di Daniele Fazio – Un sentito omaggio alla città di Catanzaro, un viaggio attraverso immagini suggestive e di grande impatto visivo. È “Una donna, un uomo, una città”, l’esposizione fotografica realizzata da Pino Simone, inaugurata venerdì sera nei locali dell’Ex Stac e visitabile fino al 16 gennaio alle ore 20:30 con ingresso gratuito. Ben 108 le personalità catanzaresi, di nascita e non solo, che il fotografo ha selezionato per rappresentare la comunità del capoluogo calabrese: di ognuno di loro l’artista ha voluto offrire un primo piano, raccontando in una didascalia le passioni e l’impegno profuso nelle loro attività. Un modo per guardare e raccontare la gente di Catanzaro, quella comune, quella che si incontra tutti i giorni passeggiando o mentre si adopera nelle più disparate attività.
“L’idea è nata casualmente – afferma Simone -. Una sera, prendendo un aperitivo, ho notato un’associazione di colori tra un cocktail e un barista: ho fatto delle foto e da lì ho pensato di farle per diversi personaggi. Fotografo la città sempre in modo positivo: è la Catanzaro che lavora, la Catanzaro che prospera, quella Catanzaro che è piena di artisti”. Simone annuncia che “probabilmente ci sarà una continuazione di questa mostra, c’è stata richiesta da tante persone. Io sono un fotografo amatoriale e all’inizio le persone erano un po’ diffidenti, poi ho iniziato a pubblicare le foto su Facebook e il progetto è piaciuto”.
“L’idea è nata casualmente – afferma Simone -. Una sera, prendendo un aperitivo, ho notato un’associazione di colori tra un cocktail e un barista: ho fatto delle foto e da lì ho pensato di farle per diversi personaggi. Fotografo la città sempre in modo positivo: è la Catanzaro che lavora, la Catanzaro che prospera, quella Catanzaro che è piena di artisti”. Simone annuncia che “probabilmente ci sarà una continuazione di questa mostra, c’è stata richiesta da tante persone. Io sono un fotografo amatoriale e all’inizio le persone erano un po’ diffidenti, poi ho iniziato a pubblicare le foto su Facebook e il progetto è piaciuto”.