Una giornata di formazione per imparare a salvare la vita (SERVIZIO TV)

di Carmen Mirarchi – La Società  Nazionale di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica (SIMEUP) organizza ogni anno in tutte  le piazze d’Italia, una giornata di prevenzione che prende il nome di “Una manovra per la vita”. Scopo della manifestazione è insegnare a genitori, nonni, insegnanti e  bambini le manovre da attuare in caso di ostruzione delle vie respiratorie da un corpo estraneo considerato che una morte infantile ogni quattro è provocata proprio dal soffocamento. “Saper e  saper fare” è il messaggio che  la SIMEUP   diffonderà  il 13 ottobre nel Borgo dei bambini, a Sellia dalle 16 alle 19.

“La patologia accidentale – sottolinea la dottoressa Stefania Zampogna – rappresenta la principale causa di morte nella fascia di età compresa tra 1 e 4 anni nei paesi industrializzati. Ogni anno, circa 500 bambini  in Europa perdono la vita per soffocamento dovuto a ostruzione delle vie aeree superiori: una nocciolina, una pallina, una mandorla, un sorso di latte, una caramella, un corpo estraneo qualunque possono esserne la causa. Un evento che, senza adeguato soccorso, lascia senza ossigeno il cervello per pochi minuti e, conseguentemente porta a lesioni invalidanti. Per salvare una vita o per evitare tragiche conseguenze basterebbero poche manovre salvavita invece di lasciare spazio alla disperazione, all’impotenza, all’angoscia ed all’attesa estenuante di un soccorso che spesso tarda ad arrivare”.

“La patologia accidentale – sottolinea la dottoressa Stefania Zampogna – rappresenta la principale causa di morte nella fascia di età compresa tra 1 e 4 anni nei paesi industrializzati. Ogni anno, circa 500 bambini  in Europa perdono la vita per soffocamento dovuto a ostruzione delle vie aeree superiori: una nocciolina, una pallina, una mandorla, un sorso di latte, una caramella, un corpo estraneo qualunque possono esserne la causa. Un evento che, senza adeguato soccorso, lascia senza ossigeno il cervello per pochi minuti e, conseguentemente porta a lesioni invalidanti. Per salvare una vita o per evitare tragiche conseguenze basterebbero poche manovre salvavita invece di lasciare spazio alla disperazione, all’impotenza, all’angoscia ed all’attesa estenuante di un soccorso che spesso tarda ad arrivare”.

Fornire la formazione adeguata a disostruire da un corpo estraneo per preservare le funzioni vitali, quindi, è lo scopo della manifestazione organizzata dal  Centro di Riferimento di BLSD di Catanzaro, coordinato dalla dottoressa Stefania Zampogna – in collaborazione con AMMI, associazione Mogli Medici Italiana sezione di Catanzaro – che si terrà a Sellia, nel borgo dei bambini nella sede del Museo dei Bambini. L’iniziativa è stata presentata nel corso di una conferenza stampa  nella sala Giunta della Provincia di Catanzaro alla presenza della dottoressa Zampogna e del sindaco di Sellia, Davide Zicchinella e degli Istruttori SIMEUP.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Già vincitore di Amici Giofré torna nel ruolo di giudice. Ballerino calabrese ha lavorato con artisti come Jennifer Lopez e Ariana Grande
Mammoliti e Lo Schiavo: "Desideriamo portare all'attenzione un'emergenza del Vibonese: la garanzia del diritto alla salute per i cittadini"
"Eri un uomo libero e fino all’ultimo sei stato un combattente. La vivacità dei tuoi occhi era rimasta intatta malgrado il dolore"
Filippo Mancuso: "L’industria del calcio è una risorsa importante che sollecita il coinvolgimento di tutti i cittadini"
"In Calabria e Sicilia emigrazione giovanile, negazione di diritti basilari come quello alla salute o alla mobilità"
"La promozione è meritatissima e non vediamo l’ora di giocare in B”. "La squadra più forte del campionato"
A denunciare quanto accaduto è stata proprio la stessa società, secondo la quale "oggi è stata scritta una pagina nera"
Quello di oggi, è il terzo arrivo in tre giorni nella Locride. I migranti erano stipati a bordo di un peschereccio
Festa grande dopo la straordinaria cavalcata culminata con la vittoria del campionato
Match complessivamente equilibrato, al quale le Aquile hanno approcciato in maniera più “rilassata” e senza badare troppo ai dettagli
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved