“Attra_Verso l’universo. Viaggio nel tempo” al Politeama di Catanzaro con Luca Ward e Carlos Branca

Luca Ward, Carlos Branca e cinque musicisti eccezionali sono riusciti ad ammaliare e coinvolgere il pubblico con il loro talento ed un’eleganza unica
viaggio nel tempo

di Martina Gareri – Un emozionante e avventuroso viaggio a ritroso nel tempo ieri sera al Teatro Politeama di Catanzaro grazie allo straordinario spettacolo in Prima Nazionale, produzione originale del Festival d’Autunno, “Attra_Verso l’universo. Viaggio nel tempo” con Luca Ward, Carlos Branca e cinque musicisti eccezionali che sono riusciti ad ammaliare e coinvolgere il pubblico con il loro talento ed un’eleganza unica.

Oltre a rappresentare un’idea originale e uno spettacolo innovativo, diverso ed intrigante, il viaggio temporale e culturale che ci hanno offerto attraverso la musica, le parole e i passi di danza, rappresenta una contaminazione eccezionale tra popoli e culture differenti, da un lato l’Italia, il sud, la Calabria in particolare, e dall’altro lato il Sud America, l’Argentina.

Oltre a rappresentare un’idea originale e uno spettacolo innovativo, diverso ed intrigante, il viaggio temporale e culturale che ci hanno offerto attraverso la musica, le parole e i passi di danza, rappresenta una contaminazione eccezionale tra popoli e culture differenti, da un lato l’Italia, il sud, la Calabria in particolare, e dall’altro lato il Sud America, l’Argentina.

Il pubblico ha seguito attentamente e con una buona dose di curiosità l’intero spettacolo che è riuscito a trasmettere la vera necessità dell’uomo di viaggiare e superare i propri limiti in maniera profonda ma al contempo leggera ed intrigante grazie alle voci dei due attori e all’incredibile viaggio musicale, a dir poco travolgente ed entusiasmante, a tratti malinconico e nostalgico per quelli che sono dei grandi capolavori come i brani musicali di Philip Glass, Luis Bacalov, Ivano Fossati e altri importanti autori fino ad arrivare a Wagner, Haendel e a suoni provenienti dallo spazio.

A fine spettacolo il direttore artistico del Festival, Antonietta Santacroce, ha consegnato agli attori un importante dono simbolico, una maschera apotropaica che possa portare fortuna nella divulgazione di quest’opera fuori regione.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il presidente si dichiara "molto orgoglioso di governare una Regione che ha mostrato grande solidarietà in occasione della tragedia di Cutro"
"La città si è risvegliata il giorno dopo in un clima di festa e di entusiasmo atteso da tanti, troppi anni"
L'intervento dei Vigili del fuoco è valso alla completa estinzione delle fiamme ed alla messa in sicurezza del sito e della vettura
Se parliamo di tecnologie, ciò significa che un utente può fornire input a un sistema e ricevere una risposta pressoché immediata
Secondo il governatore "in questo contesto la Calabria e la Sicilia possono essere davvero l’hub dell’Italia e dell’Europa sul Mediterraneo"
La truffa classica è quella dell’affittuario che, sostenendo di ricevere tante richieste, richiede il pagamento di un acconto così da togliere l’annuncio dal web
È quanto si legge in un comunicato stampa della società del presidente Pippo Caffo
Indaga la Squadra mobile della Questura di Napoli. Il ragazzo non è ritenuto appartenente alla criminalità organizzata.
L’evento potrà essere seguito anche in streaming sul canale YouTube @UniRCTV dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved