Umg, accreditato nell’ateneo catanzarese il corso di laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle professioni sanitarie

Grande novità per gli studenti delle triennali abilitanti alle professioni sanitarie, ma l'offerta Umg è a 360 gradi: eccola nel dettaglio
Università Magna Graecia di Catanzaro

Tra i numerosi Corsi di Laurea Magistrali, l’Università della Magna Graecia di Catanzaro potrà vantarsi  anche del corso di nuova istituzione, in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, che rappresenta una nuova opportunità per gli studenti che provengono dai corsi di laurea triennale abilitanti all’esercizio di diverse professioni sanitarie. Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie, di durata biennale, è finalizzato alla preparazione di professionisti sanitari dell’area della riabilitazione e ha lo scopo di fornire una più approfondita preparazione relativa alle esigenze riabilitative derivanti da processi patologici interessanti l’età evolutiva, adulta e geriatrica.

La formazione a 360 gradi dell’Umg

La formazione a 360 gradi dell’Umg

Già presenti nell’offerta formativa degli anni passati i CdlM in Psicologia Clinica e Neuroscienze, in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Ingegneria Biomedica e Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate (interateneo) per la Scuola di Medicina e Chirurgia. Nella Scuola di Farmacia e Nutraceutica i CdlM presenti sono Biotecnologie per l’approccio One Health e Biotecnologie Molecolari per la Medicina Personalizzata mentre al Diges tra i CdlM troviamo Economia Aziendale e Management e Amministrazioni Pubbliche e Società. L’Umg offre dunque una formazione a 360 gradi poiché, oltre ai Corsi di Laurea Magistrali a ciclo unico, i giovani potranno intraprendere un periodo di studi  triennale, poi uno magistrale arricchito con l’appena accreditato Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie per poi poter dare ancora seguito ai propri studi con un dottorato di ricerca che rappresenta il più alto grado di istruzione dell’ordinamento accademico. Dottorati di Ricerca che, così come i Corsi di Laurea triennali e Magistrali, sono aumentati considerevolmente nel sessennio De Sarro, passando da quattro a tredici dando pertanto la possibilità di una formazione post-laurea in diversi ambiti di ricerca.

I Dottorati di Ricerca per l’anno accademico 2023/24

Nell’elenco di dottorati di ricerca attivi per il prossimo anno accademico all’Umg di Catanzaro, troviamo: Biotecnologie per la Medicina Molecolare; Intelligenza Artificiale, Ingegneria Biomedica e Informatica; Oncologia Molecolare e Traslazionale; Psicologia; Scienze Biomediche Cliniche e Sperimentali; Scienze dell’Esercizio Fisico e dello Sport; Scienze della Vita; Scienze Mediche, Preventive e della Nutrizione per la Salute e la Longevità; Scienze Tecniche e delle Professioni Sanitarie Applicate alla Sanità Pubblica; Tecnologie Digitali Applicate alla Medicina; Diritto della Società Digitale e dell’Innovazione Tecnologica; Diritto ed Economia delle Transizioni e dello Sviluppo Sostenibile; Ordine Giuridico ed Economico Europeo. Un occhio di riguardo anche per numerosi Master di I° e II° livello, corsi di aggiornamento, nonché per i corsi TFA sostegno. Straordinarie opportunità per tutti i giovani che vogliono formarsi con strumenti ed opportunità rare e di eccellenza nella propria terra, contribuendo, in tal modo, alla sua crescita. L’offerta formativa completa si trova al link: https://web.unicz.it/it/page/offerta-formativa

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il sindacato evidenzia una "inspiegabile" assegnazione dei fondi e bacchetta Occhiuto e il Dipartimento alla Salute in "silenzio assordante"
L'allerta, diramata dalla Protezione Civile, coinvolge un totale di 6 regioni. Ecco la mappa delle aree a rischio in Calabria
Nell'impatto, avvenuto in nottata, l'auto parcheggiata è stata scaraventata contro un palo dell'illuminazione
Latitante per 30 anni e in manette dal 16 gennaio scorso, è morto nella stanza blindata dell'ospedale de l'Aquila in cui ricoverato da agosto
Il giovane viaggiava su un mezzo "clone" di un originale di proprietà di una donna campana: alcune delle armi rinvenute sono ritenute "da guerra"
Dopo essere stati criticati, gli aggressori sono scesi dalla loro vettura per "punire" il giovane. Gli hanno sferrato calci e pugni e poi l'hanno travolto durante la fuga
"Una mamma, quando ha visto il figlio attaccato da molti calabroni, con coraggio non ha esitato a gettarglisi addosso per allontanarli"
Alla guida dell'auto c'era una cubana 42enne, rintracciata poche ore dopo l'incidente dai carabinieri
La protesta degli studenti andrà avanti per tutta la settimana con flash mob e presidi davanti agli atenei del Paese
Si va verso la riduzione dei farmaci per rispetto della sua volontà. Al suo capezzale è arrivata anche la madre
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved