Uilt e Fast-SLM replicano a vertici Amc

Il comunicato aziendale di AMC del 21 maggio, merita una risposta doverosa, non certamente per spirito di polemica che non ci appartiene,ma giusto per fare chiarezza perché è importante, fare capire da quale parte si sta, quando si parla dei diritti dei lavoratori. Lo affermano, in una nota, M.Chiarella(Uiltrasporti) e ​​​​G.Marullo (FAST-SLM).

“Le OO.SS. tutte, con grande senso di responsabilità, già in data 24 marzo c.a. ,in piena pandemia, avevano convenuto con l’Azienda di sottoscrivere l’accordo di accesso al fondo bilaterale per 9 settimane, anche a seguito di una ordinanza del Presidente della Giunta Regionale che aveva ridotto i servizi di tpl al 30% .Oggi, prendiamo atto, fortunatamente, che la situazione non è più quella di tre mesi addietro e quindi non ha alcun senso sottoscrivere un ulteriore accordo di proroga nel fondo per ulteriore 5 settimane, in un primo tempo si parlava di altre 9, danneggiando solo e soltanto i lavoratori che andranno a perdere sulle retribuzioni circa il 50%. Come potevamo sottoscrivere una simile bestilalità senza alcuna ragione? Spiace dover dire che i lavoratori si sono già immolati, come al solito, per salvaguardare le casse aziendali. Non lo diciamo Noi, ma è ripetuto più volte dagli estensori dell’articolo che parlano di ..paracadute aziendale, di buoni risultati di bilancio, di consolidamento aziendale…ma sulla pelle di chi? Dei soliti…..si. No.  Uilt e Fast nel momento in cui era necessario hanno dimostrato la propria responsabilità e l’attaccamento all’Azienda, intaccando con sacrificio anche il salario dei lavoratori, ma oggi non sono più disposti a fare da crocerossa rispetto a ben altre responsabilità. Siamo convinti che in un confronto sindacale, dove sono rappresentati interessi diversi ma che mirano allo stesso obiettivo, debba prevalere il buon senso e la capacità di equilibrio, trovando soluzioni che non danneggino nessuno e che semmai siano migliorative per tutti. Cosi non è stato e non certo per colpa nostra, ma di chi, a tutti i costi, voleva imporre le proprie ragioni chiamando pregiudizi gli argomenti altrui. Tra l’altro, quello che non viene detto nel comunicato aziendale che divide i Sindacati in  Buoni e Cattivi”,  Uilt e Fast saremmo i cattivi, (ce ne faremo una ragione) molti argomenti discussi proposti e condivisi, sono stati patrimonio comune, come quello dei lavoratori delle strisce blu, quello degli ausiliari, i programmi estivi, ecc., ma certamente questi meriti, se cosi si possono chiamare, appartengono ai “Buoni”, (c’è ne faremo una ragione). Speriamo che i vertici aziendali abbiano capito adesso perché Uilt e Fast non hanno firmato, perché i lavoratori dal primo all’ultimo, non possono continuare a perdere il 50% del salario, per altre 9 settimane. ( Se ne facessero una ragione)”.

“Le OO.SS. tutte, con grande senso di responsabilità, già in data 24 marzo c.a. ,in piena pandemia, avevano convenuto con l’Azienda di sottoscrivere l’accordo di accesso al fondo bilaterale per 9 settimane, anche a seguito di una ordinanza del Presidente della Giunta Regionale che aveva ridotto i servizi di tpl al 30% .Oggi, prendiamo atto, fortunatamente, che la situazione non è più quella di tre mesi addietro e quindi non ha alcun senso sottoscrivere un ulteriore accordo di proroga nel fondo per ulteriore 5 settimane, in un primo tempo si parlava di altre 9, danneggiando solo e soltanto i lavoratori che andranno a perdere sulle retribuzioni circa il 50%. Come potevamo sottoscrivere una simile bestilalità senza alcuna ragione? Spiace dover dire che i lavoratori si sono già immolati, come al solito, per salvaguardare le casse aziendali. Non lo diciamo Noi, ma è ripetuto più volte dagli estensori dell’articolo che parlano di ..paracadute aziendale, di buoni risultati di bilancio, di consolidamento aziendale…ma sulla pelle di chi? Dei soliti…..si. No.  Uilt e Fast nel momento in cui era necessario hanno dimostrato la propria responsabilità e l’attaccamento all’Azienda, intaccando con sacrificio anche il salario dei lavoratori, ma oggi non sono più disposti a fare da crocerossa rispetto a ben altre responsabilità. Siamo convinti che in un confronto sindacale, dove sono rappresentati interessi diversi ma che mirano allo stesso obiettivo, debba prevalere il buon senso e la capacità di equilibrio, trovando soluzioni che non danneggino nessuno e che semmai siano migliorative per tutti. Cosi non è stato e non certo per colpa nostra, ma di chi, a tutti i costi, voleva imporre le proprie ragioni chiamando pregiudizi gli argomenti altrui. Tra l’altro, quello che non viene detto nel comunicato aziendale che divide i Sindacati in  Buoni e Cattivi”,  Uilt e Fast saremmo i cattivi, (ce ne faremo una ragione) molti argomenti discussi proposti e condivisi, sono stati patrimonio comune, come quello dei lavoratori delle strisce blu, quello degli ausiliari, i programmi estivi, ecc., ma certamente questi meriti, se cosi si possono chiamare, appartengono ai “Buoni”, (c’è ne faremo una ragione). Speriamo che i vertici aziendali abbiano capito adesso perché Uilt e Fast non hanno firmato, perché i lavoratori dal primo all’ultimo, non possono continuare a perdere il 50% del salario, per altre 9 settimane. ( Se ne facessero una ragione)”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
A chiamare le forze dell’ordine sono stati alcuni residenti, insospettiti dall’odore proveniente dal veicolo
"I nuovi orari - si legge in una nota diffusa dal Comune - sono in vigore da lunedì 29 maggio 2023"
Tutto quello che c'è da sapere in caso di ritardi nella consegna dell’auto noleggiata o anche acquistata e di inadempienze contrattuali da parte della società
L'ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per oltre 7,8 milioni di euro in tutta Italia, per un totale superiore ai 469 milioni in questo 2023
La cardiologia di Crotone è stata la prima in Calabria ad aver utilizzato la stimolazione della branca sinistra per l’impianto di pace-maker
Si dicono "esausti per la mancanza di personale" e l'"incapacità di fornire esaustive risposte sanitarie alla comunità"
Sul posto è intervenuto il 118 che non ha potuto fare altro che costatarne il decesso. Indagano i carabinieri
Verrebbe anche contestata una presunta interferenza in un'asta giudiziaria in cambio di favori. Dieci gli indagati
Con giugno inizia anche l'estate meteorologica, e sotto il profilo termico si attende clima caldo ma senza eccessi anzi con valori in linea con le medie
Trasportava 400 grammi di marijuana dentro strumenti musicali. Fermato in auto dai poliziotti della Squadra Mobile
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved