Un orso su Marte, la foto della Nasa conquista il web

L'immagine ha conquistato i social facendo leva sulla pareidolia, il processo mentale che ci porta a riconoscere forme familiari in paesaggi ed oggetti inanimati
orso su marte

Due occhi, il naso e la bocca socchiusa. Sembra proprio di vedere il muso di un orso, nella bizzarra formazione geologica ripresa sulla superficie di Marte dalla sonda Mars Reconnaissance Orbiter (Mro) della Nasa. L’immagine è stata pubblicata dall’Università dell’Arizona (responsabile dello strumento HiRISE che ha realizzato lo scatto) e ha subito conquistato i social facendo leva sulla pareidolia, ovvero il processo mentale che ci porta a riconoscere volti e forme familiari in paesaggi oppure oggetti inanimati.

Il gigantesco muso d’orso ha un diametro di quasi due chilometri ed è stato ripreso lo scorso 12 dicembre dalla sonda Mro mentre sorvolava il Pianeta Rosso da un’altezza di circa 251 chilometri. L’immagine ha suscitato la curiosità degli astronomi dell’Università dell’Arizona, che hanno fatto a gara per cercare di capire cosa potesse aver disegnato una simile forma sulla superficie del pianeta.

Il gigantesco muso d’orso ha un diametro di quasi due chilometri ed è stato ripreso lo scorso 12 dicembre dalla sonda Mro mentre sorvolava il Pianeta Rosso da un’altezza di circa 251 chilometri. L’immagine ha suscitato la curiosità degli astronomi dell’Università dell’Arizona, che hanno fatto a gara per cercare di capire cosa potesse aver disegnato una simile forma sulla superficie del pianeta.

Le ipotesi

L’ipotesi più probabile è che si tratti di una collina collassata al centro di un grande cratere. “C’è una collina con una struttura di collasso a forma di V (il naso), due crateri (gli occhi) e un motivo circolare da frattura (la testa)”. Questa l’analisi del responsabile scientifico di HiRISE, Alfred McEwen. “Il motivo circolare di frattura potrebbe essere dovuto all’assestamento di un deposito su un cratere da impatto sepolto. Forse il naso è uno sfiato vulcanico o di fango e il deposito potrebbe essere lava o colate di fango?”. (Ansa)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il sinistro si è verificato sulla strada provinciale 522, arteria che collega Vibo Marina a Bivona
Permetterà di trattare i pazienti affetti da anemia in tempi brevissimi. Dopo il triage gli stessi saranno trasferiti all'Ambulatorio trasfusionale
E' stata riattivata. inoltre, la funzionalità della rete idrica e sono stati effettuati interventi di tinteggiatura e di intervento sull’umidità.
Rimane da chiarire la causa della deflagrazione, che ha scosso l'intera cittadina, all'interno della Rm Palmer Company
Il compagno, che dovrà rimanere ai domiciliari. avrebbe anche strappato dal collo della malcapitata una catenina di oro
"Non c'è alcuna possibilità che colpisca la Terra, ma il suo avvicinamento ravvicinato offre una grande opportunità di osservazione"
Procedono senza sosta i servizi della Polizia di Stato di contrasto alla criminalità sul territorio, in città e in provincia
Oltre il 90% delle mamme ha riferito di non aver fumato durante la gravidanza e oltre 8 su 10 di non aver consumato bevande alcoliche
La manifestazione, che si terrà nei locali sottostanti la Parrocchia di Vibo Marina, sarà a ingresso gratuito e rivolta a tutti i bambini del territorio
In Calabria, a bordo di cinque mezzi navali, sono sbarcati ieri 550 migranti di varia nazionalità
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved