Ue, salumi come le sigarette: arrivano le etichette anti-cancro

Acquisti di carne in calo del 6%, corrono le alternative a base vegetale

L’anno scorso nell’Unione europea si sono ammalati di cancro 2,7 milioni di cittadini e ne sono morti 1,3 milioni. La Commissione Ue stima che senza un intervento tempestivo nel 2035 i casi aumenteranno del 35%. Per questo la prevenzione, partendo dalla tavola, è fondamentale. Bruxelles ha disposto un piano di etichettatura nutrizionale obbligatoria per indicare quali siano le bevande alcoliche e i cibi cancerogeni “per consentire ai consumatori di fare scelte informate”. La scelta ha scatenato la rabbia dei produttori.

Prevenzione e sensibilizzazione

Prevenzione e sensibilizzazione

L’Unione europea vuole cancellare i fondi per la promozione di carne e salumi prevedendo etichette allarmistiche come per i pacchetti di sigarette. Il riferimento è al nuovo “Piano d’azione per migliorare la salute dei cittadini europei” che la commissione europea ha presentato alla vigilia della Giornata mondiale contro il cancro (4 febbraio).

Il documento si concentra su tre postulati: prevenzione, promozione di stili di vita salutari e sensibilizzazione verso i fattori di rischio. Il progetto partirà nel 2022-2023 e ci saranno fondi per gli Stati membri per uniformarsi per 4 miliardi di euro. Compariranno scritte come sui pacchetti di sigarette e chi non rispetterà la direttiva europea vedrà meno le risorse destinate al piano di prevenzione.

Carni rosse nel mirino

Gli ambiti della lotta al cancro. Nel mirino ci sono le carni rosse e i salumi. Per l’Unione Europea le etichette sono una delle misure insieme alla tassazione che andranno a contribuire alla prevenzione, una delle quattro aree di intervento del piano. Gli altri tre ambiti di azione sono lo screening precoce, il miglioramento dell’accesso a diagnosi e trattamenti innovativi, il miglioramento della qualità di vita dei pazienti e di chi è guarito.

Il vino non sarà etichettato

Il piano europeo di lotta contro i tumori esclude il vino dalla sua azione. Lo ha assicurato il vicepresidente della Commissione Margaritis Schinas. “L’Ue non ha intenzione di proibire il vino, né di etichettarlo come una sostanza tossica, perché fa parte dello stile di vita europeo”: parole che hanno suscitato un respiro di sollievo per i produttori. Ma la commissaria alla Salute, Stella Kyriakides, ha aggiunto che Bruxelles presenterà “una proposta di etichettatura obbligatoria per l’elenco degli ingredienti e dichiarazione nutrizionale sull’etichetta delle bevande alcoliche nel 2022 e una sulle avvertenze sulla salute nel 2023”. Iniziative “che saranno costruite sulle esperienze già compiute dai produttori – ha precisato – per dare ai consumatori più strumenti per scegliere con più consapevolezza”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'evasione in Calabria equivale al 18,8%, come se ogni 100 euro versati all'erario si "perdessero" 21,3 euro
"Serve l’impegno di ognuno. Aiutateci, con comportamenti responsabili, a mantenere pulito il nostro mare e segnalateci eventuali illeciti"
Calabria Verde ha proceduto alla pulizia di più di 100 aste fluviali tra principali e secondarie, comprese in 30 comuni
La manovra di Heimlich può salvare vite, ma deve essere eseguita solo quando la persona non è in grado di tossire, parlare o respirare
"Un solo imprenditore che ha denunciato in piu' di 15 anni di storia della Dda di Milano. E' un record negativo che Milano si porta dietro"
Eseguito il primo impianto di un innovativo dispositivo per il trattamento elettrico dello scompenso cardiaco refrattario
In quarantanove pagine le motivazioni che hanno portato all'assoluzione dei due imputati "per non aver commesso il fatto"
"Staremo sull’Aventino fino a quando il centrodestra proseguirà con la sua arroganza. Basta ai decreti omnibus"
Nel 2018 un detenuto svelò un piano ordito per eliminare il magistrato che aveva fatto arrestare diversi esponenti di spicco della 'ndrangheta
A Catanzaro i residenti chiedono all'amministrazione di intervenire nei pressi di un manufatto abbandonato e circondato dalla spazzatura
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved