni verrà presentata la proposta progettuale per l’attivazione del secondo pronto soccorso a Catanzaro"
Terzo il Movimento Cinque Stelle di Giuseppe Conte, che stacca la Lega di 7 punti
Dopo la precettazione l'Usb ha rimandato al 9 ottobre lo sciopero nel trasporto pubblico locale
L'uomo ha tentato di non essere fermato, aggredendo con i militari e cercando di impossessarsi con violenza delle loro pistole. Ma è stato bloccato
La kermesse, che ha catturato l'immaginazione del pubblico per 84 anni, si prepara a vivere un'edizione entusiasmante in una pittoresca cornice calabrese
Lo ha detto Ruven Menikdiwela, direttore dell'ufficio di New York di Unhcr durante una riunione del Consiglio di Sicurezza Onu
La vittima aveva 35 anni e risulta madre di due figli. Da qualche tempo non viveva più insieme al marito
Per i pentastellati il salario minimo legale serve per "dire stop alle paghe da fame e a dare dignità a quei lavoratori che oggi sono assunti con contratti senza un minimo sindacale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved