Umg, trasporti: Regione penalizza Campus catanzarese a favore di altre realtà (SERVIZIO TV)

di Carmen Mirarchi – Marco Coreggia, dirigente generale Amc, chiarisce la situazione dei collegamenti tra la città di Catanzaro ed il Campus universitario del capoluogo di regione.

“Bisogna capire che la Amc svolge una percorrenza chilometrica assentita dalla Regione Calabria che concede in favore dell’azienda 2 milioni e 100 mila chilometri con una diminuzione rispetto a 4/5anni fa. Nel 2011 per un collegamento consono con il Campus i chilometri erano stati aumentati a 2 milioni e 500 mila. Con il tempo anziché aumentare la Regione ha diminuito i chilometri”. In sostanza Correggia parla di un taglio netto dei chilometri concessi dalla Regione all’Amc per favorire i collegamenti con il Campus Umg,  un taglio di 300 mila km. Una politica nettamente opposta a quella portata avanti nelle altre città universitarie calabresi come Cosenza dove i chilometri sono stati aumentati.

“Bisogna capire che la Amc svolge una percorrenza chilometrica assentita dalla Regione Calabria che concede in favore dell’azienda 2 milioni e 100 mila chilometri con una diminuzione rispetto a 4/5anni fa. Nel 2011 per un collegamento consono con il Campus i chilometri erano stati aumentati a 2 milioni e 500 mila. Con il tempo anziché aumentare la Regione ha diminuito i chilometri”. In sostanza Correggia parla di un taglio netto dei chilometri concessi dalla Regione all’Amc per favorire i collegamenti con il Campus Umg,  un taglio di 300 mila km. Una politica nettamente opposta a quella portata avanti nelle altre città universitarie calabresi come Cosenza dove i chilometri sono stati aumentati.

“Sei le linee per il Campus con 145 corse assicurate a favore degli studenti. Gli orari sono vari ma l’ultima corsa è intorno alle 21 con frequenza di ogni 30 minuti. Siamo consapevoli – aggiunge  – che alcune volte le corse non sono sufficienti in particolare a Catanzaro Lido dove spesso gli autobus sono colmi” spiega il direttore generale dell’Amc. Spesso, ci dice, sono state fatte corse in più per le situazioni di emergenza. “Alla fine di novembre arriveranno 6 autobus di dimensioni grandi ma non sarà comunque possibile aumentare le percorrenze. Non è possibile – puntualizza – perché l’azienda fa già più chilometri di quanto la Regione concede, infatti noi sforiamo arrivando a 2 milioni e 300 mila chilometri senza alcuna corresponsione da parte della Regione”.

Assolutamente la Amc esclude l’aumento delle corse verso il Campus a cui è già “dedicato” il 35% della produzione chilometrica. “Non siamo in grado di fare più chilometri perché non ci sono concessi dalla Regione . Ci vorrebbe uno sforzo, sarebbe normale che vista l’esigenza forte nei confronti di una determinata zona la Regione decidesse di aumentate la percorrenza chilometrica come ha già fatto per altri comuni”.
Servirebbe dunque, secondo l’Amc, una volontà di rispettare le esigenze di una città che vuole crescere ma alla quale a quanto pare vengono messi paletti importante, cosa che non è accaduta in altre città tipo Rende. Qui è stata assecondata l’esigenza di collegare il Campus Unical con la città di Cosenza consentendo a crescita di quest’ultima. Perché questo non avviene anche per Catanzaro?
Attenzione non si parla solo dell’attuale amministrazione regionale ma anche di quelle passate che dal punto di vista del trasporto e dello sviluppo del Campus,  hanno penalizzato la città di Catanzaro.

“È chiaro che gli studenti vorrebbero più corse ed orari più lunghi ma noi non siamo in grado di garantire oltre quello che garantiamo. Le 145 corse – dice ancora Correggia –  partono tutte ma ci rendiamo conto che in alcune giornate ed in alcune ore non sono sufficienti e chiediamo noi un intervento alla Regione per andare incontro a queste esigenze crescenti. Se avessimo i 400 mila chilometri tagliati avremmo più corse per il Campus e per il resto della città”.
Catanzaro penalizzata dunque in termini di trasporto e di concessione chilometrica da parte di una Regione che di fatto ha favorito altre città ed altri Campus.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il padre è stato arrestato e condotto in carcere con l'accusa di maltrattamenti in famiglia
I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
Semaforo verde al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria scontrini'
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved