Una città calabrese sul podio delle località più soleggiate d’Italia

La classifica è stata stilata estraendo il numero medio di ore di sole al mese in ogni città per gli anni dal 2009 al 2021
Sole

Sono in Sicilia le città italiane con la più alta media di ore di sole mensili ma al quinto posto a sorpresa c’è Genova: è quanto emerge da una classifica delle 50 principali località italiane messa a punto da Holidu, una

piattaforma di ricerca e prenotazione di case vacanza. La città col maggior numero di ore di sole è risultata Siracusa con 346,83 che precede di pochissimi decimali Catania con 346,78. Seguono entrambe con 344,52 le città ai due lati dello Stretto tra Sicilia e Calabria, con Messina che precede Reggio Calabria solo in virtù della metodologia che a parità di ore di sole dà la precedenza alla città più popolosa (LEGGI). Al quinto posto, prima città settentrionale della graduatoria, invece si piazza Genova, a dimostrazione del fatto che la Liguria, con il suo clima mite, non è da meno rispetto a molte località del Mezzogiorno, con ben 344,03 ore di sole medie mensili. Nelle successive posizioni a completare la top 10 ci sono Cagliari, Taranto e Palermo. Che essere al nord non significhi necessariamente avere poco sole è confermato dalla presenza di Bolzano al nono posto: con ben 337,87 ore di sole medie mensili, la città del Trentino-Alto Adige è la seconda città del nord Italia in classifica precedendo moltissime località meridionali. Trento è 22ma con 328,02 ore di sole.

piattaforma di ricerca e prenotazione di case vacanza. La città col maggior numero di ore di sole è risultata Siracusa con 346,83 che precede di pochissimi decimali Catania con 346,78. Seguono entrambe con 344,52 le città ai due lati dello Stretto tra Sicilia e Calabria, con Messina che precede Reggio Calabria solo in virtù della metodologia che a parità di ore di sole dà la precedenza alla città più popolosa (LEGGI). Al quinto posto, prima città settentrionale della graduatoria, invece si piazza Genova, a dimostrazione del fatto che la Liguria, con il suo clima mite, non è da meno rispetto a molte località del Mezzogiorno, con ben 344,03 ore di sole medie mensili. Nelle successive posizioni a completare la top 10 ci sono Cagliari, Taranto e Palermo. Che essere al nord non significhi necessariamente avere poco sole è confermato dalla presenza di Bolzano al nono posto: con ben 337,87 ore di sole medie mensili, la città del Trentino-Alto Adige è la seconda città del nord Italia in classifica precedendo moltissime località meridionali. Trento è 22ma con 328,02 ore di sole.

La classifica delle città più soleggiate d’Italia

Roma si attesta a un buon 14mo posto con 335,48 ore di sole, precedendo di circa due ore Napoli al 15mo. Bari 17ma con 332 ore precedendo di due posizioni Torino che con 331,32 ore si attesta al 19mo posto. E Milano? Bisogna scorrere fino al fondo della classifica per trovare la città della Madunina: con 313,39 ore si attesta, infatti, al 39mo posto. Ancora più in basso Firenze, addirittura 42ma. In fondo alla classifica Campobasso è tra le non settentrionali quella più in basso con 313,75 ore e al 36mo posto. La bottom 5 vede Udine con 304 ore davanti a Trieste con 302. Bologna sfonda il limite al ribasso delle 300 ore con 298, un’ora in più di Forlì. Chiude la graduatoria Aosta: nel capoluogo della Val d’Aosta le ore di sole medie mensili sono solamente 248, ben 48 in meno della penultima città, e addirittura 98 in meno della ‘regina’ Siracusa. La classifica è stata stilata estraendo il numero medio di ore di sole al mese in ogni città per gli anni dal 2009 al 2021 disponibili sul sito World Weather Online. Sono state prese sotto esame le 50 principali città italiane: le 47 più popolose con l’aggiunta dei tre capoluoghi di regione non rappresentati tra le prime 47 già selezionate, ossia Potenza per la Basilicata, Campobasso per il Molise ed Aosta per la Valle d’Aosta, in modo da rappresentare il più possibile l’intero territorio nazionale.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Nelle quattro giornate sono state effettuate diverse simulazioni in modo da testare più scenari con diverse difficoltà operative
Nella giornata di martedì sono state completamente rimosse le sorgenti orfane che erano state precedentemente messe in sicurezza all’interno di blocchi di cemento
La difesa si oppone per un problema di procedura. Deve scontare la condanna all'ergastolo per il duplice omicidio dei fratelli Bartolomeo
Al prefetto di Crotone è stata consegnata in dono una maschera apotropaica come augurio per il recente insediamento
Il Pontefice, rende noto la Santa Sede, ricoverato da ieri al Policlinico Gemelli ha riposato bene durante la notte e proseguono le cure programmate
Questo il bilancio di un’operazione della Dia di Catanzaro, coordinato dalla Procura Distrettuale Antimafia
Clementino della Piana sarà il liquore presentato in prima assoluta in Italia, insieme alle altre specialità Caffo e ai nuovissimi cocktail pronti per conquistare l’ora dell’aperitivo
Questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid comunicati dale Asp della Regione
Il nuovo convoglio ferroviario rappresenta un salto generazionale, perché può viaggiare con motori diesel su linee non elettrificate
L’ultima settimana di marzo sta regalando tante soddisfazioni agli appassionati dei Gratta e Vinci, distribuendo diverse vincite da Nord a Sud
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved