Un parco eolico marino galleggiante al largo della costa di Catanzaro

Ad avanzare la proposta Falck Renewables e BlueFloat Energy che hanno annunciato la nascita di una società ad hoc per lo sviluppo dell'idea, la ‘Minervia Energia’
Parchi eolici Calabria

Un parco eolico marino galleggiante al largo della costa di Catanzaro. È la proposta pensata da Falck Renewables e BlueFloat Energy che hanno annunciato la nascita di una società ad hoc per lo sviluppo dell’idea, la ‘Minervia Energia’.

“Questa tecnologia – è scritto in una nota – consente il posizionamento delle pale eoliche in mare aperto e profondo, senza realizzare una fondazione fissa. Una caratteristica che, oltre a minimizzare gli impatti sull’ambiente marino e terrestre durante le fasi del progetto, permette di intercettare la risorsa eolica laddove è più abbondante aumentando l’efficienza degli impianti”. Il progetto Minervia Energia prevede una capacità installata prevista pari a 675 MW, per una produzione annua attesa di 2,4 Terawattora, equivalente al consumo di oltre 600.000 utenze domestiche. La mancata emissione di 1 milione di tonnellate di anidride carbonica in atmosfera all’anno, con un potenziale di produzione di 45 mila tonnellate di idrogeno verde all’anno; un totale di 45 turbine ubicate nel Golfo di Squillace, a distanze dalla costa comprese tra 13 e 29 km.

“Questa tecnologia – è scritto in una nota – consente il posizionamento delle pale eoliche in mare aperto e profondo, senza realizzare una fondazione fissa. Una caratteristica che, oltre a minimizzare gli impatti sull’ambiente marino e terrestre durante le fasi del progetto, permette di intercettare la risorsa eolica laddove è più abbondante aumentando l’efficienza degli impianti”. Il progetto Minervia Energia prevede una capacità installata prevista pari a 675 MW, per una produzione annua attesa di 2,4 Terawattora, equivalente al consumo di oltre 600.000 utenze domestiche. La mancata emissione di 1 milione di tonnellate di anidride carbonica in atmosfera all’anno, con un potenziale di produzione di 45 mila tonnellate di idrogeno verde all’anno; un totale di 45 turbine ubicate nel Golfo di Squillace, a distanze dalla costa comprese tra 13 e 29 km.

Previsti “posti di lavoro stabili nel medio-lungo termine”

A inizio dicembre, i proponenti hanno avanzato la richiesta di concessione demaniale marittima a Ministero delle Infrastrutture e Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio. Per la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (Via), invece, hanno scelto la strada della consultazione preliminare. Oltre alla generazione di energia pulita, il progetto prevede “posti di lavoro stabili nel medio-lungo termine” con una stima di 2.500 posti diretti durante fabbricazione, assemblaggio e costruzione del parco.

Dopo l’entrata in esercizio “si stimano oltre 100 posti stabili per attività di manutenzione, di cui circa l’80% da risorse locali”. Previsto anche che le forniture di beni e servizi per il parco coinvolgano “in via prioritaria aziende del territorio, con valorizzazione della manodopera locale” con “importanti opportunità per le imprese del territorio”. Il progetto si appoggerà al principale porto della regione sia per le attività di costruzione sia per quelle di manutenzione. Previste anche opportunità per le Università del territorio di collaborazione su tecnologie di avanguardia. (Ansa)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Al Sud il meteo sarà soleggiato ad eccezione della Calabria, dove sono in arrivo violenti rovesci nel pomeriggio
"Condivido con voi l’esperienza più brutta della mia vita per mettervi in guardia su questi biscotti alla 'Maria' legalizzati in alcuni Paesi"
Torna in libertà anche Nicola Pistoia catanzarese considerato il senatore della dello Stato Teocratico Antartico di San Giorgio
Il Giudice Sportivo ha multato la Reggina per un totale di 3mila euro dopo il match giocato a Bolzano contro il Sudtirol
Sono 623 i soggetti attualmente positivi al Covid in Calabria, 68 le persone ricoverate. Incidenza di esiti positivi all'8,54%
"Stanno diventando tutti ingegneri io ho fatto storia e fortunatamente per i siciliani il Ponte sullo Stretto non lo progetto io"
Il ministro dell'Interno visiterà la struttura di prima accoglienza di Roccella Jonica e incontrerà i sindaci della Locride
"Attivare il secondo pronto soccorso non significa affiggere un’insegna luminosa. Serve avere reparti in grado di accogliere chi vi arriva"
I posti di controllo effettuati sono stati 135, nel corso dei quali sono state identificate 1.703 persone  e controllati  1.321 veicoli
"Avendo, come tifoseria, molti contrasti con diverse squadre del Sud, non sarà semplice reperire uno stadio adatto per questioni di sicurezza pubblica" ha detto il patron giallorosso
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved