Uguaglianza e meritocrazia: la ricetta di Cottarelli per la ripartenza del Paese (VIDEO)

Il noto economista illustra a Calabria 7 la dettagliata road map contenuta nel suo nuovo libro “All’inferno e ritorno”
Mimmo Famularo - Carlo Cottarelli

di Antonio Battaglia – L’epidemia di Covid-19 potrebbe portare a un incremento della diseguaglianza sociale perché non colpisce tutti nella stessa misura. Per evitare che questo accada, l’unica via è quella di uscirne il prima possibile, attraverso la campagna vaccinale, e rilanciare la sfida economica attraverso i fondi del Recovery Plan. Carlo Cottarelli, noto economista e direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici italiani, illustra una dettagliata road map nel suo nuovo libro “All’inferno e ritorno”. L’opera è stata presentata a “Valentia in festa”, l’evento organizzato dall’associazione “Valentia” diretta dal presidente Anthony Lo Bianco. A intervistare l’autore, il direttore responsabile di Calabria7 Mimmo Famularo.

Con questo titolo dantesco, a settecento anni dalla nascita del Sommo Poeta, Carlo Cottarelli ci accompagna in un percorso per lui inusuale, che parte dall’analisi economica per giungere alla definizione di scelte politiche a suo avviso adeguate per la risalita. “Nel libro parlo parlo della necessità di rifondare l’economia italiana su principi chiari, quello che negli ultimi anni i partiti politici hanno evitato di fare”. Alla base dell’opera, edita da Feltrinelli, c’è proprio la necessità di ripensare e modificare il sistema sociale ed economico del Paese, in modo da riuscire a ripartire una volta che l’emergenza sanitaria sarà alle spalle. Per far questo, secondo l’autore, ci sarà soprattutto bisogno di garantire uguaglianza e maggiori opportunità alle nuove generazioni, premiando il merito e garantendo un sufficiente grado di solidarietà.

Con questo titolo dantesco, a settecento anni dalla nascita del Sommo Poeta, Carlo Cottarelli ci accompagna in un percorso per lui inusuale, che parte dall’analisi economica per giungere alla definizione di scelte politiche a suo avviso adeguate per la risalita. “Nel libro parlo parlo della necessità di rifondare l’economia italiana su principi chiari, quello che negli ultimi anni i partiti politici hanno evitato di fare”. Alla base dell’opera, edita da Feltrinelli, c’è proprio la necessità di ripensare e modificare il sistema sociale ed economico del Paese, in modo da riuscire a ripartire una volta che l’emergenza sanitaria sarà alle spalle. Per far questo, secondo l’autore, ci sarà soprattutto bisogno di garantire uguaglianza e maggiori opportunità alle nuove generazioni, premiando il merito e garantendo un sufficiente grado di solidarietà.

Il concetto di uguaglianza

“L’uguaglianza nei risultati, cioè un reddito uguale per tutti, è una soluzione estrema e forse utopistica. L’uguaglianza da garantire è il punto di partenza: tutti devono avere una possibilità con politiche adeguate. Tali possibilità – spiega – si offrono con l’istruzione alla portata di tutti, a cominciare dagli asili nido che mancano in tutta Italia, specie in Calabria il cui grado di copertura è tra i più bassi in Italia. Poi, a esempio, rendere più veloce la giustizia in tutta Italia: l’incertezza del diritto rallenta gli investimenti”. E a proposito di questi ultimi, Cottarelli crede che sia necessaria “una semplificazione del sistema. Ci sono troppe detrazioni, troppi momenti di pagamento distribuiti nel corso dell’anno che fanno impazzire qualunque commercialista. Tutto ciò rende estremamente complicato fare impresa”.

Recovery Fund e debito pubblico

Stimolato dalle domande di Famularo, l’economista cremonese spiega che, a suo parere, “ si è persa la fiducia nella possibilità di fare i cambiamenti. Si tende a credere più alle promesse di quelli che offrono qualcosa subito che non a coloro i quali prediligono le riforme. Invece di chiederci perché quest’ultime non si sono fatte nel passato, bisognerebbe rimboccarsi le maniche e mettersi all’opera”. Già, i tanti soldi del Recovery Fund sono oro colato ma “il punto fondamentale resta quello di fare riforme degli investimenti per crescere. Nell’immediato non c’è altro da fare che indebitarsi, durante le guerre il debito pubblico aumenta. Se fossimo riusciti a ridurlo più rapidamente in passato, avremmo affrontato questa crisi a cuor leggero”.

Gli obiettivi del governo Draghi

Giustizia sociale e crescita sostenibile: questa è la ricetta per evitare il collasso e cominciare la ricostruzione. Così possiamo cambiare l’Italia. Il libro di Cottarelli presenta dunque una road map che potrebbe trovare applicazione proprio nell’azione del governo presieduto da Mario Draghi. “Questo esecutivo ha come obiettivo – ha spiegato – implementare le vaccinazioni per evitare un’ulteriore ondata del virus in autunno e impostare il programma per utilizzare le risorse del Recovery Plan. Poi toccherà ad altri, perché non credo che questo governo duri più di un anno, considerando che ci sarà l’elezione del nuovo presidente della Repubblica e lo stesso Draghi è il principale candidato”.

Al termine della chiacchierata il focus si sposta sul rapporto di Cottarelli con la Calabria: “Ricordo di aver passato una vacanza a Soverato nel 1981 – dice – Lì sono venuto spesso a fare presentazioni nelle università e ho ricevuto il Premio Letterale Caccuri nel 2019. Spero di tornarci molto presto”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Il ministro Lollobrigida mi ha chiamato e mi ha detto che è preoccupato della messa a terra delle risorse Pnrr"
Tre persone sono state portate in carcere mentre altre sette sono agli arresti domiciliari. Disposto un sequestro per oltre cinque milioni di euro
"Necessario, tra l'altro, vigilare sugli scarichi a mare ed emanare se dovuto provvedimenti di divieto di balneazione"

La storia di Sherlock Holmes, un mito che non tramonta mai

"Le risorse ci sono e questa settimana sarò in Senato per l'approvazione definitiva del decreto Ponte" ha detto il ministro
Migliaia di visitatori, oltre trecento scuole (tra calabresi e piemontesi) in presenza e da remoto, illustri personalità, tutti rapiti da quello che è stato definito il migliore stand della fiera
Nel giro di pochi minuti è stata portata all'ospedale dove è morta. La piccola, però, era già in coma
Sul posto sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari con un'ambulanza e l'elisoccorso. Inutili le manovre salvavita
L’elezione all’unanimità è avvenuta nel Consiglio direttivo dell’associazione regionale, rinnovato lunedì 22 maggio
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved