Di Antonia Opipari
Una nuova sede per l’OPI – Ordine delle Professioni Infermieristiche – in via Lucrezia della Valle a Catanzaro e l’inizio di tante nuove attività, come il primo dei corsi ECM “Il paziente tracheotomizzato. Indicazioni, tecniche e nursing” nato in un’ottica di totale rinnovamento per questa professione, che oggi più che mai necessita di formazione continua, per una collaborazione attiva, multidisciplinare, con competenze sempre più specifiche nei vari setting assistenziali. Una figura evoluta, quella dell’infermiere moderno, che ora ha la possibilità di confrontarsi con realtà diverse, dentro e fuori dall’ospedale, condividendo esperienze e saperi, in un’ottica di risposta ai nuovi bisogni dei cittadini ed al codice deontologico.
Una nuova sede per l’OPI – Ordine delle Professioni Infermieristiche – in via Lucrezia della Valle a Catanzaro e l’inizio di tante nuove attività, come il primo dei corsi ECM “Il paziente tracheotomizzato. Indicazioni, tecniche e nursing” nato in un’ottica di totale rinnovamento per questa professione, che oggi più che mai necessita di formazione continua, per una collaborazione attiva, multidisciplinare, con competenze sempre più specifiche nei vari setting assistenziali. Una figura evoluta, quella dell’infermiere moderno, che ora ha la possibilità di confrontarsi con realtà diverse, dentro e fuori dall’ospedale, condividendo esperienze e saperi, in un’ottica di risposta ai nuovi bisogni dei cittadini ed al codice deontologico.
Tra i relatori anche Antonio Mantella Direttore generale facente funzioni del Pugliese-Ciaccio, che ha voluto così testimoniare l’impegno alla collaborazione tra l’Ordine e l’Azienda ospedaliera che apprezza l’iniziativa dell’Opi e si augura che i percorsi di formazione possano essere programmati e progettati insieme.