Ultimo giorno di Gratteri in Calabria, oggi il saluto a Catanzaro e venerdì l’insediamento a Napoli

Oggi, presso la Procura della Repubblica a Catanzaro, un pezzo di storia della lotta alla 'ndrangheta in Calabria saluterà la regione
gratteri

Oggi è il giorno dell’addio. Oggi, presso la sede della Procura della Repubblica a Catanzaro, un pezzo di storia della lotta alla ‘ndrangheta nella nostra terra di Calabria saluterà la regione. Il procuratore della Repubblica Nicola Gratteri, a partire dal 20 ottobre, assumerà infatti la stessa carica presso la Procura della Repubblica di Napoli.

Al timone della procura più grande d’Europa

Questo importante passaggio arriva dopo che Gratteri ha completato gli ultimi compiti nel suo ruolo attuale come procuratore di Catanzaro. Ora, è pronto ad affrontare la nuova sfida come capo della Procura partenopea, che, con i suoi nove procuratori aggiunti e oltre cento sostituti, è la più grande in Europa.
Gratteri subentrerà a Giovanni Melillo a Napoli, il quale è stato nominato Procuratore nazionale antimafia un anno e mezzo fa, una posizione per la quale Gratteri aveva anche partecipato alla selezione.

Inchieste scottanti e il sogno realizzato della “Super Procura a Catanzaro”

Il nuovo procuratore della Repubblica di Napoli, un nativo di Gerace, Reggio Calabria, ha 65 anni ed è nella magistratura dal 1986. Ha iniziato come giudice presso il Tribunale di Locri, nel 1991 è stato nominato sostituto procuratore sempre a Locri e nel 1996 si è trasferito alla Procura della Repubblica di Reggio Calabria, dove è diventato procuratore aggiunto nel 2009. Nel 2016, è stato nominato procuratore di Catanzaro. Da oltre trent’anni, Gratteri vive sotto scorta a causa delle minacce ricevute dalla ‘ndrangheta, come emerso da numerose inchieste.
A lui si devono alcune delle più grandi operazioni che la Calabria abbia mai visto: come procuratore capo di Catanzaro, Gratteri ha avuto il coraggio di mettere la sua firma su innumerevoli inchieste di fuoco, che hanno scoperchiato le collusioni tra ‘ndrangheta, politica e imprenditoria, con le loro proiezioni nel Nord Italia, il narcotraffico che da Vibo ha portato ai cartelli colombiani.
Se ne va, dopo aver realizzato il sogno della Super Procura a Catanzaro, “una delle più belle di Italia”,  che sorge in un antico convento del ‘400, riorganizzando gli uffici giudiziari. 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I due ora, madre e bambino, sono stati allontanati dal nucleo familiare e resteranno in una struttura protetta
E' questa la conclusione a cui è giunto il consulente tecnico nominato dalla Procura di Catanzaro
La richiesta è arrivata al termine della requisitoria del procedimento penale che vede come unico imputato Giuseppe Accorinti
Il veicolo, guidato dall'uomo che è rimasto ferito, non ha urtato altri mezzi
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento
"Il tema è frequentissimo e poco capito. C'è un lavoro da fare affinché si arrivi a una cultura del rispetto che deve partire anche dai più piccoli"
Le zone più urbanizzate dell'Italia sono state colpite più duramente nella fase iniziale della pandemia. Ora si sa il perché
Il prossimo passo sarà sollecitare le amministrazioni centrali a portare il tema all'attenzione dell'ordine del giorno a Bruxelles
Il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita ha disposto l'ordinanza per ragioni di ordine e sicurezza pubblica
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved